Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1342
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da Enbi »

Oggi vorrei presentarvi un pezzo molto particolare della mia collezione. Questo è uno dei casi in cui, parafrasando J.K. Rowling, non è lo scrittore che sceglie la penna, ma è la penna che sceglie lo scrittore. Infatti questa penna l'ho avuta grazie ad uno scambio con una che non mi aveva soddisfatto e che aveva avuto varie vicissitudini; ho deciso infine di scambiarla con questa grazie a un gentile utente del Forum. E ad oggi credo che sia stata un'ottima idea.
Ma parliamo della penna, che come vedremo è molto particolare. Si tratta della Marlen Aderl: Marlen è un produttore situato in Sant'Arpino (provincia di Caserta), e dal catalogo ho potuto vedere che si specializza in penne piuttosto barocche, che traggono ispirazione da vari elementi dell'arte italiana. Da quello che ho capito è anche specializzata in penne celebrative per le Forze dell'Ordine italiane, avendo penne per la Polizia, per i Carabinieri, per l'Esercito ecc. (si può anche avere uno sconto se si è membri delle Forze in questione). La Aderl è una penna che si rifà alla cultura italica arcaica; aderl pare infatti che fosse la prima moneta coniata nell'antica città di Atella (da non confondere con l'omonimo comune che si trova oggi in Basilicata), insediamento di origine osca tra i più antichi della Campania, e oggi corrispondente a vari comuni, tra cui la stessa Sant'Arpino; Marlen celebra perciò con questa penna la storia del proprio territorio, e come vedremo i riferimenti ad esso non si limitano al nome.
Cominciamo dunque con la descrizione esteriore: si tratta di una penna dalle estremità tronche, in resina italiana tornita da barra piena e minuterie in parte in metallo rodiato, in parte in argento sterling. Il cappuccio in resina nera ha sommità piatta con un leggero scalino che forma un disco in rilievo di diametro di poco inferiore a quello del cappuccio, poco sotto il bordo del cappuccio troviamo l'attaccatura del fermaglio a forma di figurina umana, che secondo quanto riportato dalla stessa Marlen rappresenta Maccus, maschera tipica della fabula atellana, un tipo di commedia popolare italica (questo è l'unico elemento che non sono sicuro se sia argento o meno: esteticamente mi pare argento, ma non riesco a individuare il punzone da nessuna parte, neanche guardando con una torcia sotto, quindi o è molto piccolo e ben nascosto, o non c'è), poco dopo la fine del fermaglio la resina nera è interrotta da due anelli in resina marrone chiaro con venature più scure (la stessa in cui è realizzato il corpo, ne parlerò meglio dopo), dopo le quali troviamo una spessa fascia in argento. Questa grossa fascia presenta due anelli lisci in mezzo ai quali troviamo in altorilievo la scritta “ordo populusque atellanus”, al di sotto c'è un'ultima fascia alla cui base vi è un motivo a onde stilizzate. Il cappuccio termina poi con un labbro di nuovo in resina nera. Sulla parte opposta al fermaglio, appena sopra ai due anelli in resina colorata, vi sono le incisioni “Marlen” (in corsivo), “Italy”, “Aderl” e infine il numero di serie, in questo esemplare il numero 623. Subito dopo il cappuccio inizia il fusto in resina marrone con un sottile anello metallico, per poi proseguire con una leggera entasi al centro, cui segue un restringimento verso il fondello. Mi soffermo un attimo sulla resina: il marrone chiaro con venature più scure mi ricorda molto il legno d'ulivo, e questo potrebbe essere un altro rimando ai territori da cui trae ispirazione la penna (ma questa è una mia supposizione, il produttore non