Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Cappuccio Eversharp
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2018, 20:22
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Casamarciano (Na)
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Ho sbeccato il cappuccio della mia Eversharp, consigli per la riparazione?
Oppure ne avete uno da vendere?
Saluti
Michele
Oppure ne avete uno da vendere?
Saluti
Michele
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Mikeomas, forse nessuno ti risponderà comunque, ma è difficile dare seguito alla tua richiesta se almeno non indichi la colorazione della penna.
In alcune foto, come la tua, è difficile individuare correttamente la colorazione: potrebbe essere un nero, un blu oppure un marrone scuro, tra le più comuni delle Skyline.
Per il resto, l'incollaggio puoi sempre tentarlo, anche con il semplice Attak, o con un po' di pazienza potresti trovare anche un cappuccio sfuso.
In alcune foto, come la tua, è difficile individuare correttamente la colorazione: potrebbe essere un nero, un blu oppure un marrone scuro, tra le più comuni delle Skyline.
Per il resto, l'incollaggio puoi sempre tentarlo, anche con il semplice Attak, o con un po' di pazienza potresti trovare anche un cappuccio sfuso.
Mirko
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2018, 20:22
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Casamarciano (Na)
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Hai ragione Mirko.
Il colore della penna è bordeaux.
Grazie
Michele

Il colore della penna è bordeaux.
Grazie
Michele
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Ecco, vedi, tra tutti i colori che ho menzionato mancava proprio il bordeaux
Un blu forse dovrei averlo, ma bordeaux no... Mi dispiace!

Un blu forse dovrei averlo, ma bordeaux no... Mi dispiace!
Mirko
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5408
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Cappuccio Eversharp
Il metodo è questo: https://www.fountainpen.it/Come_ricostr ... _in_resina
Al posto della carta velina si può forse utilizzare una sottilissima rete metallica, di cui Mirco può darti maggiori informazioni.
Individuo però due problemi.
Uno è la presenza della veretta proprio a ridosso della rottura, che rende complesso operare con il cianoacrilato senza combinare pasticci.
L'altro è il colore.
Non so se sia possibile riassemblare le schegge rotte, lo vedo un lavoro da certosini un po' in contrasto con le prerogative del cianoacrilato.
Il cianoacrilato si colora molto bene con gli smalti da unghie (hanno solventi in comune).
Se riesci a procurarti o farti una tinta adeguata hai risolto.
Alterni strati di smalto a strati di cianoacrilato: il cianoacrilato fonde lo smalto creando un unico strato.
Io questo metodo con lo smalto l'ho usato per colmare una scheggiatura consistente in una sezione di una Auretta, a ridosso del pennino.
È venuta bene e regge la tensione indotta dal pennino, però è nera, quindi non ho dovuto fare fatica a ricostruire il colore.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Cappuccio Eversharp
Per uare i suoi pezzettini, dovresti prima incollare una carta velina all'interno seguendo la rotondità del cappuccio, poi pazientemente incollare i pezzetti come si fa con un mosaico... 

-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2018, 20:22
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Casamarciano (Na)
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Grazie EsmeEsme ha scritto: ↑mercoledì 20 agosto 2025, 11:53Il metodo è questo: https://www.fountainpen.it/Come_ricostr ... _in_resina
Al posto della carta velina si può forse utilizzare una sottilissima rete metallica, di cui Mirco può darti maggiori informazioni.
Individuo però due problemi.
Uno è la presenza della veretta proprio a ridosso della rottura, che rende complesso operare con il cianoacrilato senza combinare pasticci.
L'altro è il colore.
Non so se sia possibile riassemblare le schegge rotte, lo vedo un lavoro da certosini un po' in contrasto con le prerogative del cianoacrilato.
Il cianoacrilato si colora molto bene con gli smalti da unghie (hanno solventi in comune).
Se riesci a procurarti o farti una tinta adeguata hai risolto.
Alterni strati di smalto a strati di cianoacrilato: il cianoacrilato fonde lo smalto creando un unico strato.
Io questo metodo con lo smalto l'ho usato per colmare una scheggiatura consistente in una sezione di una Auretta, a ridosso del pennino.
È venuta bene e regge la tensione indotta dal pennino, però è nera, quindi non ho dovuto fare fatica a ricostruire il colore.![]()
Saluti
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2018, 20:22
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Casamarciano (Na)
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Mirko scusami, Esme parlava di utilizzare una rete metallica?
Mi spiego un pò come fare?????

E dove la posso reperire?
Grazie.
Michele
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Ciao Michele.
Può essere interessante questa lettura viewtopic.php?p=384759&hilit=mesh#p384759 (per la cronaca, al momento è ancora lì e funziona tutto).
Questa soluzione con la "rete metallica" potrebbe tornare utile per la riparazione di un fusto spezzato, a esempio, o per irrobustire determinati parti della penna, ma per la riparazione su un cappuccio la vedo impraticabile, men che meno per il labbro di un cappuccio, considerando la sottigliezza del materiale sul quale si dovrebbe lavorare. In poche parole ha tanti limiti.
Mirko
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2018, 20:22
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Casamarciano (Na)
- Gender:
Cappuccio Eversharp
Grazie Mirko.Mir70 ha scritto: ↑mercoledì 20 agosto 2025, 20:54Ciao Michele.
Può essere interessante questa lettura viewtopic.php?p=384759&hilit=mesh#p384759 (per la cronaca, al momento è ancora lì e funziona tutto).
Questa soluzione con la "rete metallica" potrebbe tornare utile per la riparazione di un fusto spezzato, a esempio, o per irrobustire determinati parti della penna, ma per la riparazione su un cappuccio la vedo impraticabile, men che meno per il labbro di un cappuccio, considerando la sottigliezza del materiale sul quale si dovrebbe lavorare. In poche parole ha tanti limiti.