Buonasera, volevo porre alcune domande circa il lavaggio e la conservazione generale delle penne in resina di cotone Omas.
Una premessa doverosa: non ho mai avuto penne Omas fino a questo momento, ho avuto a che fare con diversi materiali come celluloide di Montegrappa, Auroloide, Ebanite ma mai con questa resina. L'altro giorno, girovagando per i meandri di internet, mi sono imbattuto in un lotto di Omas, fondi di magazzino, a buon prezzo e, dopo il doveroso terzo grado al venditore (una gentile signora) ho proceduto con l'acquisto.
Solo per capire il modello e l'epoca delle penne ho impiegato un oretta buona, facendomi una piccola cultura sulla produzione Omas e le sue nomenclature (assolutamente non facile).
Dovrebbero essere tutte e tre dei primissimi anni 2000', collezione Arte Italiana, e sono una Paragon nera, una Milord verde e una Ogiva nera full-size.
Dovrebbe arrivarmi la quarta del lotto, una Ogiva rossa Artaxana.
Data questa premessa, la mia domanda è: posso lavare le penne con semplice acqua e sapone come faccio sempre con tutte? In giro ho letto molte storie su questa famosa resina di cotone Omas, che mi par di capire sia acetato di cellulosa alla fine. Molte di queste storie avevano finali tragici con penne deformate orribilmente, pistoni disintegrati, guarnizioni rimpicciolite, guerra, fame e carestie ecc...
Come mi regolo per il lavaggio di routine e la semplice conservazione? Onde farle durare il più a lungo possibile? Grazie mille.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
- Tisbacker
- Levetta

- Messaggi: 569
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Appennino
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
Bell’acchiappo.
Non ci sono particolari problemi ad usare acqua e moderatamente sapone per pulirle.
Il materiale di cui sono fatte ha uno storico, come hai potuto appurare, non proprio rassicurante, ma credo che se sono arrivate sino a noi in uno stato ottimo di conservazione ci saranno buone possibilità che rimarranno tali.
Non ci sono particolari problemi ad usare acqua e moderatamente sapone per pulirle.
Il materiale di cui sono fatte ha uno storico, come hai potuto appurare, non proprio rassicurante, ma credo che se sono arrivate sino a noi in uno stato ottimo di conservazione ci saranno buone possibilità che rimarranno tali.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7705
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
confermo, le puoi lavare tranquillamente con acqua (e un filo di sapone).
Quello che non devi fare è lasciarle a mollo nell'acqua (a lungo, tipo ore, una notte...) perché la resina Omas tende ad assorbire l'acqua e a gonfiarsi.
Se accade, in genere il processo è reversibile, se lasciata ad asciugare, a lungo, riprende le sue dimensioni originarie.
Non farlo però, non è una bella esperienza ad esempio non riuscire più a calzare il cappuccio perché hai lasciato sezione-fusto a mollo...
Se le devi pulire da residui di inchiostro fallo in sessioni distinte e ripetute.
Lasciarle cariche d'acqua è invece tranquillamente fattibile (il pistone è di un materiale diverso).
Belle!
Quello che non devi fare è lasciarle a mollo nell'acqua (a lungo, tipo ore, una notte...) perché la resina Omas tende ad assorbire l'acqua e a gonfiarsi.
Se accade, in genere il processo è reversibile, se lasciata ad asciugare, a lungo, riprende le sue dimensioni originarie.
Non farlo però, non è una bella esperienza ad esempio non riuscire più a calzare il cappuccio perché hai lasciato sezione-fusto a mollo...
Se le devi pulire da residui di inchiostro fallo in sessioni distinte e ripetute.
Lasciarle cariche d'acqua è invece tranquillamente fattibile (il pistone è di un materiale diverso).
Belle!
-
VincFiore
- Touchdown

- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 13:30
- La mia penna preferita: Sailor 1911
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
Perfetto, niente sessioni lunghe in acqua, come le mamme con i bambini al mare che guardavano le mani se diventavano rugosesansenri ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 19:31 confermo, le puoi lavare tranquillamente con acqua (e un filo di sapone).
Quello che non devi fare è lasciarle a mollo nell'acqua (a lungo, tipo ore, una notte...) perché la resina Omas tende ad assorbire l'acqua e a gonfiarsi.
Se accade, in genere il processo è reversibile, se lasciata ad asciugare, a lungo, riprende le sue dimensioni originarie.
Non farlo però, non è una bella esperienza ad esempio non riuscire più a calzare il cappuccio perché hai lasciato sezione-fusto a mollo...
Se le devi pulire da residui di inchiostro fallo in sessioni distinte e ripetute.
Lasciarle cariche d'acqua è invece tranquillamente fattibile (il pistone è di un materiale diverso).
Belle!
Già che ci siamo, mi sono addentrato un po' nello smontaggio, sia per curiosità, sia perché sentivo il pistone un po' secco.
Ho svitato la sezione dal fusto, ripulendo quello che pensavo fosse sporco ma che poi ho scoperto essere pece isolante
Domanda: posso usare del silicone per lubrificare il pistone? Ne ho un tubetto che mi arrivò con una penna Twsbi e che ho usato per varie penne a stantuffo in resina. Cosa posso usare invece per isolare di nuovo la filettatura del fusto?
Per le metallerie/pennino, se volessi usare un po' di Sidol su di un cotton fioc, rischierei di rovinare la resina? Grazie mille ancora!
Ultima modifica di VincFiore il giovedì 30 ottobre 2025, 19:48, modificato 1 volta in totale.
-
VincFiore
- Touchdown

- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 13:30
- La mia penna preferita: Sailor 1911
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
Speriamo bene, anche perché sono fondi di magazzino che non avevano mai visto inchiostroTisbacker ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 17:30 Bell’acchiappo.
Non ci sono particolari problemi ad usare acqua e moderatamente sapone per pulirle.
Il materiale di cui sono fatte ha uno storico, come hai potuto appurare, non proprio rassicurante, ma credo che se sono arrivate sino a noi in uno stato ottimo di conservazione ci saranno buone possibilità che rimarranno tali.
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7705
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
fai attenzione e magari aspetta consigli più esperti (o usa il cerca, sul forum ci sono parecchi topic su come smontare le Omas, incluse quelle in resina) le Omas tendono ad essere delicate. Le Omas in resina non sono fatte per essere smontate dall'utente, quindi sì, tra sezione e fusto viene usato un qualche tipo di mastice che in genere può essere rimosso con il calore. Anche riguardo la lubrificazione prova intanto a usare la funzione cerca.VincFiore ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 19:41Perfetto, niente sessioni lunghe in acqua, come le mamme con i bambini al mare che guardavano le mani se diventavano rugosesansenri ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 19:31 confermo, le puoi lavare tranquillamente con acqua (e un filo di sapone).
Quello che non devi fare è lasciarle a mollo nell'acqua (a lungo, tipo ore, una notte...) perché la resina Omas tende ad assorbire l'acqua e a gonfiarsi.
Se accade, in genere il processo è reversibile, se lasciata ad asciugare, a lungo, riprende le sue dimensioni originarie.
Non farlo però, non è una bella esperienza ad esempio non riuscire più a calzare il cappuccio perché hai lasciato sezione-fusto a mollo...
Se le devi pulire da residui di inchiostro fallo in sessioni distinte e ripetute.
Lasciarle cariche d'acqua è invece tranquillamente fattibile (il pistone è di un materiale diverso).
Belle!![]()
Già che ci siamo, mi sono addentrato un po' nello smontaggio, sia per curiosità, sia perché sentivo il pistone un po' secco.
Ho svitato la sezione dal fusto, ripulendo quello che pensavo fosse sporco ma che poi ho scoperto essere pece isolante![]()
Domanda: posso usare del silicone per lubrificare il pistone? Ne ho un tubetto che mi arrivò con una penna Twsbi e che ho usato per varie penne a stantuffo in resina. Cosa posso usare invece per isolare di nuovo la filettatura del fusto?
Per le metallerie/pennino, se volessi usare un po' di Sidol su di un cotton fioc, rischierei di rovinare la resina? Grazie mille ancora!
Riguardo l'uso del Sidol per il pennino, è meglio proteggere la resina della sezione con nastro magari in Teflon. Io l'ho fatto qualche volta senza protezione ma cercando di restare solo sul pennino e velocissimamente e sciacquando poi subito e abbondantemente.
Inoltre solo se il pennino è totalmente in oro giallo! Se lo fai sulla two-tone rischi di portar via la placcatura.
Per le altre metallerie, assolutamente NO, il Sidol è troppo energico, ti porta via la doratura!
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7705
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Lavaggio Omas e Conservazione Resina
un ultimo commento sul lavaggio di routine: dipende da come usi le penne. Una penna è fatta per scrivere e per essere carica di inchiostro, anche a lungo, se però viene usata costantemente. Una penna, se usi sempre quella, può stare carica anche molti mesi, se la usi quasi tutti i giorni, e la carichi regolarmente. Se la ricarichi con lo stesso inchiostro non serve nemmeno lavarla, oppure è utile lavarla quando senti che il flusso si riduce, quando ti accorgi che l'inchiostro è diventato più denso/saturo (in genere però succede se la usi poco).
Se cambi l'inchiostro allora è meglio lavarla con acqua, caricando e scaricando più volte, sia per non avere i colori che si mischiano, sia per evitare che componenti dei due inchiostri possano essere incompatibili tra loro (è raro, ma può accadere).
Se smetti di usarla (per usarne un'altra) e vuoi conservarla, lavala bene con acqua, poi mettila ad asciugare senza cappuccio (anche qualche giorno - quando la conservi è meglio sia bene asciutta), poi conservala in luogo fresco e asciutto, se al buio ancora meglio (un cassetto, una scatola, etc.).
Anche su questo argomento ci sono decine di topic dedicati... cercali: "conservare penne" nel cerca in alto a destra
Se cambi l'inchiostro allora è meglio lavarla con acqua, caricando e scaricando più volte, sia per non avere i colori che si mischiano, sia per evitare che componenti dei due inchiostri possano essere incompatibili tra loro (è raro, ma può accadere).
Se smetti di usarla (per usarne un'altra) e vuoi conservarla, lavala bene con acqua, poi mettila ad asciugare senza cappuccio (anche qualche giorno - quando la conservi è meglio sia bene asciutta), poi conservala in luogo fresco e asciutto, se al buio ancora meglio (un cassetto, una scatola, etc.).
Anche su questo argomento ci sono decine di topic dedicati... cercali: "conservare penne" nel cerca in alto a destra