Stilus 717 di Pecco & C.

Foto e informazioni sui modelli degli altri produttori
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Lucio54 »

Ho avuto la fortuna d'incontrare in uno dei miei soliti giri per mercatini un signore molto gentile che si è rivelato per essere stato un ex collezionista di stilografiche (... si è lamentato del fatto che al figlio non interessasse assolutamente e questa è stata la mia fortuna).
Mi ha venduto una Stilus 717 che mi è subito piaciuta molto anche per il fatto che era originale in tutto (compreso un bel pennino d'oro) e che richiamava in modo evidente i modelli Duofold degli anni '30 , Parker un esempio per tutti, compreso il colore coral red.
A casa, guardando il solito testo della Jacopini (Vol.II a pag. 93), ho poi scoperto che il modello in questione è un HRH, cioè un'ebanite rossa.
Pur non essendo una penna molto ambita dai collezionisti è di fatto un modello abbastanza raro con ricarica a pulsante di fondo e con una clip in oro 14K che trovo decisamente elegante. Con piccoli aggiustamenti sono riusito a farla scrivere e il suo pennino flex si comporta ancora bene dopo quasi cent'anni. Misura chiusa 11,5 cm - aperta 11 cm e calzata (con un buon equilibrio) 14 cm.
Mi sembrava giusto condividerla, anche perchè spero sempre di avere ulteriori suggerimenti sulla sua storia dagli esperti del Forum.
Grazie per l'attenzione e buona serata a tutte/i. :wave:

Lucio
Allegati
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15323
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da piccardi »

Complimenti Lucio,

gran bella penna, di una delle più antiche e prestigiose ditte italiane, la prima delle Torinesi, nata ben prima di Aurora.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Lucio54 »

piccardi ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 21:15 Complimenti Lucio,
gran bella penna, di una delle più antiche e prestigiose ditte italiane, la prima delle Torinesi, nata ben prima di Aurora.
Simone
Grazie Simone, è davvero una penna che mi ha subito affascinato, una volta riparata poi è stato un colpo di fulmine! :D
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14655
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da maxpop 55 »

Complimenti Lucio, molto bella. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
serena900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 21 aprile 2024, 23:26
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da serena900 »

bella presa, complimenti :thumbup: !
Lucio54 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:45 al figlio non interessasse assolutamente e questa è stata la mia fortuna
come si suol dire, mors tua, vita mea :D
Lucio54 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:45 non essendo una penna molto ambita dai collezionisti
grazie alla tua recensione, adesso la conosco e apriro' gli occhi 8-) ma non se ne vedono molte
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2328
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da fab66 »

Veramente bella Lucio, complimenti :wave:
Fabrizio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Lucio54 »

maxpop 55 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 22:30 Complimenti Lucio, molto bella. :thumbup:
Grazie Max! :D
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Lucio54 »

serena900 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 22:42 bella presa, complimenti :thumbup: !
grazie alla tua recensione, adesso la conosco e apriro' gli occhi 8-) ma non se ne vedono molte
Grazie Serena, in bocca al lupo per tuoi nuovi ritrovamenti. Quando meno te l'aspetti, sai anche tu, la fortuna bussa... basta non arrendersi! ;)

Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Lucio54 »

fab66 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 6:33 Veramente bella Lucio, complimenti :wave:
Grazie Fabrizio, sai bene che avere buon occhio è il risultato di conoscere persone esperte come te, che mi hanno insegnato ad essere attento e pronto nella scelta! ;)

Lucio :wave:
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3304
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Esme »

Ma che bella con quel colore!

