Con cosa iniziare?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7182
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da sansenri »

merito della stilografica e l'inchiostro, sei tu che comandi la penna e non lei (come l'odiosa biro che scappa da tutte le parti e produce zampe di gallina). Ora per la carta devi scegliere se ti piace sentire di piu' il pennino sul foglio o meno. Per una carta molto liscia ad esempio prova un quadernino Age Bag della Clairefontaine (costo modesto). Rispetto ad una normale carta da fotocopie fa una enorme differenza.
Darkii
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 luglio 2025, 14:38
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da Darkii »

sansenri ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 7:46 Ora per la carta devi scegliere se ti piace sentire di piu' il pennino sul foglio o meno. Per una carta molto liscia ad esempio prova un quadernino Age Bag della Clairefontaine (costo modesto). Rispetto ad una normale carta da fotocopie fa una enorme differenza.
Che differenza c'è tra carta più o meno liscia?
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1444
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Con cosa iniziare?

Messaggio da Simy »

Darkii ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 9:38
sansenri ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 7:46 Ora per la carta devi scegliere se ti piace sentire di piu' il pennino sul foglio o meno. Per una carta molto liscia ad esempio prova un quadernino Age Bag della Clairefontaine (costo modesto). Rispetto ad una normale carta da fotocopie fa una enorme differenza.
Che differenza c'è tra carta più o meno liscia?
Quando una carta è meno liscia ha più presa sulla punta del pennino. Si avverte un poco più di resistenza, al contempo il pennino non scivola, si ha maggiore controllo sul tratto. Può essere la scelta migliore quando si tende ad avere una grafia più disordinata, così che la micromotilità della mano venga mitigata.
Una carta liscia può essere migliore per chi ha una scrittura rapida e scattante, non frena i movimenti del pennino, la mano è libera di andare dove vuole.
A seconda della propria mano, le due esperienze possono essere entrambe più o meno affaticanti.
Un'altra carta super liscia e a basso costo è la Rhodia, pare plastificata. Una carta che fornisce più resistenza è la Midori (ma costa di più).
Tra le carte che danno resistenza c'è la Noble di Wearingeul che io trovo davvero particolare e piacevole.
Può anche piacere carta liscia ma "gommata". La Iroful ha questa caratteristica. E' una carta liscia ma oppone resistenza al pennino con una sensazione di gommatura. A me non piace, trovo che sia la peggiore per la mia mano, ma è apprezzata da molti.
Sia Noble che Iroful hanno prezzi elevati.
Io, poi, nomino sempre la Tomoe River. E' una carta liscia senza essere scivolosa quanto la Rhodia, per la mia mano è perfetta. Mi aiuta a controllare la scrittura senza darmi un impedimento. Ma può non piacere: è estremamente sottile, si intravede sul secondo lato quanto si è scritto, anche con una minima pressione si lasciano i solchi nella pagina. A me piacciono tutte queste caratteristiche ma qualcuno potrebbe trovarle (e le trova) snervanti. E costa parecchio

La carta può anche cambiare moltissimo il modo in cui un inchiostro appare. Può cambiarne il colore e le caratteristiche
Darkii
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 luglio 2025, 14:38
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da Darkii »

Simy ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 9:48
Darkii ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 9:38

Che differenza c'è tra carta più o meno liscia?

La carta può anche cambiare moltissimo il modo in cui un inchiostro appare. Può cambiarne il colore e le caratteristiche
Grazie tantissime per tutte queste lezioni <3
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Con cosa iniziare?

Messaggio da MatteoQ »

Darkii ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 21:04 E magari nei prox giorni provo a capire un po' dove andare a parare per imparare a scrivere decentemente e magari anche qualcosa di più (compresa la mia firma fatta come si deve) grazie ancora!
Ti suggerisco questo sito: https://loopsandtails.com/
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1195
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Con cosa iniziare?

Messaggio da Roland »

Darkii ha scritto: giovedì 24 luglio 2025, 16:53 Immagino sia stato chiesto e scritto un milione di volte, ma non riesco a trovare molte info a riguardo.. Sto procedendo all acquisto di una AL star, prendendo anche l'adattatore, ed essendo alle prime armi mi chiedevo che inchiostro convenga utilizzare all inizio, per imparare decentemente.. Ovvio che l'occhio andrebbe subito su octopus sheen, ma immagino non siano i top se uno non è abituato.. Che consigliate voi?
I classici sui quali non puoi sbagliare, Parker Quink (preferibilmente blu anziché il blu lavabile). Pelikan 4001 Royal Blu e Waterman Serenity Blue. Da considerare anche il blu della Roher & Klingner. Un bel blu estivo della Diamine (Florida Blue). Se il blu non è di tuo gradimento magari un blue black Pelikan o l'equivalente Waterman.