lo dice). Poco prima della fine del fusto e dell'inizio del fondello vi è un'altra fascia in argento, con due fasce lisce alle estremità e un motivo a “S” al centro. Troviamo infine il fondello, in resina nera come il cappuccio, che presenta un restringimento all'inizio e termina in modo speculare al cappuccio con il piccolo scalino che forma il disco. Una volta svitato il cappuccio si scopre il resto dell'anellino metallico che si vedeva appena sotto il cappuccio, una fascia in resa nera in cui è ricavata la lunga filettatura e infine la sezione dello stesso materiale del fusto, la quale presenta un leggero restringimento appena prima di allargarsi nuovamente verso il labbro con cui conclude. Le dimensioni sono 133mm chiusa, 121mm aperta (pennino compreso). Il peso è di 37 grammi con cappuccio e 22 grammi senza.
Marlen_Aderl_foto1.jpg
Marlen_Aderl_foto2.jpg
Il sistema di caricamento consiste in un pistone azionato da un pomellino metallico cui si accede svitando il fondello. Ora, non ho ben capito se sia un vero stantuffo integrato o un “converter prigioniero” (che è un calco dall'inglese che fa abbastanza ridere: penso sempre a cosa può aver fatto di male un converter per finire prigioniero :lol: ), molti amici appassionati propendono per il converter, io non mi pronuncio perché non l'ho mai smontata né vista smontata. Dato che a me non interessa la grande capacità mi va bene così, solo mi scoccia non poter controllare il livello di inchiostro, ma è una cosa comune anche a molte vintage, quindi non mi lamento troppo.
Marlen_Aderl_caricamento.jpg
Passiamo dunque al pennino: si tratta di un pennino di misura 6 in oro 14 carati rodiato. Presenta una incisione con il logo di Marlen e, sotto al foro di sfiato circolare, le scritte “Marlen”, “Italy”, il titolo dell'oro (14K) e la misura del tratto (F). Al di sotto del pennino troviamo un alimentatore in plastica nera. Il fatto che vi sia un alimentatore in plastica standard e la risposta che mi dà il pennino mi danno un'idea che sia di produzione Bock, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Marlen_Aderl_pennino1.jpg
Marlen_Aderl_pennino2.jpg
Marlen_Aderl_pennino3.jpg
Giungiamo alle prestazioni di scrittura: si tratta di un pennino rigido appena molleggiato, il tratto è un F europeo dal flusso abbondante, quindi è decisamente più spesso di quello cui sono abituato, ma lo trovo molto piacevole nella scrittura, è un pennino che sa dare soddisfazioni. La buona sensazione di scrittura è aiutata dall'ergonomia della penna: sembra quasi progettata per la mia mano, la sezione è comodissima, la lunghezza è perfetta per la mia mano, il peso è quel tanto che basta ad assicurare un buon bilanciamento in fase di scrittura. Vi lascio come al solito una prova.
La carta è Tomoe River, la traduzione della poesia è di Sagiyama (2000)
La carta è Tomoe River, la traduzione della poesia è di Sagiyama (2000)
In conclusione, si tratta di una penna per me insolita, “eccessiva” per certi versi, ma me ne sono innamorato perché si sente solida in mano, è una grande scrittrice, ha minuterie che sono lavori di oreficeria, trae ispirazione dalle radici culturali autoctone della nostra penisola. Secondo me ben rappresenta quell'idea di “italiano” che hanno gli stranieri, elegante ma a volte un po' appariscente. L'unica cosa che avrei preferito diversa è il fermaglio, il profilo di quell'uomo panciuto è per me leggermente inquietante perché sembra quasi presagire la fine che farò se non mi do una regolata con i dolci :angel: .
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7795
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da sansenri »

