Rottura della sezione di una Moonman M8

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Monet63 »

Giuseppe1971 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 17:56
Monet63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 13:00 omissis bisognerebbe evitare di smontare il gruppo scrittura. Sto dando per scontato che tu l'abbia fatto omissis
Prima di conservare le penne per lungo periodo, durante la pulizia smonto sempre pennino e alimentatore in modo da rimuovete ogni traccia di inchiostro.
Per il futuro, su questo genere di penne, evita. Oppure, se non resisti, preparati ad altre rotture, che non sempre potranno essere sistemate. Avrai una penna inutilizzabile, ma pulita.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Automedonte »

Giuseppe1971 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 17:56
omissis bisognerebbe evitare di smontare il gruppo scrittura. Sto dando per scontato che tu l'abbia fatto omissis
Vorrei farvi notare che siamo nella sezione Laboratorio => Tecnica e riparazioni e ho scritto qui per avere un parere tecnico su come riparare la penna. Se avessi voluto un Vs. parere sulla qualità della penna o se tenerla o meno, avrei scritto nella sezione Scrittoio => Penne stilografiche per cui se dovete continuare a scrivere che la penna è economica e la posso buttare, risparmiatevi il tempo e mantenete la discussione on-topic. Grazie.
Tutti Soloni suscettibili sempre pronti ad estrapolare una frase per il gusto di polemizzare.

Se avessi evitato gli “omissis” ed avessi lasciato la prima parte della frase non sarebbe stata minimamente fuori luogo.

So benissimo in quale sezione siamo anche senza i tuoi dotti insegnamenti, per questo ho scritto se ci tieni a ripararla segui i consigli che ti sono stati dati ma se la cosa non funziona buttala e prendine un altra.
Anche nella sezione riparazioni ci può stare che qualcuno ti dica che non vale la pena ripararla e non tanto per il valore ma perché, come ha scritto Monet, si romperebbe nuovamente smontandola.

Ma siccome ormai siete tutti suscettibili ogni occasione è buone per creare un caso :thumbdown:

Fortuna che c’è Esme :clap:
Cesare Augusto
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da levodi »

nota per
Esme ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 20:12
Hai visto? siamo passati da

"Tutta colpa di Esme" a
Automedonte ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 22:51
Fortuna che c’è Esme :clap:
:D
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da sansenri »

Giuseppe1971 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 17:56
Monet63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 13:00 omissis bisognerebbe evitare di smontare il gruppo scrittura. Sto dando per scontato che tu l'abbia fatto omissis
Prima di conservare le penne per lungo periodo, durante la pulizia smonto sempre pennino e alimentatore in modo da rimuovete ogni traccia di inchiostro.
sansenri ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 13:16 giusto, ma inevitabile... quando prendi una penna di queste la prima cosa che fai è cambiargli il pennino...
A me invece piace tanto il pennino di questa penna, un po' duro ma è proprio come lo cercavo, riesco ad essere preciso con il tratto quando mi diletto con i doodles.
Bons ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 13:28Buttala. 🧐
sansenri ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 14:16 omissis anche il suggerimento di Bons non è sbagliato...
Automedonte ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 17:26 omissis altrimenti buttala che fai prima ;)
Vorrei farvi notare che siamo nella sezione Laboratorio => Tecnica e riparazioni e ho scritto qui per avere un parere tecnico su come riparare la penna. Se avessi voluto un Vs. parere sulla qualità della penna o se tenerla o meno, avrei scritto nella sezione Scrittoio => Penne stilografiche per cui se dovete continuare a scrivere che la penna è economica e la posso buttare, risparmiatevi il tempo e mantenete la discussione on-topic. Grazie.
dai, che si scherza! se non si gioca con queste, con quali? ma poi generalizzo, ho tre Moonman, un pennino peggio dell'altro... :roll: :)
Con una M100 ho provato di tutto per farla scrivere, non ci ho mai dato tanto dentro di micromesh... ma con questa il consiglio di Bons era da attuare subito! :D
Ad altre due ho sostituito il pennino, ma era intenzionale, le M600s sono una delle penne più ergonomiche con cui giocare (merito di Parker e della Centennial che copiano), al trapianto di pennino si presta bene, tra i vari che ho provato un Bock #6 calza perfetto. Il pennino originale per me è troppo rigido, fine e stitico, ovviamente gusto personale.
Gli ho montato prima un fude, Jinhao, per giochicchiare (onestamente non ho la pazienza di imparare ad usarlo), poi un Bock.
P1180559-3 Moonman M600s Teal.jpg
PS comunque il mio commento al commento di Bons era scherzoso, è nota la sua idiosincrasia per le penne cinesi...
Sono d'accordo con Esme, il modo in cui si allarga quella crepa è peculiare, sembrano esservi tensioni forti per farla deformare così e non è improbabile che dopo l'eventuale riparazione si crepi ancora. Non solo, ma un allargamento così pronunciato del foro della sezione (se riempi la crepa non recuperi la precisa forma del foro, a meno che non serri la sezione come mostrato da Alfredo) rischia di compromettere poi il corretto montaggio dell'alimentatore e il corretto flusso dell'inchiostro. Più che una riparazione temo che servirebbe tornire una sezione nuova, peraltro se vuoi cimentarti nella riparazione nulla vieta, ovviamente, e anche non dovesse riuscire si impara sempre qualcosa.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da piccardi »

