Brevi note sulla Montegrappa Miya

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
ghigo74
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 0:25
Località: Roma-Milano
Contatta:

Brevi note sulla Montegrappa Miya

Messaggio da ghigo74 »

La Miya è una stilografica in celluloide, prodotta in quattro differenti colorazioni: giallo, rosso, turchese e blu (quale è quella oggetto della presente recensione).
Si tratta di una penna dalle dimensioni particolarmente generose, non tanto per la lunghezza, quanto per la stazza complessiva.
Misura 13.3 cm da chiusa; 12 cm da aperta e senza il cappuccio e 15 cm da aperta e con il cappuccio calzato. Ciò che fa la differenza, in realtà, e che, appunto, la rende generosa, è la sezione della circonferenza e la particolare forma bombata al centro.
Decisamente ottimi i materiali e l'assemblaggio: il corpo è in celluloide di ottima fattura, con screziature che creano giochi di luce e di riflessi molto intensi e brillanti.
Ed abbondante è l'uso dell'argento massiccio, la cui presenza contribuisce a rendere la penna, come detto, robusta e generosa.
Oltre ad un anellino in prossimità del finto fondello, l'intera sezione di scrittura (fatta eccezione per il pennino) è in argento: ciò contribuisce a rendere la penna molto sbilanciata ed un po' pesante nell'uso prolungato.
Il cappuccio presenta un vistoso anello decorato con una greca realizzata ad incisione, che lascia trasparire in sottofondo il colore della celluloide. Nella parte centrale di questo anello ed in perfetta corrispondenza con la clip, è incisa la dicitura Montegrappa, nel tradizionale corsivo inglese. Anche la clip è importante e robusta ed ha una forma a mezza clessidra che si allarga vistosamente verso la parte alta del cappuccio, laddove la parte bassa, molto più sottile, termina con una rotellina che rende agevole riporre la penna nel taschino. Nella parte alta del cappuccio vi è la medaglietta recante l'incisione 1912, data di nascita di Montegrappa, mentre le medaglia di fondo, anch'essa in argento, è piana e liscia e senza alcuna incisione.
Bellissimo il pennino in oro 18k bicolore: oro bianco di fondo e "solita" greca in oro giallo, che segue il margine del pennino rendendolo alla vista più sottile ed affusolato.
A forma di cuore, infine, lo sfiato centrale, sotto il quale compaiono, nell'ordine, le diciture Montegrappa (corsivo inglese), Italy (in maiuscoletto) e la misura del pennino (M, nel caso in esame).
Durante il test di scrittura, la penna ha avuto qualche falsa partenza che però non incide sulla mia valutazione anche perché è all'inizio del rodaggio.
Il pennino M rilascia un abbondante flusso di inchiostro; direi che, coerentemente con il resto, siamo in presenza di una misura M più generosa del solito, che rende scorrevole la penna ma che, allo stesso tempo, non ne suggerisce l'uso per chi scrive in maniera minuta e piccola.
Devo anche dire che il peso della penna si fa sentire e che, alla lunga (ma neanche troppo), la mano si fa dura. Benché la sezione bombata lascia intendere una facilità di presa, devo anche dire che il grosso divario di circonferenza tra la sezione in celluloide e quella in argento rende la penna sfuggevole a chi, come me, è solito impugnarla proprio in quel punto.
Nel complesso, il mio giudizio è positivo, ma non entusiasta. Direi che la penna soddisfa l'occhio più della mano, nel senso che è molto bella e davvero ben fatta ma che, almeno a mio parere, non si presta ad un uso quotidiano ed ordinario (il mio parametro di riferimento, per intenderci, è la verbalizzazione durante le udienze).
Un caro saluto.
Luigi A.
Allegati
1.jpg
1.jpg (585.92 KiB) Visto 2393 volte
3.jpg
3.jpg (771.67 KiB) Visto 2393 volte
2.jpg
2.jpg (1.79 MiB) Visto 2393 volte
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Brevi note sulla Montegrappa Miya

Messaggio da colex »

Bravo Luigi!
Attendevo con impazienza la recensione di una Montegrappa... Gli acquisti di questa stilo italiana, stranamente, sono rari!

L'unico "appunto" che muovo, è che hai dimenticato di descrivere il sistema di caricamento che, per la serie Miya, non è a stantuffo ma, a cartuccia/converter filettato. A parte questo, la descrizione e le sensazioni di scrittura che hai trasmesso nella recensione, sono utili ed ottimamente esposte!

Grazie, saluti
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Brevi note sulla Montegrappa Miya

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti per l'ottima recensione!
Alessandro
pescatore
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 164
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2013, 17:33
La mia penna preferita: Montblanc 146
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 070
Fp.it ℵ: 083
Località: Pescara

Brevi note sulla Montegrappa Miya

Messaggio da pescatore »

Penna che esteticamente mi piace da impazzire, come molte altre della Montegrappa.
Peccato per le incertezze nella scrittura e per il peso. Ma la perfezione non esiste. :)
Bella recenzione.
Fabrizio
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Brevi note sulla Montegrappa Miya

Messaggio da Resvis71 »

Ciao Luigi, complimenti e grazie per l'ottima recensione :thumbup:
Massimiliano
Rispondi

Torna a “Recensioni”