Però, ascolta, non dirmi che anche questa te l'hanno tirata dietro...
Altrimenti devo pensare che hai delle doti di persuasione occulta da jedi (al di là che questi tuoi mercatini mi sa che si trovano in Diagon Alley)! 🤣
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Musicus »

Ciao, Lucio! :thumbup:
Lucio54 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:45 ...
Mi sembrava giusto condividerla, anche perchè spero sempre di avere ulteriori suggerimenti sulla sua storia dagli esperti del Forum.
...
Non ti rispondo come "esperto", ma come semplice appassionato.
Lucio54 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:45 Ho avuto la fortuna d'incontrare in uno dei miei soliti giri per mercatini un signore molto gentile che si è rivelato per essere stato un ex collezionista di stilografiche (... si è lamentato del fatto che al figlio non interessasse assolutamente e questa è stata la mia fortuna).
Mi ha venduto una Stilus 717 che mi è subito piaciuta molto anche per il fatto che era originale in tutto (compreso un bel pennino d'oro) e che richiamava in modo evidente i modelli Duofold degli anni '30 , Parker un esempio per tutti, compreso il colore coral red.
Iniziamo dal colore, che dal Produttore (Parker) viene definito "Lacquer-Red" cioè lacca (cinese).
Il modello di Duofold copiato dai cinesi dell'epoca (che eravamo noi!) della Stilus (e di moltissime altre marche in Italia, sempre in buon ritardo sugli ultimi modelli di successo usciti sul mercato americano), dopo essere passato dall'ebanite alla celluloide (permanite) nel 1926/7 andò fuori produzione nel 1928, sostituito da quello con 2 anellini al posto della vera singola: perciò il modello non è una "Parker Duofold" degli anni '30 come scrivi, ma della metà degli anni '20.
E qui veniamo alle dolenti note, per te, non per chi te l'ha venduta che se ne è liberato... :roll:
La vera singola in rilievo (raised band), messa così a protezione del labbro sul tuo esemplare, ricorda la numerazione 0185x di Waterman, e ovviamente ci sta come un pugno in un occhio, ma visto quello che ricicla stilisticamente Leonardo oggigiorno mi sono detto che poteva anche essere una variante introdotta dalla Stilus all'epoca. Tuttavia, sull'Enciclopedia di L.Jacopini ( :clap: ) è ben chiaro che i Pecco l'avevano copiata proprio a modino la Duofold modello "flat-top".
jac band.jpg
Per cui, purtroppo, alla tua simil-Duofold fatta da Stilus qualcuno sembra proprio aver distrutto il labbro e pareggiato l'ebanite a filo del metallo...

A casa, guardando il solito testo della Jacopini (Vol.II a pag. 93), ho poi scoperto che il modello in questione è un HRH, cioè un'ebanite rossa.
Io direi piuttosto RHR = Red Hard Rubber

Pur non essendo una penna molto ambita dai collezionisti è di fatto un modello abbastanza raro con ricarica a pulsante di fondo e con una clip in oro 14K che trovo decisamente elegante. Con piccoli aggiustamenti sono riusito a farla scrivere e il suo pennino flex si comporta ancora bene dopo quasi cent'anni.
A questo proposito sarebbe interessante che tu mostrassi anche una foto dell'alimentatore: non credo che abbiano riprodotto un "albero di Natale" tipo Lucky curve di Parker dell'epoca, ma forse almeno l'aspetto esterno sì.

Misura chiusa 11,5 cm - aperta 11 cm e calzata (con un buon equilibrio) 14 cm.
...
:wave:

Giorgio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11241
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Ottorino »

Vorrei vedere quanti e quante di noi conserveranno tutti i pezzi originali dopo un secolo !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14655
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da maxpop 55 »

Ottorino ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 13:42 Vorrei vedere quanti e quante di noi conserveranno tutti i pezzi originali dopo un secolo !!
Pochissimi, forse si possono contare sulle dita di una mano, forse nessuno/a
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Lucio54
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Lucio54 »

Musicus ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 11:42
Non ti rispondo come "esperto", ma come semplice appassionato.
Lucio54 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:45 Iniziamo dal colore, che dal Produttore (Parker) viene definito "Lacquer-Red" cioè lacca (cinese).
Il modello di Duofold copiato dai cinesi dell'epoca (che eravamo noi!) della Stilus (e di moltissime altre marche in Italia, sempre in buon ritardo sugli ultimi modelli di successo usciti sul mercato americano), dopo essere passato dall'ebanite alla celluloide (permanite) nel 1926/7 andò fuori produzione nel 1928, sostituito da quello con 2 anellini al posto della vera singola: perciò il modello non è una "Parker Duofold" degli anni '30 come scrivi, ma della metà degli anni '20.
E qui veniamo alle dolenti note, per te, non per chi te l'ha venduta che se ne è liberato... :roll:
La vera singola in rilievo (raised band), messa così a protezione del labbro sul tuo esemplare, ricorda la numerazione 0185x di Waterman, e ovviamente ci sta come un pugno in un occhio, ma visto quello che ricicla stilisticamente Leonardo oggigiorno mi sono detto che poteva anche essere una variante introdotta dalla Stilus all'epoca. Tuttavia, sull'Enciclopedia di L.Jacopini ( :clap: ) è ben chiaro che i Pecco l'avevano copiata proprio a modino la Duofold modello "flat-top".

jac band.jpg
Per cui, purtroppo, alla tua simil-Duofold fatta da Stilus qualcuno sembra proprio aver distrutto il labbro e pareggiato l'ebanite a filo del metallo...

A casa, guardando il solito testo della Jacopini (Vol.II a pag. 93), ho poi scoperto che il modello in questione è un HRH, cioè un'ebanite rossa.
Io direi piuttosto RHR = Red Hard Rubber

A questo proposito sarebbe interessante che tu mostrassi anche una foto dell'alimentatore: non credo che abbiano riprodotto un "albero di Natale" tipo Lucky curve di Parker dell'epoca, ma forse almeno l'aspetto esterno sì.

Giorgio
Grazie Giorgio per tutte le informazioni che mi hai passato.

Comincio dalla vera del cappuccio: non sono ovviamente in grado di definire se sia una variante della Stilus o se un vero mago del restauro sia riuscito a rifinire così perfettamente il bordo inferiore del cappuccio che sporge preciso preciso di circa 1/2 mm dalla vera e che ha un bordo così liscio e arrotondato senza nessun segno di rimaneggiamento... ma forse è davvero esistito un un restauratore così abile e posso solo fargli i miei complimenti.
La vera, come la clip, porta inciso il valore dei 18K e, per come è tornata perfettamente lucida con poco Iosso, non dubito che sia d'oro.
Così posso anche confermare quanto tu dici in relazione al materiale RHR perchè un primo tentativo di lucidatura con un panno in microfibra ha rilasciato immediatamente l'odore (io dico il profumo) dell'ebanite.
Infine l'alimentatore: ha la classica forma a "albero di natale", ti allego una sua foto da montato perchè non mi arrischio a rismontare il gruppo pennino, avendo proprio il pennino una piccola perdita di materiale su di un lato, "non voglio fargli male" anche perchè come dice un mio carissimo amico Fiorentino "mi ha voluto bene" e scrive senza problemi.(Perdona la foto fatta col cellulare per far vedere i bordi dell'alimentetore).
Di nuovo grazie per l'accurata valutazione, spero di averti dato qualche riferimento più preciso su questa penna che io guardo con sincero affetto. :D

Lucio
Allegati
10.jpg
IMG_20240521_161720.jpg
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)

Lucio
Pensuser
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 371
Iscritto il: sabato 23 luglio 2022, 22:22
Gender:

Stilus 717 di Pecco & C.

Messaggio da Pensuser »

Lucio54 ha scritto: martedì 21 maggio 2024, 16:28
La vera, come la clip, porta inciso il valore dei 18K e, per come è tornata perfettamente lucida con poco Iosso, non dubito che sia d'oro.

Lucio
18KR: laminatura e non oro massiccio.
Con una ricerca sul noto sito di aste online "1930 Stilus 717 di Pecco..." potrai vedere la lunghezza corretta del cappuccio... (tralasciamo ogni commento sul prezzo di vendita).
Rispondi

Torna a “Altri produttori Italiani”