Buongiorno a tutti, ritorno sul forum dopo vari mesi di assenza. Non so quanti, ma certamente è un pezzetto che non riapro il forum. Resto però sempre uno scrittore stilografico regolare, pur se stabilizzato a 3/4 penne. La solita sailor procolor, una platinum 3776 acciaccata e una pilot economica.
Chiedo gentilmente qualche suggerimento per risolvere il problema della mia fountainpen 5000 (che tengo sempre carica).
Come da foto, l'anellino che sta alla base del cappuccio si è staccato. Mi successe già un paio di anni fa ed allora mandai la penna in assistenza. Stavolta avrei la tentazione di fare da me. Ho in casa il "super attak plastica", un cianoacrilicato molto potente che avevo già utilizzato per una precedente riparazione su altra penna. Vorrei tentare con questo prodotto. La mia incertezza sta nel fatto che so per esperienza che il tempo di solidificazione della colla è molto breve. Io non dovrò appoggiare semplicemente un pezzo di plastica su un altro, ma infilare l'anellino nella sua sede. Immagino che parte della colla potrebbe essere espulsa fuori, dove c'è l'anellino in metallo. Insomma ho un po' paura di fare un lavoro sporco lasciando dei residui sull'esterno del cappuccio.
Pensate che il tipo di collante sia adatto? Avete suggerimenti?
Grazie a tutti in anticipo, Daniele
Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
-
- Levetta
- Messaggi: 740
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
Personalmente eviterei il cianoacrilato: troppo rapida... Se sbagli è un guaio, se (cosa molto probabile) restasse un eccesso all'esterno, allora occorre carteggiare...demogorgone ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 16:37 [...]
Pensate che il tipo di collante sia adatto? Avete suggerimenti?
Grazie a tutti in anticipo, Daniele
Andrei su una colla poliuretanica, anche una colla acrilica: ottimo incollaggio ma tempi di idurimento che permettono di posizionare bene le parti e pulire eventuali eccessi...
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12101
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
Epossidico bicomponente. UHU il migliore.
Due piccole quantità uguali disposte vicine su un foglio di carta.
Mescolare con uno stuzzicadenti o simile e applicare su veretta e bordo cappuccio.
Unire i due pezzi e stringerli cautamente con un morsetto o simili.
Attendere 24-48 ore
Eventualmente fare un po' di esperienza incollando altro. Per rendersi conto dei tempi in cui il collante è ancora fluido ed eliminabile con della carta igienica o panno qualora sbordi.
Due piccole quantità uguali disposte vicine su un foglio di carta.
Mescolare con uno stuzzicadenti o simile e applicare su veretta e bordo cappuccio.
Unire i due pezzi e stringerli cautamente con un morsetto o simili.
Attendere 24-48 ore
Eventualmente fare un po' di esperienza incollando altro. Per rendersi conto dei tempi in cui il collante è ancora fluido ed eliminabile con della carta igienica o panno qualora sbordi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
Grazie per le risposte, immaginavo che il cianoacrilicato fosse troppo drastico. A questo punto, quando troverò il coraggio di operare,.vi aggiornerò!!
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
Per fissare le verette ho sempre utilizzato la colla Vinavil e anche se è adatta per materiali porosi ho sempre ottenuto il risultato voluto. Quando asciuga diventa trasparente e si ha tutto il tempo per eliminare i residui. Le verette sono ancora fissate a distanza di anni.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12101
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
Ottima idea, @ricart. La provo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15929
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Riparazione cappuccio fountainpen 5000
Grazie Riccardo ottimo consiglio.ricart ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 19:15 Per fissare le verette ho sempre utilizzato la colla Vinavil e anche se è adatta per materiali porosi ho sempre ottenuto il risultato voluto. Quando asciuga diventa trasparente e si ha tutto il tempo per eliminare i residui. Le verette sono ancora fissate a distanza di anni.
![]()


Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.