Oggi si va di Pilot

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da bienne60 »

Le Pilot scrivono bene. Molto bene. A mio parere ci sono molte penne più belle delle pilot. Nessuna che scriva meglio (o almeno finora non ne ho trovate. E voi?).
Tra tutte la Justus 95 con pennino F è quella che mi soddisfa di più. Ma non è ancora arrivata quella con pennino FA....
IMG_20230426_113853.jpg
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2384
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da ricart »

Non ho molte giapponesi ma preferisco le Pilot invece che le Sailor. I pennini sono più morbidi e le plastiche mi sembrano migliori, sempre a mio parere :D
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da MatteoM »

Anche io oggi…
image.jpg
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3227
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da Koten90 »

Pilot per sempre!
Sto facendo un corso da 4 ore/settimana e puntualmente uso
  • Capless F con Noodler’s Eel Black per il testo
  • Justus F con mix Green Marine 1:1 Southwest Sunset per titoli
  • MR/Urban Pop con italico 1,2mm (BB rubato da una Plumix) con SW Sunset per sottolineare/evidenziare
Per il mio diario invece Custom Urushi FM con il Polar Black e si gode un mondo.

La 912FA è attualmente caricata con Emeraud de Chivor, sempre pronta per una sessione calligrafica più o meno veloce (attualmente è ferma da 10 giorni per valutare quanto intasano i brillantini nell’ inchiostro)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da novainvicta »

bienne60 ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 11:44 Le Pilot scrivono bene. Molto bene. A mio parere ci sono molte penne più belle delle pilot. Nessuna che scriva meglio ........
Concordo, le mie sono sempre inchiostrate: Justus 95 e 942 Wa piacevolmente uniche nella scrittura ,da riferimento insieme a pochissime altre .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1200
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da RisottoPensa »

Non riesco proprio a farmi piacere le pilot , ne ho provate 5 ( 91 , Falcon , MR , Kakuno E Prera ) e nessuno delle 5 riesce a mantenere un buon flusso quando scrivo veloce , cosa che invece la Platinum riesce a fare.

Però devo dire che come aspetto siano ancora le migliori, mi chiedo se riuscirò mai ad avere una bella Pilot sotto mano per provarli come si deve.
La capless mi ispira e non poco...
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1440
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
La mia penna preferita: Aurora 88: Nizzoli e Big
Il mio inchiostro preferito: Platinum blu nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: BZ & TN
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da geko »

Ne ho avute alcune, Justus F, Elite EF, Elabo SF, Elabo SEF e 743 SF.
Come scrittura tutte fantastiche ma l’Elite troppo piccola (per me), delle due Elabo mi sono tenuto sola la più ostica SEF per fare esercizio.
La Justus la usavo sempre in H e l’ho alienata in favore della 743: scrivono uguale solo che meno roba c’è, meno si può rompere. In più la 743 mi cade meglio in mano ed è più leggera: differenze minime ma pur sempre differenze.
Ora sono in procinto di duplicare la 743 con un pennino SU.
A parte un paio di MB e un paio di Aurora (che non uso più) ho smobilitato tutte le altre moderne perché con la 743 ho trovato la pace, la MIA penna.


Ah, sì, da tenere in borsa e bistrattare in viaggio ed in ufficio mi sono tenuto una Sailor Profit 14k EF, buona per tutto, piccola ma utile, solo con cartucce di Souboku.
Hier nous étions au bord du gouffre, aujourd'huis nous avons fait un grand pas en avant.
(Omar Bongo, "presidente" del Gabon - 1967/2009)
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2599
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da maylota »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 20:15 Non riesco proprio a farmi piacere le pilot , ne ho provate 5 ( 91 , Falcon , MR , Kakuno E Prera ) e nessuno delle 5 riesce a mantenere un buon flusso quando scrivo veloce
Scrivi in corsivo? Ricordo anni fa di aver letto una discussione (o un articolo) in cui si teorizzava che le penne giapponesi danno il meglio quando si continua a togliere e mettere il pennino sulla carta - come si fa con i caratteri asiatici - e meno con il corsivo specie veloce dove il pennino resta continuamente aderente al foglio.

Se sia completamente vero non lo so. Io però scrivo in stampatello minuscolo e di problemi di flusso particolari con le Pilot non ne ricordo.
Venceremos.
Avatar utente
Jaconib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
La mia penna preferita: Osmia 222 EF
Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Milano

Oggi si va di Pilot

Messaggio da Jaconib »

Evvai di Pilot!
Ho un esperienza limitata di quattro o cinque penne con questa azienda e che si è fermata dopo le delusioni sulla 912 FA, che mi ha fatto deviare su altre marche o verso le vintage, anche qui con grandi sorprese o delusioni. Ma voglio approfondire di più la Pilot che mi pare dare un sacco di impulso alla nostra passione. Mi piacerebbe scambiare penne ma aspetto di essere un giovanotto da due gocciole post. In ogni caso, il loro inchiostro indelebile tsuwairo è uno dei migliori fra quelli per disegnare e scrivere, waterproof e ben tollerato dalla maggior parte delle penne.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3227
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da Koten90 »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 20:15 Non riesco proprio a farmi piacere le pilot , ne ho provate 5 ( 91 , Falcon , MR , Kakuno E Prera ) e nessuno delle 5 riesce a mantenere un buon flusso quando scrivo veloce , cosa che invece la Platinum riesce a fare.

Però devo dire che come aspetto siano ancora le migliori, mi chiedo se riuscirò mai ad avere una bella Pilot sotto mano per provarli come si deve.
La capless mi ispira e non poco...
maylota ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 20:51 Scrivi in corsivo? Ricordo anni fa di aver letto una discussione (o un articolo) in cui si teorizzava che le penne giapponesi danno il meglio quando si continua a togliere e mettere il pennino sulla carta - come si fa con i caratteri asiatici - e meno con il corsivo specie veloce dove il pennino resta continuamente aderente al foglio.

Se sia completamente vero non lo so. Io però scrivo in stampatello minuscolo e di problemi di flusso particolari con le Pilot non ne ricordo.
Purtroppo non posso che confermare la questione del flusso scarso che ritrovo anche nella Custom Urushi oltre che nella Justus, 912FA e nelle più piccole (Plumix/MR). Ho risolto rivolgendomi a Noodler’s per avere flussi di inchiostro maggiori e lubrificare meglio. Se proprio vuoi una penna che abbia un ottimo flusso per usare qualsiasi inchiostro, nel mercatino EnVit ha messo in vendita una 912FA con alimentatore in ebanite a 3 canali che scrive bene con qualsiasi cosa, anzi, c'è da stare attenti al problema opposto. Come detto sopra è la penna che uso per calligrafia e non ho mai avut un'interruzione di flusso usando i Noodler's, nemmeno su tratti molto corposi e veloci
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1200
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da RisottoPensa »

maylota ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 20:51
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 20:15 Non riesco proprio a farmi piacere le pilot , ne ho provate 5 ( 91 , Falcon , MR , Kakuno E Prera ) e nessuno delle 5 riesce a mantenere un buon flusso quando scrivo veloce
Scrivi in corsivo? Ricordo anni fa di aver letto una discussione (o un articolo) in cui si teorizzava che le penne giapponesi danno il meglio quando si continua a togliere e mettere il pennino sulla carta - come si fa con i caratteri asiatici - e meno con il corsivo specie veloce dove il pennino resta continuamente aderente al foglio.

Se sia completamente vero non lo so. Io però scrivo in stampatello minuscolo e di problemi di flusso particolari con le Pilot non ne ricordo.
Il problema è che le Pilot hanno quella variazione di tratto scrivendo all'insù che mi da sui nervi con il corsivo...
Ormai sto bene con la Platinum che scrive bene e rimane bene l'inchiostro, ma se posso rimproveri vilentieri una pilot
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3227
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da Koten90 »

RisottoPensa ha scritto: giovedì 27 aprile 2023, 14:46 Il problema è che le Pilot hanno quella variazione di tratto scrivendo all'insù che mi da sui nervi con il corsivo...
In che senso scrivendo all’insù? Di solito la variazione di tratto sui pennini morbidi c’è (a ingrossare il tratto) nel momento in cui tiri la penna verso di te (si una pur involontaria pressione che allarga più o meno i rebbi e, di conseguenza, il tratto).
Quando vai verso le cima della pagina, al contrario, il tratto è quello “standard” del pennino
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1200
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da RisottoPensa »

Koten90 ha scritto: giovedì 27 aprile 2023, 14:53
RisottoPensa ha scritto: giovedì 27 aprile 2023, 14:46 Il problema è che le Pilot hanno quella variazione di tratto scrivendo all'insù che mi da sui nervi con il corsivo...
In che senso scrivendo all’insù? Di solito la variazione di tratto sui pennini morbidi c’è (a ingrossare il tratto) nel momento in cui tiri la penna verso di te (si una pur involontaria pressione che allarga più o meno i rebbi e, di conseguenza, il tratto).
Quando vai verso le cima della pagina, al contrario, il tratto è quello “standard” del pennino
Quando scrivi lettere come la l, inizi con un tratto pieno e alla cima appare più fino e torna giù di nuovo normale, chiamasi upstroke che non so some si dice. Diciamo che accade perché le scritte non in corsivo appaiono più belle come i caratteri giaponesi.

Ho imparato alla fine che solo i pennini europei sono i migliori per un corsivo nell'uso quotidiano e non da giornale, dove magari vai più lentamente.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3227
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da Koten90 »

Caspita, se vedi variazioni sugli upstroke (temo che in italiano siano semplicemente solo i “tratti verso l’alto” e che non ci sia un termine specifico) anche nella scrittura normale, la situazione è grave. Magari l’inchiostro è particolarmente viscoso o l’alimentatore un po’ intasato e non fornisce il corretto flusso, o il pennino con i rebbi troppo serrati combinato con una mano non leggerissima nei downstrokes.
A me capita di avere flusso troppo scarso (con salti di tratto e colore sbiadito) sulla Justus regolata completamente su Hard, ma non ho mai avuto problemi come il tuo, all'interno della stessa lettera e solo variando direzione
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1200
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Oggi si va di Pilot

Messaggio da RisottoPensa »

Koten90 ha scritto: giovedì 27 aprile 2023, 18:14 Caspita, se vedi variazioni sugli upstroke (temo che in italiano siano semplicemente solo i “tratti verso l’alto” e che non ci sia un termine specifico) anche nella scrittura normale, la situazione è grave. Magari l’inchiostro è particolarmente viscoso o l’alimentatore un po’ intasato e non fornisce il corretto flusso, o il pennino con i rebbi troppo serrati combinato con una mano non leggerissima nei downstrokes.
A me capita di avere flusso troppo scarso (con salti di tratto e colore sbiadito) sulla Justus regolata completamente su Hard, ma non ho mai avuto problemi come il tuo, all'interno della stessa lettera e solo variando direzione

Capitano però quando non applico pressione sulla penna, e a lungo andare scrivere con un po' di pressione stanca la mano.
Comunque sia la penna già l'ho dato via :? , ed era la 91 M
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”