Rarita'

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
canyon1
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
La mia penna preferita: l'ultima acquistata
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 055
Arte Italiana FP.IT M: 023
Fp.it ℵ: 023
Fp.it 霊気: 033
Località: salerno
Gender:

Rarita'

Messaggio da canyon1 »

Non so se l'argomento è stato gia' trattato,ma mi piacerebbe conoscere le 3 penne di ''serie'' da considerare rare escludendo quindi le LE.
Mi è parso di capire per esempio che il modello Etiopia della Aurora potrebbe essere considerato raro ( correggetemi per favore se sbaglio) altri modelli di altre aziende?
Grazie
Michele
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2351
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Rarita'

Messaggio da sanpei »

Fatti un giro nella sezione "collezioni private" hai di che saziarti ;)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Rarita'

Messaggio da PeppePipes »

La tua è una domanda molto insidiosa: moltissime sono le penne rare, ma questo aggettivo non sempre va a braccetto con quello "ambite". Faccio un esempio: pochi giorni addietro ho trovato in condizioni davvero brutte una penna marcata "DUCE", che monta un pennino d'oro anch'esso marcato "DUCE". E' sicuramente stata prodotta negli anni 30/40, è realizzata molto bene con caratteristiche di una produzione di un certo pregio. Per capirsi, non è certo uscita da un laboratorio di quelli che producevano penne da vendersi "un tanto al chilo". L'ho mostrata su un altro forum dopo un impegnativo restauro e sembra che non se ne conoscano altri esemplari tra i collezionisti che l'anno vista. Se a qualcuno può interessare posso senza problemi mettere qualche foto.
Insomma, questa "DUCE" sembrerebbe essere davvero rara, verosimilmente assai più di una Etiopia, della quale bene o mele si conoscono almeno diverse decine di esemplari, della Asterope (tanto per restare in casa Aurora), della Zerollo, della Itala, della Colorado e delle Omas e Tibaldi "del medico".
Se però si vanno a mettere "all'asta" le penne menzionate, senza problemi raggiungerebbero valutazioni a tre zeri e non con un "1" come prima cifra.
La "Duce" nella sua pur maggiore rarità credo che si fermerebbe decisamente molto prima.
Nel chiarire il concetto ti ho comunque snocciolato una serie di penne nostrane da ritenersi decisamente rare. Chiaramente non sono le sole.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”