Anche la Noodlers è da tenere in considerazione (hanno tantissimi colori, sono come Diamine) ma alcuni possono essere diciamo un tantino problematici. Quindi informarsi bene prima di acquistare.
Darkii
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 luglio 2025, 14:38
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da Darkii »

MatteoQ ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 16:59 ]

Ti suggerisco questo sito: https://loopsandtails.com/
Interessantissimo, grazie! Stavo giusto cercando qualcosa per imparare.
C'è qualche scrittura che conviene imparare agli inizi?
Darkii
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 luglio 2025, 14:38
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da Darkii »

Roland ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 17:03
I classici sui quali non puoi sbagliare, Parker Quink (preferibilmente blu anziché il blu lavabile). Pelikan 4001 Royal Blu e Waterman Serenity Blue. Da considerare anche il blu della Roher & Klingner. Un bel blu estivo della Diamine (Florida Blue). Se il blu non è di tuo gradimento magari un blue black Pelikan o l'equivalente Waterman.

Anche la Noodlers è da tenere in considerazione (hanno tantissimi colori, sono come Diamine) ma alcuni possono essere diciamo un tantino problematici. Quindi informarsi bene prima di acquistare.
Grazie!
Waterman serenity è stata la scelta per ora
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1195
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Con cosa iniziare?

Messaggio da Roland »

Darkii ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 18:17
Grazie!
Waterman serenity è stata la scelta per ora

Hai fatto un'ottima scelta :thumbup:
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da matteocap »

Darkii ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 18:17
Roland ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 17:03
I classici sui quali non puoi sbagliare, Parker Quink (preferibilmente blu anziché il blu lavabile). Pelikan 4001 Royal Blu e Waterman Serenity Blue. Da considerare anche il blu della Roher & Klingner. Un bel blu estivo della Diamine (Florida Blue). Se il blu non è di tuo gradimento magari un blue black Pelikan o l'equivalente Waterman.

Anche la Noodlers è da tenere in considerazione (hanno tantissimi colori, sono come Diamine) ma alcuni possono essere diciamo un tantino problematici. Quindi informarsi bene prima di acquistare.
Grazie!
Waterman serenity è stata la scelta per ora
Sei andato sul sicuro, oltre alle indiscutibili caratteristiche tecniche la tinta è gradevole
matteocap
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da matteocap »

MatteoQ ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 16:59
Darkii ha scritto: venerdì 25 luglio 2025, 21:04 E magari nei prox giorni provo a capire un po' dove andare a parare per imparare a scrivere decentemente e magari anche qualcosa di più (compresa la mia firma fatta come si deve) grazie ancora!
Ti suggerisco questo sito: https://loopsandtails.com/
Bel link, grazie!
Avatar utente
MatteoQ
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco Al Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento

Con cosa iniziare?

Messaggio da MatteoQ »

Darkii ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 18:16 Interessantissimo, grazie! Stavo giusto cercando qualcosa per imparare.
C'è qualche scrittura che conviene imparare agli inizi?
Io sono andato diretto sullo Spencerian, che è quello, che mi interessava. Ti permette di scrivere in un corsivo che non appaia "scolastico" come quello insegnato alle elementari, che già conoscevo e praticavo con la stilografica alle elementari, anche se poi lo ho pian, piano sostituito ad uno stampatello maiuscolo e mi sono trovato nella condizione di non ricordare più tutte le lettere corsive a memoria. Ho quindi rispolverato il librone delle elementari e fatto un refresh di quelle, per poi passare appunto allo Spencerian, che è uno stile che trovo più adulto e adatto alla mia età.

