Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Keptury
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 1 aprile 2023, 22:15

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da Keptury »

Ciao a tutti, ho acquistato al mercatino questa Aurora 88 al prezzo di 20 euro.
Vorrei sapere se è in buone condizioni e, possibilmente, vorrei qualche informazione circa l'anno di produzione, i materiali.
L'ho inchiostrata e funziona in ogni direzione e verso fatta eccezione per la direzione orizzontale e verso da destra verso sinistra, come potrei risolvere?
Grazie mille :)
6ccac4e8-961e-49d5-8af0-63476c4d13f0.jpg
\
13d889bb-dbe2-4c73-a0c5-fcb12be1a1d3.jpg
72519b84-d95a-41b0-b323-38bd63baf03c.jpg
790ecac8-02c4-4f10-9ee7-4b2bc104545d.jpg
Le seguenti fotografie sono state scattate meglio
1a10edfe-44af-4ad0-b728-e49c9591f5c6.jpg
dc8f7646-1d69-4b70-9646-444f8f576138.jpg
421d64c8-5d80-4aa2-b44c-ea90868f187c.jpg
938d470c-a565-4b08-9d2c-e67a3fffd5fe.jpg
attachment=3]938d470c-a565-4b08-9d2c-e67a3fffd5fe.jpg[/attachment]
Allegati
d5368940-ddf4-4c2c-bd2d-5deb6f776094.jpg
Ultima modifica di Keptury il giovedì 31 agosto 2023, 0:03, modificato 3 volte in totale.
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da sansenri »

così a vederla nelle tue foto sembra abbastanza a posto, le tue foto però sono di cattiva qualità (bassa risoluzione) ed è difficile giudicare.
Il pennino sembra abbia i rebbi disallineati dalla quarta foto (foto migliori, e da altre angolazioni aiuterebbero).
Inoltre non puoi mai sapere se il meccanismo del pistone funzioni a meno di provarlo.
Prova a caricarla con acqua, per vedere se carica/scarica. A volte su queste penne il pistone non fa più tenuta, tuttavia è riparabile (ci sono molte info in merito anche qui sul forum).
Solo dopo queste verifiche puoi trarre conclusioni.
Riguardo l'età dovresti provare a vedere il numero di serie, può dare una indicazione approssimativa dell'anno di produzione.
Keptury
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 1 aprile 2023, 22:15

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da Keptury »

sansenri ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 22:45 così a vederla nelle tue foto sembra abbastanza a posto, le tue foto però sono di cattiva qualità (bassa risoluzione) ed è difficile giudicare.
Il pennino sembra abbia i rebbi disallineati dalla quarta foto (foto migliori, e da altre angolazioni aiuterebbero).
Inoltre non puoi mai sapere se il meccanismo del pistone funzioni a meno di provarlo.
Prova a caricarla con acqua, per vedere se carica/scarica. A volte su queste penne il pistone non fa più tenuta, tuttavia è riparabile (ci sono molte info in merito anche qui sul forum).
Solo dopo queste verifiche puoi trarre conclusioni.
Riguardo l'età dovresti provare a vedere il numero di serie, può dare una indicazione approssimativa dell'anno di produzione.
Hai ragione, non avevo controllato le fotografie. Ne ho allegate altre.
Ti ringrazio per il consiglio, ho provato con l'acqua ed è andata perfettamente, l'ho inchiostrata ma purtroppo ho riscontrato un solo difetto che poi ho riportato nel post.
Il numero di serie è1304597, come posso reperirne le caratteristiche?
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da sansenri »

dalle ulteriori foto ancora non capisco bene se il pennino è a posto, forse ha preso una botta ed è stato raddrizzato (si nota una sorta di angolo). Il difetto in scrittura sembrerebbe dovuto a disallineamento dei rebbi, come mi è sembrato di cogliere malgrado le foto.

