Un amico al Pen.Show di Napoli mi ha chiesto di sostituire un sacchetto ad una Leonardo con carica a levetta laterale di appena un paio d'anni, è stato usato un inchiostro giapponese, il sacchetto completamente andato, era colloso e si stracciava come un foglio di carta.
Fino ad ora ero titubante, ma posso affermare per aver toccato con mano che è meglio di evitare certi tipi d'inchiostro.
Resina di cotone e inchiostri aggressivi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 16030
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Resina di cotone e inchiostri aggressivi
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 175
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2021, 9:05
- La mia penna preferita: Omas 360 vintage oversize TS
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s El Lawrence
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Resina di cotone e inchiostri aggressivi
Ok, quindi oltre alla resina di cotone occorre stare attenti ai sacchetti… il che mi fa pensare che anche le guarnizioni delle penne a pistone potrebbero non essere proprio al sicuro…?! Sarà un caso che le penne orientali siano solitamente a converter?
Ma poi chissà come mai tutti gli inchiostri orientali sono basici…
Altra cosa che mi pare strana è che anche alcuni inchiostri occidentali abbastanza diffusi non orientali hanno pH intorno a 8 (R&K Sepia e Vardigris, Waterman mistery blue, 4001 rosso) eppure non mi pare che passino per pericolosi…
Ma poi chissà come mai tutti gli inchiostri orientali sono basici…
Altra cosa che mi pare strana è che anche alcuni inchiostri occidentali abbastanza diffusi non orientali hanno pH intorno a 8 (R&K Sepia e Vardigris, Waterman mistery blue, 4001 rosso) eppure non mi pare che passino per pericolosi…