Si chiama "Ink Miser Inkwell", come Luca mi ha gentilmente comunicato in pvtInciostr ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 13:08Sembra un modello interessante ed economico. Potrestei, gentilmente, scrivermi in pvt nome del modello ed eventualmente dove trovarlo?imluca ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 18:55 Io suggerisco un calamaio come da immagine (penso che @Automedonte si riferisse a questi).
Screenshot 2025-10-01 at 18.54.19.png
Li trovi su piattaforme online. In funzione della penna riesci a raccogliere abbastanza di più che dalla semplice boccetta. Le ultime gocce finiscono con una siringa spuntata in un converter di solito.
Immagino che le ultime gocce possano anche tornare da dove sono venute, nel calamaio originale.
Grazie.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Calamaio col collo stretto
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4782
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Cesare Augusto
- Inciostr
- Converter

- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 15:56
- La mia penna preferita: Aurora - Montblanc
- Il mio inchiostro preferito: Hokusai-Koiai
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Trovato, taaac!Automedonte ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 13:16Si chiama "Ink Miser Inkwell", come Luca mi ha gentilmente comunicato in pvt![]()
grazie
Calamaio col collo stretto
Grazie @Automedonte. Costa poco e lo trovi da diversi rivenditori. È sicuramente più il costo della spedizione che il resto.Automedonte ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 13:16 Si chiama "Ink Miser Inkwell", come Luca mi ha gentilmente comunicato in pvt![]()
Un altro utilizzo è per fluidificare un inchiostro troppo secco ma che ho già caricato in una penna a pistone: aggiungo una mini (sottolineo mini) goccia di fluidificante nel calamaio e, o svuoto la penna dentro, mescolo e la ricarico, o se ho ancora spazio nella penna aggiungo un po’ di inchiostro e lo pesco dal calamaio. C’è qualche perdita ma meglio che soffrire per inchiostro troppo secco.
-
AlexO
- Vacumatic

- Messaggi: 844
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Calamaio col collo stretto
Risulta però un tantino costoso...Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 20:50In realtà mi riferivo a questoimluca ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 18:55 Io suggerisco un calamaio come da immagine (penso che @Automedonte si riferisse a questi).
Screenshot 2025-10-01 at 18.54.19.png
Li trovi su piattaforme online. In funzione della penna riesci a raccogliere abbastanza di più che dalla semplice boccetta. Le ultime gocce finiscono con una siringa spuntata in un converter di solito.
IMG_0194.jpeg
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4782
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Nulla rispetto all'analogo calamaio della ViscontiAlexO ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 16:41Risulta però un tantino costoso...Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 20:50
In realtà mi riferivo a questo
IMG_0194.jpeg
Comunque i due indicati qui sono due cose diverse, comodi entrambi ma questo della Pineider è un calamaio da viaggio.
Lo riempi di inchiostro e parti per le ferie, l'altro aiuta nel caricamento ma è un bicchierino.
Sul noto sito uno costa 16 euro, l'altro 35 ma la differenza ci sta tutta.
Cesare Augusto
-
aferrarini
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 329
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Il pineider facilita anche il caricamento di quei converter (vedi Pilot con 40) che sono un po’ restii a caricarsi. Io l’avevo comperato più che altro per quello. Chiaramente non ci puoi caricare la Capless… perlomeno non invertito come dovrebbe essere utilizzato.
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3744
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Forse dovrei provarne uno.
Le penne a pistone con i pennoni #8 e gli alimentatori in ebanite che non so come son fatti ma sembrano caricare in modo diverso da quelli in ABS, se non ho il calamaio nuovo e pieno non riesco mai a caricarli bene.
Le penne a pistone con i pennoni #8 e gli alimentatori in ebanite che non so come son fatti ma sembrano caricare in modo diverso da quelli in ABS, se non ho il calamaio nuovo e pieno non riesco mai a caricarli bene.
Venceremos.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4782
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Probabilmente il pennino più lungo li fa rimanere più in alto, succede anche con pennino 8 ed alimentatore in abs?
Cesare Augusto
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7705
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Calamaio col collo stretto
è vero, infatti la prima opzione suggerita è travasare in un calamaio più idoneo (spesso però ne abbiamo troppi semipieni e nessuno vuoto!), e la terza è cambiare calamaioOttorino ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 10:20Secondo me è troppo complicato e vanifica l'avere una penna a pistone: o cambiare inchiostro+calamaio, o travasarlo in calamaio più idoneo o cambiare penna2) dipende dalla penna (che penna è?), se la penna ha il pennino che si svita, come una Pelikan o una Leonardo (quelle a pistone, con pennino Jowo e alimentatore in ABS nel proprio collare)), la puoi riempire con una siringa.
riguardo l'uso della siringa, concordo, è complicato per lo scopo, e si rischia di pasticciare, però con qualche penna (Pelikan di solito) mi sono ritrovato a farlo, se uno è abituato a smanettare inchiostri e pennini non è poi drammatico.
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3744
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Calamaio col collo stretto
L'unica che ho (la Sailor KOP) carica bene anche se il calamaio è a metà e quindi non riesco ad immergere il pennino fino in fondo - e avendo il converter me ne accorgo facilmente.Automedonte ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 20:29Probabilmente il pennino più lungo li fa rimanere più in alto, succede anche con pennino 8 ed alimentatore in abs?
Venceremos.
- Inciostr
- Converter

- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 15:56
- La mia penna preferita: Aurora - Montblanc
- Il mio inchiostro preferito: Hokusai-Koiai
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Calamaio col collo stretto
Tipo per fluidificare inchiostri tipo ferro/gallici?imluca ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 14:24Grazie @Automedonte. Costa poco e lo trovi da diversi rivenditori. È sicuramente più il costo della spedizione che il resto.Automedonte ha scritto: ↑giovedì 2 ottobre 2025, 13:16 Si chiama "Ink Miser Inkwell", come Luca mi ha gentilmente comunicato in pvt![]()
Un altro utilizzo è per fluidificare un inchiostro troppo secco ma che ho già caricato in una penna a pistone: aggiungo una mini (sottolineo mini) goccia di fluidificante nel calamaio e, o svuoto la penna dentro, mescolo e la ricarico, o se ho ancora spazio nella penna aggiungo un po’ di inchiostro e lo pesco dal calamaio. C’è qualche perdita ma meglio che soffrire per inchiostro troppo secco.
Calamaio col collo stretto
Ho solo il Salix e non ho mai provato. Mi riferisco in generale a inchiostri normali. Dato che sono appassionato di pennini flessibili a volte alcuni inchiostri richiedono un filo di tensione superficiale in meno per rendere meglio. Penso ad esempio a Diamine Celadon Cat.
-
AlexO
- Vacumatic

- Messaggi: 844
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Calamaio col collo stretto
Uso molto il Salix (essendo ferrogallico è resistente all'acqua e permane nei documenti per cui è molto adatto per l'uso in contesti lavorativi ed ha anche il merito di costare abbastanza poco) lubrificandolo con una soluzione tensioattiva a base di comunissimo sapone concentrato per lavaggio piatti.imluca ha scritto: ↑lunedì 6 ottobre 2025, 19:44Ho solo il Salix e non ho mai provato. Mi riferisco in generale a inchiostri normali. Dato che sono appassionato di pennini flessibili a volte alcuni inchiostri richiedono un filo di tensione superficiale in meno per rendere meglio. Penso ad esempio a Diamine Celadon Cat.
Come suggerito da imluca ci sono anche altri prodotti lubrificanti specifici.