Riguardo la datazione, chi si avventura su un forum dovrebbe perlomeno fare il tentativo di usare il cerca... :roll:

Vi sono stati tentativi di datare le 88 in base al numero di serie, ma dato che Aurora stessa non ha seguito una numerazione perfettamente congruente nel passaggio tra i vari modelli, e dato che non vi sono molte evidenze di corrispondenza tra il numero di serie e la data di produzione, il metodo risulta arbitrario
(non sto a spiegarti l'intera questione leggi il wiki)
https://fountainpen.it/Aurora_88
(e la discussione su FPN contestata da Simone Piccardi - l'ultimo messaggio nella discussione è suo)
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... /#comments

per quanto errato il metodo di FPN permette forse almeno orientativamente di individuare un periodo (con sicuro errore anche di alcuni anni). Per curiosità l'ho applicato ad alcune delle mie 88 e perlomeno l'ho trovato divertente :) (e forse anche abbastanza realistico)

Per il resto in base al modello che possiedi (il tuo mi sembra la prima serie - si riconosce dalla punta del cappuccio ) si capisce più o meno l'arco temporale (la 88 va dal 46 al 56).
Leggiti tutta la storia della 88, e tutti i thread che riesci, è una penna importante, vale la pena di conoscerla.
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... 8-dynasty/
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da Esme »

Anch'io, guardando l'ultima foto con sfondo rosso, colgo un disallinneamento: il destro è più basso del sinistro, cosa che si accorda bene con le difficoltà di scrittura.

Però l'analisi va fatta guardandolo in un altro modo: qui sul wiki trovi come.

Ora, è vero che il pennino di questa serie si smonta piuttosto facilmente; se però hai intenzione di sistemarlo da te, tieni ben presente che è un pennino delicato e che la forma particolare non rende molto agevole il lavoro.
Controlla, sempre sul wiki, come si smonta e gli strumenti che occorrono per sistemare un pennino.
Possono anche essere oggetti diversi che possiedi, che però siano realmente adatti alla funzione.
Soprattutto, lavoralo appoggiato su una superficie dura ma che non lo rovini (io mi trovo bene con un tagliere di legno duro).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2918
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da A Casirati »

Keptury ha scritto: mercoledì 30 agosto 2023, 21:57 Ciao a tutti, ho acquistato al mercatino questa Aurora 88 al prezzo di 20 euro.
......
Per quel prezzo, date le condizioni, è stato un acquisto molto brillante.
Si tratta di una penna importante storicamente ed usualmente molto godibile, oltre che affidabile, una volta ben sistemata.
Complimenti.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Keptury
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 1 aprile 2023, 22:15

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da Keptury »

Esme ha scritto: giovedì 31 agosto 2023, 9:34 Anch'io, guardando l'ultima foto con sfondo rosso, colgo un disallinneamento: il destro è più basso del sinistro, cosa che si accorda bene con le difficoltà di scrittura.

Però l'analisi va fatta guardandolo in un altro modo: qui sul wiki trovi come.

Ora, è vero che il pennino di questa serie si smonta piuttosto facilmente; se però hai intenzione di sistemarlo da te, tieni ben presente che è un pennino delicato e che la forma particolare non rende molto agevole il lavoro.
Controlla, sempre sul wiki, come si smonta e gli strumenti che occorrono per sistemare un pennino.
Possono anche essere oggetti diversi che possiedi, che però siano realmente adatti alla funzione.
Soprattutto, lavoralo appoggiato su una superficie dura ma che non lo rovini (io mi trovo bene con un tagliere di legno duro).
Già, tuttavia non ho assolutamente le competenze idonee per svolgere questa riparazione. Purtroppo non conosco nessuno in grado di farlo e credo che mi rivolgerò all'assistenza Aurora.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da Esme »

Un'alternativa, se il pennino riesci a sfilarlo agevolmente, è cercarne uno nuovo.
Se ne trovano, basta tenere d'occhio le piattaforme di vendita (puoi anche chiedere nella sezione apposita del forum).
Probabilmente sarebbe meno oneroso che spedirlo in Aurora.

Ovviamente se invece vuoi un controllo e revisione di tutta la penna, è un altro discorso. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
mikils
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 178
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
Località: Firenze, Lucca
Gender:

Aurora 88, ne è valsa la pen(n)a?

Messaggio da mikils »

Ma a voi risulta che l’Aurora accetti in riparazione esemplari di Aurora 88 Nizzoli?
Io credevo che fosse giocoforza rivolgersi a riparatori privati - senza considerare le spese
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”