Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
Il collezionista supersnob, una volta che ha provato e riempito i suoi portapenne del meglio, cerca di convincere gli altri che solo le scolastiche e le pennette da pochi euro scrivono bene.
Le penne moderne Italiane, mi provocano l'orticaria, e come le altre cose che ho scritto prima, è quello che penso veramente, ovviamente "de gustibus non est disputandum"
maylota ha scritto: ↑martedì 3 settembre 2024, 20:35
Le vintage italiane del dopoguerra sono assolutamente sopravalutate.
Quindi stai parlando di Aurora 88, Duocart, 98, Auretta (le tre serie), Hastil, Omas 361?
Aspetto commenti.
No... quelle ricadono nella opinione impopolare "Il collezionista supersnob, una volta che ha provato e riempito i suoi portapenne del meglio, cerca di convincere gli altri che solo le scolastiche e le pennette da pochi euro scrivono bene."
(Dai si fa per scherzare, pensa se Bons fosse ancora stato fra noi....)
Ultima modifica di maylota il martedì 3 settembre 2024, 20:58, modificato 1 volta in totale.
AntonioBove ha scritto: ↑martedì 3 settembre 2024, 20:18
gli inchiostri iroshizuku andrebbero banditi dal mercato
Questa in effetti potrebbe fare il botto.
e ci credo veramente, a quello che ho detto.
ho due sample di Iroshizuku (asa-gao e take-sumi, più due pacchetti di cartucce dei medesimi inchiostri).
sono intonsi: aperti, provati per intinzione e richiusi
maylota ha scritto: ↑martedì 3 settembre 2024, 20:53
No... quelle ricadono nella opinione impopolare precedente "Le vintage italiane del dopoguerra sono assolutamente sopravalutate."
(Dai si fa per scherzare, pensa se Bons fosse ancora stato fra noi....)
Appunto, a quello mi riferivo.
Aspetto i commenti perché hai colpito l'orgoglio italiano.
Comunque concordo e mi ripeto: sono sopravvalutate, non compratele.
Soprattutto le Auretta e le 98 madamin.
Non compratele.
Appena ho letto il primo messaggio ho pensato IMMEDIATAMENTE a Bons.
Bons, ma lo vedi che divertimento ti perdi?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Esme ha scritto: ↑martedì 3 settembre 2024, 21:09
No, la Hastil non mi ha ancora convinto.
Ho optato per la CP1 vintage... sono una traditrice della patria!
E questo apre la strada ad altra opinione impopolare:
Le Dupont (e in particolare la classique) sono le penne più ingiustamente trascurate dal forum italiano