In alternativa, posso consigliare il Palmer Method: https://archive.org/details/PalmerMethod1935
Non lo pratico, ma a prima vista mi sembra una versione semplificata dello Spencerian.
matteocap ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 21:17 Bel link, grazie!
Di nulla. È un'ottima risorsa per chi voglia imparare qualche stile nuovo.
Darkii
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 luglio 2025, 14:38
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da Darkii »

MatteoQ ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 22:06
Darkii ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 18:16 Interessantissimo, grazie! Stavo giusto cercando qualcosa per imparare.
C'è qualche scrittura che conviene imparare agli inizi?
Io sono andato diretto sullo Spencerian, che è quello, che mi interessava. Ti permette di scrivere in un corsivo che non appaia "scolastico" come quello insegnato alle elementari, che già conoscevo e praticavo con la stilografica alle elementari, anche se poi lo ho pian, piano sostituito ad uno stampatello maiuscolo e mi sono trovato nella condizione di non ricordare più tutte le lettere corsive a memoria. Ho quindi rispolverato il librone delle elementari e fatto un refresh di quelle, per poi passare appunto allo Spencerian, che è uno stile che trovo più adulto e adatto alla mia età.

In alternativa, posso consigliare il Palmer Method: https://archive.org/details/PalmerMethod1935
Non lo pratico, ma a prima vista mi sembra una versione semplificata dello Spencerian.
Grazie. È che così, a prima vista, mi sembrano un po' troppo arzigogolati e strani, certe lettere poi proprio non le riesco a vedere Haha
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 570
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Con cosa iniziare?

Messaggio da gbiotti »

Simy ha scritto: sabato 26 luglio 2025, 9:48 Quando una carta è meno liscia ha più presa sulla punta del pennino. Si avverte un poco più di resistenza, al contempo il pennino non scivola, si ha maggiore controllo sul tratto. Può essere la scelta migliore quando si tende ad avere una grafia più disordinata, così che la micromotilità della mano venga mitigata.
Una carta liscia può essere migliore per chi ha una scrittura rapida e scattante, non frena i movimenti del pennino, la mano è libera di andare dove vuole.
A seconda della propria mano, le due esperienze possono essere entrambe più o meno affaticanti.
Un'altra carta super liscia e a basso costo è la Rhodia, pare plastificata. Una carta che fornisce più resistenza è la Midori (ma costa di più).
Tra le carte che danno resistenza c'è la Noble di Wearingeul che io trovo davvero particolare e piacevole.
Può anche piacere carta liscia ma "gommata". La Iroful ha questa caratteristica. E' una carta liscia ma oppone resistenza al pennino con una sensazione di gommatura. A me non piace, trovo che sia la peggiore per la mia mano, ma è apprezzata da molti.
Sia Noble che Iroful hanno prezzi elevati.
Io, poi, nomino sempre la Tomoe River. E' una carta liscia senza essere scivolosa quanto la Rhodia, per la mia mano è perfetta. Mi aiuta a controllare la scrittura senza darmi un impedimento. Ma può non piacere: è estremamente sottile, si intravede sul secondo lato quanto si è scritto, anche con una minima pressione si lasciano i solchi nella pagina. A me piacciono tutte queste caratteristiche ma qualcuno potrebbe trovarle (e le trova) snervanti. E costa parecchio

La carta può anche cambiare moltissimo il modo in cui un inchiostro appare. Può cambiarne il colore e le caratteristiche
Aggiungo:
Oxford (blocchi e quaderni), ottima per l'uso con le stilografiche, e' parte della categoria super liscie.
Se poi ti capita di trovare qualche offerta della Lidl fai qualche prova; generalmente (anche se non sempre) la carta dei loro blocchi/taccuini non presenta problemi con le stilografiche anche se il colore del foglio e/o delle rigature puo' non piacere, il rapporto prezzo/prestazioni e' generalmente molto vantaggioso.
Geraldo
Darkii
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 luglio 2025, 14:38
Gender:

Con cosa iniziare?

Messaggio da Darkii »

gbiotti ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 15:21
Aggiungo:
Oxford (blocchi e quaderni), ottima per l'uso con le stilografiche, e' parte della categoria super liscie.
Se poi ti capita di trovare qualche offerta della Lidl fai qualche prova; generalmente (anche se non sempre) la carta dei loro blocchi/taccuini non presenta problemi con le stilografiche anche se il colore del foglio e/o delle rigature puo' non piacere, il rapporto prezzo/prestazioni e' generalmente molto vantaggioso.
Grazie! Oggi mi è arrivato un blocco Rhodia e sono rimasto stupito da un sacco di cose, prima ho scritto su un blocco da lettere da ufficio e l'inchiostro sui asciugava immediatamente, sulla Rhodia impiega un bel po' invece, e soprattutto il tratto M sembra quasi F :shifty: Pazzesco. Poi blocco bellissimo, da proprio l'idea di qualità con la copertina che va dietro :D
Rispondi

Torna a “Inchiostri”