Ho due Lamy 2000 da anni ed una Aurora 88P da un settimana (anche una 88K che debbo riparare e trovare un pennino).
Dato che alla fine le penne servono a scrivere (opinione personale), nel mio caso a volte sono comodo - e quindi scrivo bene - con le Lamy 2000, altre volte no. Con l'Aurora invece sono sempre comodo. In questo compartimento, per me, vince Aurora.
Invece per quanto riguarda il fatto che le Lamy 2000 sono dei carrarmati, scrivono ovunque, e non attirano l'attenzione negli uffici con me si sfonda una porta aperta.
L'Aurora 88 Nizzoli è appena tornata dalla riparazione e dalla revisione, poverina perdeva tinta da ogni dove, e ho potuto fare il confronto con la Lamy 2000.
Scrivono subito e senza tentennamenti di sorta, nessuna falsa partenza, sono affidabilissime.
L'Aurora ha una presa forse più salda (meno scivolosa) ma la Lamy comunque mi risulta più maneggevole, più veloce e più in sintonia con il mio modo di scrivere.
Hanno la stessa età, ma mentre l'Aurora dimostra tutti i suoi sessanta anni, specialmente con quel cappuccio metallico la sua clip, la Lamy rimane ancora attualissima e moderna.
Casualmente hanno anche lo stesso tratto benché la Lamy monti un pennino EF e l'Aurora un M (la misura dei pennini è sempre a caso?).
Alla fine non so cosa dire. Per scrivere preferisco la Lamy, ma per affetto scelgo l'Aurora che mi è stata regalata tanti anni fa ed è che ha vissuto sempre con me.
Me le tengo con soddisfazione tutte e due.
Io non ho una Lamy 2000. Quindi non la posso paragonare. Ma alcune 88 tra cui una 88P identica a quella in foto. E posso dire che sono delle penne eccezionali. Se non avessero il problema del pistone che si rompe potremmo dire che saremo dinanzi a una penna perfetta. Peccato per per questa pecca. Tra l'altro la mia o le mie trasudano sempre un pò di inchiostro.
Santfe ha scritto: ↑giovedì 16 ottobre 2025, 19:21
Io non ho una Lamy 2000. Quindi non la posso paragonare. Ma alcune 88 tra cui una 88P identica a quella in foto. E posso dire che sono delle penne eccezionali. Se non avessero il problema del pistone che si rompe potremmo dire che saremo dinanzi a una penna perfetta. Peccato per per questa pecca. Tra l'altro la mia o le mie trasudano sempre un pò di inchiostro.
Dovresti sostituire le guarnizioni del pistone con degli O-ring al silicone stando attento a non rompere il pistone che in genere dopo oltre 50 anni è molto delicato.
Vedrai che così hanno una tenuta perfetta e non trasuderanno più.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.