Bella penna, come sanno esserlo alcune Marlen quando non esagerano. La tua è impreziosita, dagli anelli in argento, un filo in eccesso, ma quello è lo stile Marlen e ci si abitua facilmente dopo un poco, apprezzandoli. Condivido che la clip a foggia di omino è il di più (credo sia argentata, mentre gli anelli sono in argento, una volta si faceva, oggi costerebbe troppo), ma è tipica anche lei.
Penso tu abbia ragione anche sul pennino, che dovrebbe essere Bock (e come i Bock, di allora, che si rispettano, nasce rigido ma non troppo).
Mi fa piacere che la penna ti piaccia e ti permetta di uscire un attimo dal filone giapponese. :)

Riconosco quello stile Marlen anche perché ho una penna simile alla tua (in ebanite), che fa parte della serie Maschere Atellane (la mia è una Maccus).
P1200120-3 Marlen Maccus Atellan Tales.jpg
P1170301-3 Marlen Maccus Business.jpg
P1170302-3 Marlen Maccus Business.jpg
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1342
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da Enbi »

Ma che bella la tua! il fermaglio e la veretta sono sobri ma eleganti, e quell'ebanite...
sansenri ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 19:46 Bella penna, come sanno esserlo alcune Marlen quando non esagerano. La tua è impreziosita, dagli anelli in argento, un filo in eccesso, ma quello è lo stile Marlen e ci si abitua facilmente dopo un poco, apprezzandoli. Condivido che la clip a foggia di omino è il di più (credo sia argentata, mentre gli anelli sono in argento, una volta si faceva, oggi costerebbe troppo), ma è tipica anche lei.
Si ho notato che tutto il catalogo Marlen è un po' opulento... Ci sono però alcuni modelli più sobri, tra cui la mitica Aleph fatta in collaborazione con il Forum.
Comunque la Aderl una volta tolto il cappuccio è secondo me molto elegante e neanche troppo appariscente, è quel cappuccio in cui si è concentrato il genio malefico della Marlen il "problema", ma gli si vuole bene lo stesso :D
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4836
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da Automedonte »

La penna è bella ma la clip più che un omino mi ricorda un fascio littorio :lol:

Ho anch’io la mia Marlen Arma di Calliope dedicata ai Carabinieri e l’adoro.
Anche questa ha tutte le finiture in argento ed il pennino in oro. Notare il pennino semicarenato di produzione ignota.

Sono d’accordo con voi che quando non esagerano sono splendide penne.

C801CB95-9D01-4F19-AB98-116A7D1660C1.jpeg
442E9F34-4732-4FDE-8F05-B1297E7D5078.jpeg
EE565B5B-58F1-4FA7-A42B-06D596DF277C.jpeg
Ultima modifica di Automedonte il domenica 9 novembre 2025, 21:32, modificato 2 volte in totale.
Cesare Augusto
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1342
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da Enbi »

Automedonte ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 21:18 La penna è bella ma la clip più che un omino mi ricorda un fascio littorio :lol:
Non vedo dove stia il problema camerata :mrgreen:

Scherzi a parte, la tua è molto bella, sembra pure ergonomica... pennino oro o acciaio?
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4836
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da Automedonte »

Enbi ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 21:28
Automedonte ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 21:18 La penna è bella ma la clip più che un omino mi ricorda un fascio littorio :lol:
Non vedo dove stia il problema camerata :mrgreen:

Scherzi a parte, la tua è molto bella, sembra pure ergonomica... pennino oro o acciaio?
Oro bicolore e finiture in argento ;)
Cesare Augusto
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7795
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da sansenri »

Bella anche la tua, Cesare! Il pennino con quella forma a spalla un po' larga secondo me è sempre un Bock, probabilmente uno 076.
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1458
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da Roland »

Avevo visto qualche tempo fa una Marlen in vendita sul mercatino. Carina ma troppo barocca. Anche questa non scherza in quanto a overdose di anelli /anellini e fermaglio barocchi.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7795
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Uno strambo capolavoro italiano: Marlen Aderl

Messaggio da sansenri »

E' un po' lo stile di Marlen, ne ha fatte però alcune molto belle che non sono appesantite da orpelli di troppo. Se non esagerate "ci si fa l'occhio", del resto anche Delta aveva fatto alcune penne un po' cariche di anelli argentati e lavorati, anche in quel caso alcune sono molto belle.
Rispondi

Torna a “Recensioni”