Salve a tutti,
Ho recentemente acquistato una Aurora Ipsilon usata e dopo qualche giorno ho cominciato ad avvertire la chiusura del cappuccio estremamente lenta mentre calzandolo sul retro il click è completamente scomparso. Con l'aiuto si una torcia ho guardato nel cappuccio e ho notato una crepa nel controcappuccio. Credo che la crepa sia riparabile a patto di smontare il controcappuccio. Qualcuno di voi ha mai tentato l'impresa? É fattibile secondo voi?
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Controcappuccio Aurora Ipsilon
-
vincenzovdc
- Touchdown

- Messaggi: 59
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 2:59
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellammare di stabia
- Gender:
- nello56
- Tecnico

- Messaggi: 1664
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Controcappuccio Aurora Ipsilon
E' tipico di quasi tutte le penne che hanno un contro-cappuccio plastico
che assicura la tenuta del cappuccio stesso al corpo.
Normalmente sono realizzati in nylon o materiale simile (per la loro
proprietà di essere autolubrificanti) e quindi refrattari agli incollaggi.
Io ho sempre risolto, se possibile smontare il pezzo, con un pezzetto di scotch che
unisce le parti. Al massimo 3/4 di giro per non incrementare troppo lo spessore
del contro-cappuccio. Una volta reinserito il fatto stesso di essere "costretto" tra penna
e cappuccio garantisce la tenuta dello scotch sul pezzo.
Qualora non fosse possibile ( o troppo a "rischio di far danni") inserendo un sottile
pezzo di nastro isolante ( largo circa 1-1,5 mm e lungo 5-7 mm ) in parte attaccato
sul contro-cappuccio ed in parte sul cappuccio.
In questo modo quando si inserisce la penna, questa non trova il "gradino" e scivola meglio nel contro-cappuccio.
Lo spessore del nastro isolante, unito alla sua morbidezza fa sì che recuperi la parte di "interferenza" ch'è venuta
a mancare senza segnare la sezione. Anche in questo caso, la pressione che esercita la sezione sul nastro
garantirà l'adesione di quest'ultimo.
La dimensione del pezzo di nastro isolante è indicativa. Potrebbe essere necessaria un larghezza maggiore
per recuperare giochi più grandi (o il contrario). Questi due sistemi sono facili, rapidi e soprattutto
reversibili e ripetibili
Ed in ultimo, soluzione "definitiva" : rifarsi il pezzo al tornio (potendo) o recuperare il pezzo originale
Nello
che assicura la tenuta del cappuccio stesso al corpo.
Normalmente sono realizzati in nylon o materiale simile (per la loro
proprietà di essere autolubrificanti) e quindi refrattari agli incollaggi.
Io ho sempre risolto, se possibile smontare il pezzo, con un pezzetto di scotch che
unisce le parti. Al massimo 3/4 di giro per non incrementare troppo lo spessore
del contro-cappuccio. Una volta reinserito il fatto stesso di essere "costretto" tra penna
e cappuccio garantisce la tenuta dello scotch sul pezzo.
Qualora non fosse possibile ( o troppo a "rischio di far danni") inserendo un sottile
pezzo di nastro isolante ( largo circa 1-1,5 mm e lungo 5-7 mm ) in parte attaccato
sul contro-cappuccio ed in parte sul cappuccio.
In questo modo quando si inserisce la penna, questa non trova il "gradino" e scivola meglio nel contro-cappuccio.
Lo spessore del nastro isolante, unito alla sua morbidezza fa sì che recuperi la parte di "interferenza" ch'è venuta
a mancare senza segnare la sezione. Anche in questo caso, la pressione che esercita la sezione sul nastro
garantirà l'adesione di quest'ultimo.
La dimensione del pezzo di nastro isolante è indicativa. Potrebbe essere necessaria un larghezza maggiore
per recuperare giochi più grandi (o il contrario). Questi due sistemi sono facili, rapidi e soprattutto
reversibili e ripetibili
Ed in ultimo, soluzione "definitiva" : rifarsi il pezzo al tornio (potendo) o recuperare il pezzo originale
Nello
-
mastrogigino
- Stantuffo

- Messaggi: 2320
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Controcappuccio Aurora Ipsilon
Ciao, lo stesso problema l'ho avuto su una Aurora Style.
Ho risolto incollando due pezzettini di nastro isolante all'interno del cappuccio a fare da spessori sul labbro del controcappuccio che va a fare interferenza sul labbro della sezione.
Adesso il cappuccio tiene e il pennino non si secca, ovviamente non fa più "click" quando la chiudo, ma bensì un più morbido "fffttunk" però risolvi il problema in 2 minuti senza smontare niente.
Ho risolto incollando due pezzettini di nastro isolante all'interno del cappuccio a fare da spessori sul labbro del controcappuccio che va a fare interferenza sul labbro della sezione.
Adesso il cappuccio tiene e il pennino non si secca, ovviamente non fa più "click" quando la chiudo, ma bensì un più morbido "fffttunk" però risolvi il problema in 2 minuti senza smontare niente.
-
vincenzovdc
- Touchdown

- Messaggi: 59
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 2:59
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellammare di stabia
- Gender:
Controcappuccio Aurora Ipsilon
Grazie mille per i commenti e per i consigli. Avevo pensato anche io a costringere il controcappuccio con del nastro o provvedere a stampare un pezzo sostitutivo in 3D, con il tornio non saprei da dove partire mentre con la stampa 3D gia va molto meglio. Lascerei la soluzione del nastro isolante nel cappuccio come l' ultima speranza dopo aver provato soluzioni uditivamente piu soddisfacenti ahaha. Da qui la domanda, come si smonta? Ho cercato online ma senza successo ed anche chatgpt mi da risposte confuse a riguardo o meglio non incoraggianti circa la possibilita' di smontaggio.
Qualcuno di voi ha gia smontato il cappuccio di una Aurora ipsilon?
Qualcuno di voi ha gia smontato il cappuccio di una Aurora ipsilon?
- nello56
- Tecnico

- Messaggi: 1664
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender: