Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

Botta ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 21:02 Da quanto letto finora e dalle varie modifiche effettuate ai pennini per renderli più elastici,noto un problema e cioè la perdita di elasticità dei rebbi e dell'aderenza degli stessi all' alimentatore.Da mastro acconciaeguasta quale sono propongo un rimedio, obbrobrio anatema crucifige,non legare il pennino all 'alimentatore col filo interdentale,ma,usare gli elasticini dal diametro di un centimetro usati dalle parrucchiere per donna. Due o tre giri tra alimentatore e pennino risolvono il problema. Grazie per essere arrivati fino in fondo Giorgio
Puoi allegare foto del foro/intagli fatti? La mancanza di aderenza all'alimentatore può essere dovuta alla deformazione per torsione ben messa a fuoco da Koten90?

------

From what I've read so far and the various modifications made to nibs to make them more flexible, I notice a problem: the loss of elasticity in the tines and their adherence to the feeder. As a master tinkerer that I am, I propose a remedy, an abomination, anathematic, crucify me if you must: instead of tying the nib to the feeder with dental floss, use small hair elastics with a diameter of one centimeter used by women's hairdressers. Two or three turns between the feeder and the nib solve the problem. Thanks for reading to the end. Giorgio

Can you attach photos of the hole/cuts made? Could the lack of adherence to the feeder be due to the torsional deformation well highlighted by Koten90? MrkLch
pbon
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 47
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da pbon »

Interessante. Ho sentito parlare bene di questo modello hero, pare sia venduto a prezzi veramente bassi su ebay e il pennino è anche ben recensito.
Botta
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 138
Iscritto il: sabato 4 settembre 2021, 18:49
La mia penna preferita: Hastil
Il mio inchiostro preferito: Pelikan-Diamine
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Roma
Gender:

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da Botta »

Non ho mai toccato un pennino ma ho allargato i rebbi troppo stretti. Ho cercato di fare aderire il pennino all' alimentatore come descritto in altri interventi.
Giorgio
lordcactus
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 maggio 2024, 1:07
Gender:

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da lordcactus »

MrkLch ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 21:01
lordcactus ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 12:39 If you want good ink flow but still do not want to add an overfeed...
Hi LordCactus,

I tried switching to a metal overfeed that's a bit different from yours. What you showed in the photos seems like an ingenious refinement. Using part of the nib to secure the overfeed and press it onto the feeder and nib tines is truly a brilliant solution.

Since the nib I'm working on is already completely perforated, I cut a small aluminum tab from a can and inserted it as shown in the photos. I must say it works, but I want to conduct further tests.

Anyway, I’d say the snapback is also really excellent.

Question: Do you make lateral cuts in your nibs?

------------

Ciao LordCactus, io ho provato a passare ad un overfeed metallico un po' diverso dal tuo. Quello che hai mostrato nelle foto mi sembra di una raffinatezza geniale. Utilizzare parte del pennino per bloccare l'overfeed e premerlo sull'alimentatore e sui rebbi del pennino è davvero una soluzione brillante.

Siccome il pennino su cui sto lavorando è già del tutto forato ho ritagliato una linguetta di alluminio da una lattina e l'ho inserita nel modo illustrato in foto. Devo dire che funziona ma voglio fare altre prove.

Comunque direi che anche lo snapback è davvero ottimo.

Domanda: nei tuoi pennini pratichi intagli laterali?

17159706677970.jpg

17159706787201.jpg
I do not make side notches on the nibs, but I do trim the shoulders of the nib. If I did want to add softness and did not want to trim the shoulders I would add notches to the sides of the nib in line with or just in front of the breather hole, I will explain why in a moment.

Side notches add softness but not much flex (compared to cutting outwards from the nib). What I mean is the nib will flex upwards but not sideways so there will be little line variation.

First thing to note is that the curvature of thecross section varies with distance from the tip of the nib. Near the tip it is very flat and near the base it is very curved. Curvature is imortant for flex, without curvature the force will cause tge nib to deflect vertically rather than horizontally, adding flex but not softness.

I will go through a few scenarios where we add notches at different points along the nib. For 1, 2 and 3a, it is assumed that the slit is extended but not split. For 3b, the slit is split.


1) adding notches near the tip: little ir no curvature in this area, so when notches are added softness is also added (easier vertical deflection) but horizontal deflection is unaffected (no flex)

2) some curvature here, adding notches here has the same affect as removing the shoulders (one way to think of this is adding one large notch that removes the shoulders, or infinite small notches close together- either way removing the shoulders will have the same effect without creatibg a stress concentration). The effect is increased softness and ease of flex- by removing some of the material from the sides, it is easier to open up the tines. The nib will also move vertically a little. This is in front of the breather hole- especially important if cutting a split slit from the breather hole. This is because if you cut notches behind the breather hole while also having a split slit, we will have a durability issue shown in 3b)
Notches here will cause the front of the nib to lift off the feeder more easily, but it does not matter as the overfeed will do all the work. In fact, I cut the front section off my feeders as they are not necessary and sometimes make contact with the page during flex. Even without the front, we can achieve 6mm+ of flex with no railroading and instant drying of ink.

3a) non split slit, notch near base of nib. Lots of curvature. Adding a notch here will make the nib softer, a bit more flexible and ink flow will be bad. This is because if the nib starts to lift off the feed at the back of the nib, the overfeed won't have much ink supply to deliver to thr front of the nib.

3b) split feed, notch near base of nib. Very flexible design, but we have 2 issues. Firstly, the nib will have bad ink flow, for the same reasons as 3a), and secondly the nib is now very unstable, and prone to damage, especially if heat hardened.

Non faccio tacche laterali sui pennini, ma rifilo le spalle del pennino. Se volessi aggiungere morbidezza e non volessi rifinire le spalle aggiungerei delle tacche ai lati del pennino in linea o proprio davanti al foro di sfiato, ti spiegherò tra poco il perché.

Le tacche laterali aggiungono morbidezza ma non molta flessibilità (rispetto al taglio verso l'esterno dal pennino). Ciò che intendo è che il pennino si fletterà verso l'alto ma non lateralmente, quindi ci sarà una piccola variazione di linea.

La prima cosa da notare è che la curvatura della sezione trasversale varia con la distanza dalla punta del pennino. Vicino alla punta è molto piatto e vicino alla base è molto ricurvo. La curvatura è importante per la flessibilità, senza curvatura la forza causerà la deflessione del pennino verticalmente anziché orizzontalmente, aggiungendo flessibilità ma non morbidezza.

Esaminerò alcuni scenari in cui aggiungiamo tacche in diversi punti lungo il pennino. Per 1, 2 e 3a si presuppone che la fenditura sia estesa ma non divisa. Per 3b la fessura è divisa.


1) aggiunta di tacche vicino alla punta: poca o nessuna curvatura in quest'area, quindi quando vengono aggiunte le tacche viene aggiunta anche morbidezza (deflessione verticale più semplice) ma la deflessione orizzontale non viene influenzata (nessuna flessibilità)

2) qualche curvatura qui, aggiungere tacche qui ha lo stesso effetto della rimozione delle spalle (un modo di pensare a questo è aggiungere una tacca grande che rimuove le spalle, o infinite piccole tacche vicine tra loro - in ogni caso rimuovere le spalle avrà lo stesso effetto effetto senza creare una concentrazione di stress). L'effetto è una maggiore morbidezza e facilità di flessione: rimuovendo parte del materiale dai lati, è più facile aprire i denti. Anche il pennino si sposterà leggermente verticalmente. Questo è davanti al foro di sfiato, particolarmente importante se si taglia una fessura divisa dal foro di sfiato. Questo perché se si tagliano delle tacche dietro il foro di sfiato pur avendo anche una fessura divisa, si avrà un problema di durabilità mostrato in 3b)
Le tacche qui faranno sì che la parte anteriore della punta si sollevi più facilmente dall'alimentatore, ma non importa perché il sovralimentazione farà tutto il lavoro. In effetti, ho tagliato la sezione anteriore degli alimentatori poiché non sono necessari e talvolta entrano in contatto con la pagina durante la flessione. Anche senza la parte anteriore, possiamo ottenere oltre 6 mm di flessibilità senza binari e con asciugatura istantanea dell'inchiostro.

3a) fessura non divisa, tacca vicino alla base del pennino. Molta curvatura. L'aggiunta di una tacca qui renderà il pennino più morbido, un po' più flessibile e il flusso dell'inchiostro sarà scarso. Questo perché se il pennino inizia a sollevare l'alimentazione nella parte posteriore del pennino, l'alimentazione eccessiva non avrà molto inchiostro da fornire alla parte anteriore del pennino.

3b) trasporto diviso, tacca vicino alla base del pennino. Design molto flessibile, ma abbiamo 2 problemi. In primo luogo, il pennino avrà un cattivo flusso di inchiostro, per gli stessi motivi di cui al punto 3a), e in secondo luogo il pennino ora è molto instabile e soggetto a danni, soprattutto se indurito a caldo.
20240517_212537.jpg
lordcactus
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 maggio 2024, 1:07
Gender:

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da lordcactus »

To explain the infinite cuts idea a bit more-: if we take a very extreme example of a notch as a cut with almost 0mm width, we end up with a point on the nib with a lot of stress concentration 2)
To ease this we can add more of these cuts to spread this stress concentration out. 3)

To make the change gradual the depth of the cuts smoothly approach 0mm some length away from the deepest notch, both towards the tip and towards the base. Keep adding more of these cuts 4)
Add infinite of these cuts and we get a smooth transition with the least stress concentration 5). This is why I prefer to trim the shoulders instead of add notches.

Per spiegare un po' di più l'idea dei tagli infiniti: se prendiamo un esempio molto estremo di una tacca come un taglio con una larghezza di quasi 0 mm, ci ritroveremo con una punta sul pennino con molta concentrazione di stress 2)
Per facilitare questo possiamo aggiungere più di questi tagli per diffondere questa concentrazione di stress. 3)

Per rendere graduale la modifica, la profondità dei tagli si avvicina gradualmente a 0 mm di distanza dalla tacca più profonda, sia verso la punta che verso la base. Continua ad aggiungere altri di questi tagli 4)
Aggiungi un infinito di questi tagli e otteniamo una transizione graduale con la minima concentrazione di stress 5). Questo è il motivo per cui preferisco tagliare le spalle invece di aggiungere delle tacche.
20240517_221201.jpg
As for cross cuts it is the same argument. We begin with a regular nib 1), extend the tines so we have more leverage and max flex (if the metal can safely bend to angle θ, then the max flex will be xsin(θ) where x is the length of the tines, so the longer the tines the more flex we get), and we have 2)

We add a crosscut for more flex because it increases the angle at which the tines open (if we add a crosscut to the base of the slit, we get more flex than adding it to the front) lets push this to the extreme and say the crosscut has almost 0mm width, 3).

This creates a stress concentration. If we add two or three cuts, the stress is spread out and it is easier to flex it to the same amount as before. 4)

Keep adding more and more cuts, with the widest cut near the base of the slit. 5)

Eventually we get a hole 6)

This is not good for ink flow so we only cut the outline of this hole 7)

We can also add little cuts to make the cutout look like an arrow, it helps a little with inserting an overfeed a little, but mainly it looks nice :) 8)


Per quanto riguarda i tagli trasversali il discorso è lo stesso. Iniziamo con un pennino normale 1), estendiamo i denti in modo da avere più leva e massima flessibilità (se il metallo può piegarsi in sicurezza fino all'angolo θ, la massima flessibilità sarà xsin(θ) dove x è la lunghezza dei denti, quindi più lunghi sono i denti, maggiore è la flessibilità che otteniamo), e abbiamo 2)

Aggiungiamo un taglio trasversale per una maggiore flessibilità perché aumenta l'angolo di apertura dei rebbi (se aggiungiamo un taglio trasversale alla base della fessura, otteniamo più flessibilità rispetto all'aggiunta nella parte anteriore) spingiamo questo all'estremo e diciamo che il taglio trasversale ha una larghezza di quasi 0 mm, 3).

Questo crea una concentrazione di stress. Se aggiungiamo due o tre tagli, lo stress viene distribuito ed è più facile fletterlo allo stesso livello di prima. 4)

Continua ad aggiungere sempre più tagli, con il taglio più largo vicino alla base della fessura. 5)

Alla fine otteniamo un buco 6)

Questo non va bene per il flusso dell'inchiostro, quindi tagliamo solo il contorno di questo foro 7)

Possiamo anche aggiungere piccoli tagli per far sembrare il ritaglio una freccia, aiuta un po' con l'inserimento di un sovralimentazione, ma soprattutto ha un bell'aspetto :) 8)
20240517_220946.jpg
pbon
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 47
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da pbon »

State provando a fare la modifica "arrowflex" che ho visto su youtube? pare interessante, apre certe nuove possibilità artistiche dato che è capace di flettere a modo da sembrare un pennarello largo.
lordcactus
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 maggio 2024, 1:07
Gender:

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da lordcactus »

pbon ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 23:43 State provando a fare la modifica "arrowflex" che ho visto su youtube? pare interessante, apre certe nuove possibilità artistiche dato che è capace di flettere a modo da sembrare un pennarello largo.
Yes, I created that modification!
Sì, ho creato quella modifica!
pbon
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 47
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da pbon »

lordcactus ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 0:09 Yes, I created that modification!
Sì, ho creato quella modifica!
nice to meet you here. I did not expect to find you in an italian forum. Your idea seems very awesome, I am intrigued. Do you think it would be a good idea to replace the overfeed with a 3D printed housing instead?

What I mean, is some sort of housing that also includes the overfeed in its construction and lodges the nib and the feed. most of these overfeeds I found online involve the idea of inserting a coke can piece of metal or some other material that conduces the flow of ink on the top of the nib. I was wondering if that was not damaging the housing after having hard pressed the metal piece or whatever you decided to utilize.

I do not have at the moment a design I can show you. But I can exemplify the idea with this image.
Immagine 2024-05-18 143032.png
A while back, I created this nib and I also printed it. It worked but later I revisited. What I intend to show is this idea that you can print an housing with the integrated overfeed, and insert a regular feed in it, and the nib...

Is it something you would consider or find useful for the arrowflex idea? Thanks.
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

kircher ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 14:55 E provare invece con un feed in ebanite sopra e sotto come le vecchie onoto?
Mi sono letto la pagina che hai linkato, molto interessante. Il pennino della Cameron è uno spettacolo! Io sto seguendo un po' quella strada ma per il modello Arrowflex di LordCactus un overfeed del genere non sarebbe sufficiente. L'Arrowflex di LordCactus, è un pennino Gigaflex che raggiunge aperture di 1,5 CM non millimetri. Un overfeed tradizionale può reggere 3 o 4 millimetri dopodiché se il pennino allarga i rebbi oltre quella soglia il rischio è che l'overfeed si incastri tra i rebbi.

--------
I read the page you linked, very interesting. Cameron's nib is spectacular! I'm somewhat following that path, but for LordCactus's Arrowflex model, such an overfeed wouldn't be sufficient. LordCactus's Arrowflex is a Gigaflex nib that reaches spreads of 1.5 CM, not millimeters. A traditional overfeed can handle 3 or 4 millimeters, but if the nib spreads beyond that threshold, the risk is that the overfeed will get stuck between the tines.
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

pbon ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 22:01 Interessante. Ho sentito parlare bene di questo modello hero, pare sia venduto a prezzi veramente bassi su ebay e il pennino è anche ben recensito.

--------
Interesting. I've heard good things about this Hero model; it seems to be sold at really low prices on eBay, and the nib is also well-reviewed.
Ciao pbon, sì, la Hero 395 è una penna che a me piace molto. Ne esistono due versioni. Una col fusto in rame e clip in metallo 'invecchiato' e un'altra, meno bella, dal look più moderno. Il pennino viene considerato flessibile da molti recensori. Ti avverto: non è così. Se però allarghi il foro di sfiato raggiungi la flessibilità di un FPR #5.5. Considerato il prezzo, la bellezza della penna, il converter con attacco standard (io uso un converter a pistone della Jinhao) direi che ha pochi rivali. Se poi oltre ad allargare il foro lo allunghi di un paio di millimetri, acquista una flessibilità superiore a quello della Fpr #5.5.

-----

Hi pbon,

Yes, the Hero 395 is a pen I really like. There are two versions: one with a copper body and an 'antiqued' metal clip, and another, less attractive, with a more modern look. The nib is considered flexible by many reviewers. I warn you: it is not. However, if you enlarge the breather hole, you can achieve the flexibility of an FPR #5.5. Considering the price, the pen's beauty, and the standard converter attachment (I use a piston converter from Jinhao), I’d say it has few rivals. If, in addition to enlarging the hole, you extend it by a couple of millimeters, it gains greater flexibility than the FPR #5.5.
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

lordcactus ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 23:31
As for cross cuts it is the same argument. We begin with a regular nib 1), extend the tines so we have more leverage and max flex (if the metal can safely bend to angle θ, then the max flex will be xsin(θ) where x is the length of the tines, so the longer the tines the more flex we get)...

------

Per quanto riguarda i tagli trasversali il discorso è lo stesso. Iniziamo con un pennino normale 1), estendiamo i denti in modo da avere più leva e massima flessibilità (se il metallo può piegarsi in sicurezza fino all'angolo θ, la massima flessibilità sarà xsin(θ) dove x è la lunghezza dei denti, quindi più lunghi sono i denti, maggiore è la flessibilità che otteniamo)...
Flawless considerations, and I am pleased to notice that, in comparison with other participants in this forum, similar conclusions have been reached.

User Koten90 has also highlighted a phenomenon where your experience would be valuable. The problem is this: if no lateral cuts are made in the area that most holds the nib structure on the horizontal axis, the tines, when flexing, will tend to be subject to a counterclockwise torsion on the left and a clockwise torsion on the right. Have you encountered this phenomenon in your tests? And if so, how did you resolve it?

---------

Considerazioni ineccepibili e sono contento di notare che nel confronto con gli altri convenuti a questo forum si era giunti ad analoghe conclusioni.

L'utente Koten90 ha inoltre messo a fuoco un fenomeno su cui bisognerebbe cogliere anche la tua esperienza. Il problema è questo: se non si praticano intagli laterali, nella fascia che più tiene la struttura del pennino sull'asse orizzontale, i rebbi flettendo, tenderanno ad essere soggetti ad una torsione antioraria a sinistra e oraria a destra. Nelle tue prove si è mai presentato questo fenomeno? E in caso affermativo come hai risolto?
lordcactus
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 maggio 2024, 1:07
Gender:

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da lordcactus »

pbon ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 15:32
lordcactus ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 0:09 Yes, I created that modification!
Sì, ho creato quella modifica!
nice to meet you here. I did not expect to find you in an italian forum. Your idea seems very awesome, I am intrigued. Do you think it would be a good idea to replace the overfeed with a 3D printed housing instead?

What I mean, is some sort of housing that also includes the overfeed in its construction and lodges the nib and the feed. most of these overfeeds I found online involve the idea of inserting a coke can piece of metal or some other material that conduces the flow of ink on the top of the nib. I was wondering if that was not damaging the housing after having hard pressed the metal piece or whatever you decided to utilize.

I do not have at the moment a design I can show you. But I can exemplify the idea with this image.

Immagine 2024-05-18 143032.png

A while back, I created this nib and I also printed it. It worked but later I revisited. What I intend to show is this idea that you can print an housing with the integrated overfeed, and insert a regular feed in it, and the nib...

Is it something you would consider or find useful for the arrowflex idea? Thanks.

This is a super interesting idea. I think, for very flexible nibs, the overfeed itself needs to be flexible too, so that it does not hinder the max flex, and also so that it sticks to the nib at all stages of flex. Would that be possible with a 3D printed design? If it is, and if it does maintain good ink flow at 8mm of flex, this would make assembling the nib much easier than it currently is.

Questa è un'idea davvero interessante. Penso che, per i pennini molto flessibili, anche il sovralimentazione stesso debba essere flessibile, in modo da non ostacolare la massima flessibilità e anche in modo che aderisca al pennino in tutte le fasi della flessibilità. Sarebbe possibile con un design stampato in 3D? Se lo fosse, e se mantenesse un buon flusso di inchiostro a 8 mm di flessibilità, ciò renderebbe l'assemblaggio del pennino molto più semplice di quanto non sia attualmente.
lordcactus
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 12 maggio 2024, 1:07
Gender:

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da lordcactus »

MrkLch ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 18:11
lordcactus ha scritto: venerdì 17 maggio 2024, 23:31
As for cross cuts it is the same argument. We begin with a regular nib 1), extend the tines so we have more leverage and max flex (if the metal can safely bend to angle θ, then the max flex will be xsin(θ) where x is the length of the tines, so the longer the tines the more flex we get)...

------

Per quanto riguarda i tagli trasversali il discorso è lo stesso. Iniziamo con un pennino normale 1), estendiamo i denti in modo da avere più leva e massima flessibilità (se il metallo può piegarsi in sicurezza fino all'angolo θ, la massima flessibilità sarà xsin(θ) dove x è la lunghezza dei denti, quindi più lunghi sono i denti, maggiore è la flessibilità che otteniamo)...
Flawless considerations, and I am pleased to notice that, in comparison with other participants in this forum, similar conclusions have been reached.

User Koten90 has also highlighted a phenomenon where your experience would be valuable. The problem is this: if no lateral cuts are made in the area that most holds the nib structure on the horizontal axis, the tines, when flexing, will tend to be subject to a counterclockwise torsion on the left and a clockwise torsion on the right. Have you encountered this phenomenon in your tests? And if so, how did you resolve it?

---------

Considerazioni ineccepibili e sono contento di notare che nel confronto con gli altri convenuti a questo forum si era giunti ad analoghe conclusioni.

L'utente Koten90 ha inoltre messo a fuoco un fenomeno su cui bisognerebbe cogliere anche la tua esperienza. Il problema è questo: se non si praticano intagli laterali, nella fascia che più tiene la struttura del pennino sull'asse orizzontale, i rebbi flettendo, tenderanno ad essere soggetti ad una torsione antioraria a sinistra e oraria a destra. Nelle tue prove si è mai presentato questo fenomeno? E in caso affermativo come hai risolto?
During flex I have not noticed any significant torsion- the section if the nib near tge tip remains horizontal and does not twist.
Do you have any photos of this torsion occuring in the nib? Here is a photo of an old version of the nib flexing to 6mm+, without any noticable torsion:


Durante il flex non ho notato alcuna torsione significativa: la sezione se il pennino vicino alla punta rimane orizzontale e non si attorciglia.
Hai qualche foto di questa torsione che avviene nel pennino? Ecco una foto di una vecchia versione del pennino che si flette fino a 6 mm+, senza alcuna torsione evidente:

Screenshot_20240518_180703_YouTube.jpg
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 167
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

lordcactus ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 19:17 Hai qualche foto di questa torsione che avviene nel pennino? Ecco una foto di una vecchia versione del pennino che si flette fino a 6 mm+, senza alcuna torsione evidente
Hi LordCactus,

The twisting I'm talking about is difficult to photograph. It's much easier to film. I've posted the video on Reddit at this link:

https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/FQhlO3jPE6

I can't say it's an improper phenomenon. It almost seems that before the nib tines subjected to pressure open, they undergo a slight twist. We were wondering if this is a normal phenomenon or if it's caused by excessive rigidity of the horizontal axis, the one supported by the lateral sides. And we were wondering if it would be appropriate to trim a few millimeters off the outer edge at the point of maximum expansion of the inner slit to eliminate the phenomenon. What do you think?

-----------

Ciao LordCactus,
la torsione di cui parlo è difficile da fotografare. Molto più semplice invece filmarla. Ho postato il video su reddit a questo link:

https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/FQhlO3jPE6

Non posso dire sia un fenomeno improprio. Sembra quasi che prima di aprirsi i rebbi del pennino soggetti a pressione subiscano una torsione seppur minima. Ci chiedevamo se questo sia un fenomeno ordinario oppure sia causato da un'eccessiva rigidità dell'asse orizzontale. L'asse cioè sostenuto dalle fasce laterali. E ci chiedevamo se non fosse opportuno mangiare qualche millimetro del bordo esterno all'altezza della massima espansione della fenditura interna per azzerare il fenomeno. Tu che ne pensi?
Avatar utente
Jaconib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
La mia penna preferita: Osmia 222 EF
Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Milano

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da Jaconib »

Seguo questo topic con sempre più attenzione e oggi mi son messo a smanettare con il dremel il proxxon e tutto quello che ho in studio con scarsi risultati: nonostante pensavo di avere fresette, attrezzini e piccole cose adatte, non lo sono affatto, tutto troppo grosso e grossolano.
Mi consigliate le giuste punte da fresa e qualunque attrezzo da prendere?
In alternativa, se arriverete a buoni risultati, vi chiederò "un pezzo" in più per me... ;)
----
I follow this topic with more and more attention and today I started tinkering with the dremel, the proxxon and everything I have in the studio with poor results: I thought I had suitable cutters, tools and small things, but they aren't at all, everything is too big and gross.
Can you recommend the right tips and any tools to get?
Alternatively, if you get good results, I will ask you for "a piece" more for me... ;)
Jacopo

"...Siamo circondati da oggetti depositari di un segno o da una serie di segni, dallo studio di questa serie di segni nasce la matematica del segno e cioè il disegno”
Andrea Pazienza
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”