Consumo inchiostro annuo

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Robitex »

Ciao,
il mio consumo di inchiostro si aggira sui 60 ml annui. Questa la situazione dei calamai un po' acquistati un po' ricevuti come regalo:

Rohrer & Klingner Salix 55% su 50ml
Rohrer & Klingner Sketch Ink Carmen 99% su 50ml
Aurora Black 78% su 45ml
KWZ It smells like coffee 86% su 60ml
Noodler's X-feather black 93% su 90ml
Noodler's X-feather blu 95% su 90ml
Noodler's Red Black 90% su 90ml
Pilot Hiroshizuku murasaki-shikibu 99% su 50ml
Diamine Eau de Nil 96% su 80ml
Diamine Ruby 72% su 30ml
Herbin Vert Atlantide 98% su 50ml
Herbin Emeraude de Chivour 95% su 50ml
Pelikan Edelstein Beryl 98% su 50ml

L'inventario mi dice di spostare alcune penne su inchiostri che frequento poco per vari motivi e che vorrei invece fare.
Ho infatti avviato la scrittura di un diario stilografico con annotazioni, l'elenco delle penne attualmente inchiostrate, le date di ricarica e gli inchiostri disponibili.
Aggiungo una foto d'insieme.
Foto di famiglia durante l'inventario
Foto di famiglia durante l'inventario
Saluti inchiostrati.
R.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7182
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da sansenri »

finché non inventano il contamillilitri da applicare alla penna (che comunque non userei mai) penso che sia una domanda simile a "quanti chilometri fai a piedi in un anno?"
Bisogna essere un po' paranoici per volerlo sapere.
Tanto ne ho comunque troppi, e ne continuo certamente a comprare di più di quel che mi servirà mai...
imluca
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da imluca »

sansenri ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 16:01
Tanto ne ho comunque troppi, e ne continuo certamente a comprare di più di quel che mi servirà mai...
Straquoto questa parte, ne ho troppi. Il consumo è difficile da stimare, ho cominciato da poco, e sono _già_ tanti, mi piacciono troppo.
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da matteocap »

sansenri ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 16:01 finché non inventano il contamillilitri da applicare alla penna (che comunque non userei mai) penso che sia una domanda simile a "quanti chilometri fai a piedi in un anno?"
Bisogna essere un po' paranoici per volerlo sapere.
Tanto ne ho comunque troppi, e ne continuo certamente a comprare di più di quel che mi servirà mai...
L’obiettivo è diverso dal misurare il consumo di inchiostro come un’automobile, tipo quanti chilometri fai con 1 l?

Il fine è quello di cercare di capire quanto cresce più rapidamente la collezione rispetto al suo consumo.

Potrebbe essere un buon indicatore di scimmia o di follia 😂
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 313
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Turchese, rosso, viola
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Hologon »

In effetti non ci ho mai pensato, la maggior parte degli inchiostri che accumulo li uso saltuariamente, ma quelli che uso abitualmente continuo a svuotarli e scrivo parecchio; facendo un rapido calcolo 180 ml all'anno li consumo.
Sono moderno, non contemporaneo
Robitex
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
La mia penna preferita: Penne giapponesi
Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Carrara
Contatta:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da Robitex »

Ciao.
Secondo me occorre tener presente che ci può essere l'esigenza di disporre di diversi inchiostri per differenti situazioni di scrittura.
Anni fa consumavo una boccetta d'inchiostro dopo l'altra di Pelikan 4001 black. Oggi mi muovo diversamente. Ho necessità di scrivere appunti veloci con inchiostro scorrevole, o di una scrittura che deve rimanere e quindi inchiostro ben saturo e permanente, oppure ancora scrittura di brevi testi colorati che siano differenziati dal resto.
E poi il piacere di andare alla ricerca di una combinazione migliore che dia più soddisfazione e che incrementi le mie capacità di scrittura.
Sto migliorando infatti, penso grazie al forum e ai canali yuotube stilografici. Vale la pena proseguire, anche con lo scambio di inchiostri magari o di lettere.
Intanto ha cominciato proprio oggi a tenere un diario stilografico.

Ne avrei meno di calamai se non me avessero regalati un po' per esempio quelli shimmering.
Quindi alla fine penso di mantenere un equilibrio corretto tra esigenze e frivolezza della bellezza del tratto.
Stesso concetto per le penne.
R.
Avatar utente
DRJEKILL
Levetta
Levetta
Messaggi: 691
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
La mia penna preferita: Alla continua ricerca
Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Taranto
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da DRJEKILL »

Sono passato da 50 ricariche… di inchiostri vari in penne varie… del 2021… come picco massimo,
Ad una 30ina di ricariche sempre nella stessa penna con lo stesso inchiostro, pilot black o blueblack.
Però quest’anno ho comprato solo 2 boccette di Leonardo, perché incluse con la penna…
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7182
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consumo inchiostro annuo

Messaggio da sansenri »

matteocap ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 21:36
sansenri ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 16:01 finché non inventano il contamillilitri da applicare alla penna (che comunque non userei mai) penso che sia una domanda simile a "quanti chilometri fai a piedi in un anno?"
Bisogna essere un po' paranoici per volerlo sapere.
Tanto ne ho comunque troppi, e ne continuo certamente a comprare di più di quel che mi servirà mai...
L’obiettivo è diverso dal misurare il consumo di inchiostro come un’automobile, tipo quanti chilometri fai con 1 l?

Il fine è quello di cercare di capire quanto cresce più rapidamente la collezione rispetto al suo consumo.

Potrebbe essere un buon indicatore di scimmia o di follia 😂
non mi sembra comunque un indicatore utile, penne ne posso usare solo una alla volta, se ne ho 200 invece che 20 non è che posso consumare più inchiostro... e lo stesso vale se ho 50 calamai anziché 5...
Anzi, se ho 50 calamai la valutazione del consumo diventa ancora più difficile, non ne finisco mai uno perché cambio di continuo tipo di inchiostro.
(e non chiedetemi di andare a verificare il livello delle boccette :evil: )
Rispondi

Torna a “Inchiostri”