Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
ricart ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 22:28
...la mina esce per qualche decimo di millimetro,basta solo appoggiare e scrivere e man mano che si consuma avanza da sola,non devi premere.
WoW!
E anche oggi ho imparato qualcosa!
Mi sa proprio che...
ricart ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 22:28
A Polemarco:la mina esce per qualche decimo di millimetro,basta solo appoggiare e scrivere e man mano che si consuma avanza da sola,non devi premere. Non ho mai osato "aprirla" per vedere il meccanismo per paura di rovinarla, non costa poco. La uso poco perchè la mina è una 0.5, in studio e sui cantieri vado di 0.9 e 1.4,sono più robuste.
Esme ha scritto: ↑sabato 22 aprile 2023, 23:25
Forse l'ho già chiesto.
Ma qualcuno sa perché le foto di copertina della SE sono sempre le più brutte esistenti della persona ritratta?
Cioè, dove le pescano, alla motorizzazione?
In effetti ... a volte si fatica a riconoscerli
p.s.
altra forma di rebus potrebbe essere la qualità della carta usata, varia da pagina a pagina
Esme ha scritto: ↑sabato 22 aprile 2023, 23:25
Forse l'ho già chiesto.
Ma qualcuno sa perché le foto di copertina della SE sono sempre le più brutte esistenti della persona ritratta?
Cioè, dove le pescano, alla motorizzazione?
Lo fanno apposta, così gli possiamo fare i denti neri, i baffi, gli occhi storti....
ricart ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 22:28
A Polemarco:la mina esce per qualche decimo di millimetro,basta solo appoggiare e scrivere e man mano che si consuma avanza da sola,non devi premere. Non ho mai osato "aprirla" per vedere il meccanismo per paura di rovinarla, non costa poco. La uso poco perchè la mina è una 0.5, in studio e sui cantieri vado di 0.9 e 1.4,sono più robuste.
I pilot shaker li conoscevo e ce li ho ma questo è sensazionale! Ci sai dire il modello? Io ho rintracciato questo: Faber-Castell Portamine Poly Matic - 0,7 Grigio Avanzamento Mina Automatico a circa 10€.
Luca Cecchi
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Mamma mia!
ce l’ho anche io, funziona ancora… ero così scarso a disegno tecnico che i disegni me li faceva lei! La comprai in una mega cartoleria in centro a Firenze a cui chiesi “qualcosa di speciale”
ricart ha scritto: ↑lunedì 24 aprile 2023, 14:40
Non bisogna confondere le TK-matic con corpo in plastica con questa completamente metallica, fa la differenza
Parlando di 'Settimana enigmistica', scatta automaticamente non la mina, ma la domanda: "C'è la gomma?"?