Nuovo iscritto.

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
Nuvolari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 21:41
Località: Pordenone

Nuovo iscritto.

Messaggio da Nuvolari »

Buongiorno a tutto il forum.
Nuovo iscritto dopo tanti anni di lettura "passiva".....

La Passione è tanta, di seguito la mia amate stilografiche (e qualche "contaminazione" Roller & Sfera....):

- Montblanc 149 - B, portato a F, con incisione.
- Montblanc 146 Le Grand, Bordeuax - M, portato a F, con incisione.
- Montblanc 161, sfera.
- Montblanc 144 Classique, Bordeaux - EF, con incisone.
- Montblanc 163 roller, con incisione.
- Parker 15 CT "Flighter", pennino F, ca. anno 82.
- Parker 45 Classic, XF, anni 70.
- Parker 51 Aereometric, Nera-1/10 12 K Gold, pennino F. presumo metà anni 60, comunque prima Mk3.
- Parker 61, Presidential, Capillare, dovrebbe essere una MK1 con cappuccio da 60 mm, anche se con corpo è 13,5 cm totali come MK2, versione Nera- 1/10 14 K gold. 1961?
- Parker 61 Pencil,in abbinata alla 61 vedi nota precedente, Nera- 1/10 12 K Gold.
- Aurora 88, stimo tra il 47 e il 52, cappuccio laminato in oro, corpo in celluloide/ebanite, pennino f, funzionante.
- Aurora 88 K, Pennino EF danneggiato, da ripare.
- Kaweko Classic Sport, Pennino F, recente produzione in plastica, senza Clip.
- Kaweko Classic Sport Matitone in abbinata.
- Lamy Safari, diversi colori e pennini, con e senza Converter, il mio primo amore da dove tutto iniziò.....

Per gli inchiostri prediligo da anni il MB Bordeaux anche se non disdegno il Blu/Nero Parker e il Seppia Kaweko;
per un certo periodo ho usato in piacevole Seppia MB profumato alla Cannella, ma mi sembrava lasciasse molti residui e sono quindi poi ritornato sul Burgundy Rot.

Le Aurora e le Parker sono in buono stato, ma alcune da riparare, e necessiterebbero tutte di una revisione generale; sarei grato se qualcuno potesse darmi qualche suggerimento in merito.

I prossimi desideri:
Una Sailor K.O.P, perchè mi affascinano molto i loro Pennini.
Una 149 e/o 146 Vintage, per tastarne la differenza con le moderne....
Proseguire nella ricerca/acquisto delle mie amate Safari....
Due Aurora una 888 e una 88P per completarne il gruppo.
Conway Stewart anni 30/40.
Pelikan 100, o 140, o in generale qualche Pelikan, non ne ho mai posseduta una, forse meglio se vintage.
Soennecken 504.
E....tante altre ancora.......

Nuovamente un saluto a tutti e grazie per l'attenzione.
Andrea.
Andrea M. P.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Nuovo iscritto.

Messaggio da piccardi »

Ciao Andrea,

anzitutto benvenuto e complimenti per la collezione.
Per i suggerimenti non hai che da chiedere, proveremo a rispondere.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Nuvolari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 21:41
Località: Pordenone

Re: Nuovo iscritto.

Messaggio da Nuvolari »

Simone, grazie per la risposta.

Alle Parker e alle Aurora ci tengo particolarmente.
Sono state ricevute in eredità da parte di un lontano parente che sembra avesse una passione smisurata per le Stilografiche.....ferme più o meno da 30 anni, ho provveduto solo ad una veloce pulizia, ma per doveroso rispetto non sono ancora riuscito a metterle in funzione.....

Mi piacerebbe trovare un buon artigiano che le riportasse in vita, sostituendo i particolari usurati o danneggiati.
Cosa fare poi con i cappucci? si presentano piuttosto "utilizzati" e con la doratura piuttosto "spenta", su alcune clip sono presenti segni di ossidazione.

In Rete ho trovato Roberto D'Antonio, però non saprei se sia proprio così appropriato e corretto quì sul Forum chiederne delle Referenze.
Se ho fatto qualche Gaffe, me ne scuso anticipatamente.
Solitamente vedo che propone le seguenti lavorazioni, che sembrano molto complete, cosa ne pensate?

Lavaggio ad ultrasuoni della Stylo smontata
Alesaggio alimentatore
Ripristino del Sistema Aerometrico
Ricalibrazione del Piston-Filler e rotazione di coda
Brasatura e termoablazione del pennino in Microstereoscopia digitale
Ricalibrazione del bulbo a sezione Media
Platinatura del fusto
Lucidatura a fili di cotone a 2800/gir.min. con brillantante
Lucidatura al rossetto delle parti gold plated
Montaggio e test di verifica

Essendo di Pordenone dovrei anche essere vicino a Robi996, ma non sono a conoscenza se effettua anche riparazioni/restauri.
Se fosse qualcuno visitabile personalmente sarebbe l'ottimale...

Mi rendo conto inoltre che sia difficoltoso rispondermi senza vedere/analizzare lo stato di conservazione, ma quanto può venire a costare mediamente uan "rimessa in vita" del genere.....?
Si possono definire dei range di spesa appropiati...?

Nuovamente grazie.
Andrea M. P.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Nuovo iscritto.

Messaggio da piccardi »

Nuvolari ha scritto: Mi piacerebbe trovare un buon artigiano che le riportasse in vita, sostituendo i particolari usurati o danneggiati.
Cosa fare poi con i cappucci? si presentano piuttosto "utilizzati" e con la doratura piuttosto "spenta", su alcune clip sono presenti segni di ossidazione.

In Rete ho trovato Roberto D'Antonio, però non saprei se sia proprio così appropriato e corretto quì sul Forum chiederne delle Referenze.
Se ho fatto qualche Gaffe, me ne scuso anticipatamente.
Solitamente vedo che propone le seguenti lavorazioni, che sembrano molto complete, cosa ne pensate?

Lavaggio ad ultrasuoni della Stylo smontata
Alesaggio alimentatore
Ripristino del Sistema Aerometrico
Ricalibrazione del Piston-Filler e rotazione di coda
Brasatura e termoablazione del pennino in Microstereoscopia digitale
Ricalibrazione del bulbo a sezione Media
Platinatura del fusto
Lucidatura a fili di cotone a 2800/gir.min. con brillantante
Lucidatura al rossetto delle parti gold plated
Montaggio e test di verifica

Essendo di Pordenone dovrei anche essere vicino a Robi996, ma non sono a conoscenza se effettua anche riparazioni/restauri.
Se fosse qualcuno visitabile personalmente sarebbe l'ottimale...

Mi rendo conto inoltre che sia difficoltoso rispondermi senza vedere/analizzare lo stato di conservazione, ma quanto può venire a costare mediamente uan "rimessa in vita" del genere.....?
Si possono definire dei range di spesa appropiati...?

Nuovamente grazie.
Per quanto riguarda la persona citata la conosco solo di nome. Molte delle operazioni citate nonostante i nomi altisonanti sono del tutto ordinarie, fanno parte della routine e vengono fatte da qualunque restaturatore (come il lavaggio a ultrasuoni). Alcune francamente non ho idea di che significano, almeno descritte in quel modo...

Per quanto riguarda Roberto mandagli un messaggio privato e chiedi, trattasi di persona competente e credo non abbia problema a risponderti. Se cerchi nella sezione tecnica del Wiki ci dovrebbero essere alcuni restauratori elencati.

Il costo dipende tutto dalla condizione delle penne, per cui risponderti senza almeno una foto è praticamente impossibile.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”