Monet63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 20:38 Per il futuro, su questo genere di penne, evita.
Su qualunque genere di penne direi.

Ci sono ottimi sistemi per avere una pulizia sufficiente agli scopi pratici senza la necessità di sottoporre una penna ad uno stress inutile, per la quale non è stata progettata.

Leggere un po' delle pagine del wiki al riguardo della pulizia aiuterebbe a non esagerare.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Monet63 »

piccardi ha scritto: lunedì 23 gennaio 2023, 1:58
Monet63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 20:38 Per il futuro, su questo genere di penne, evita.
Su qualunque genere di penne direi.

Ci sono ottimi sistemi per avere una pulizia sufficiente agli scopi pratici senza la necessità di sottoporre una penna ad uno stress inutile, per la quale non è stata progettata.

Leggere un po' delle pagine del wiki al riguardo della pulizia aiuterebbe a non esagerare.

Simone
Sono d'accordo. Su queste, però, la plastica è tale da garantire la fessurazione. In mancanza di reale necessità un buon lavaggio è più che sufficiente anche per le esigenze di pulizia più esigenti.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Giuseppe1971 »

novainvicta ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 18:28 Se la crepa non è più larga di un mm potresti provare con Fisurex, con più applicazioni intervallate da 15 minuti l'una dall'altra fin quando non riesci a chiudere la fessura con una compressione (tramite una morsa con protezioni) che agisca ortogonalmente al senso della lesione. Il Fisurex permette un'applicazione molto più pulita di colle cianoacriliche e penetra per capillarità. Però dubito sulla riuscita perchè, oltre alla qualità della plastica, il problema maggiore, forse perchè avente una tolleranza eccessiva, è il collarino (quello interno dove si innesta il conduttore e pennino che è avvitato e dubito tu riesca a togliere) che preme sulla sezione esterna portandola a fessurarsi. Comunque un tentativo lo si può fare.
Adesso ho capito, il motivo della crepa è dato dal collarino interno che preme sulla sezione. Non ci avevo pensato. E questo spiega anche il perché la crepa si è allargata rispetto a quando la notai per la prima volta. Credo che me la terrò così com'è nella vetrinetta.
Per curiosità, secondo te il collarino è sicuramente avvitato all'interno della sezione o potrebbe essere solamente inserito a pressione ed incollato? Lo chiedo perché se riuscissi a toglierlo potresti stampare in 3D una nuova sezione.

alfredop ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 19:51 Per stringere la parte incollata si possono usare questi simpatici attrezzi da dentista:
Si trovano facilmente su AliExpress.
Grazie, ne prenderò un paio che mi torneranno utili non solo nella riparazione delle penne.

Esme ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 20:12 Quella fessura non è una cosa da nulla e indica una sezione che non ha retto alle tensioni di trazione. Vista la presenza di un collarino interno la cosa è ancora più rilevante.
Il fatto che sia economica non è il punto saliente.
E io sono una che salverebbe ogni penna e che ama le penne economiche. 🙂
Sì, il post di novainvicta ed il tuo mi hanno fatto capire il motivo della rottura. Chiedo anche a te se conosci un modo per poter recuperare il collarino che utilizzerei in una nuova sezione che stamperei in 3D.
Felice di leggere che c'è anche qualche altro utente che ama le penne economiche e che in generale si diverte a ripararle un po' tutte.

sansenri ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 23:16 Sono d'accordo con Esme, il modo in cui si allarga quella crepa è peculiare, sembrano esservi tensioni forti per farla deformare così e non è improbabile che dopo l'eventuale riparazione si crepi ancora. Più che una riparazione temo che servirebbe tornire una sezione nuova, peraltro se vuoi cimentarti nella riparazione nulla vieta, ovviamente, e anche non dovesse riuscire si impara sempre qualcosa.
Tornire una nuova sezione no, ma stamparla in 3D non dovrei avere difficoltà in quanto ho già stampato delle stilografiche 3D ed il risultato non è malvagio. Utilizzando il PETG e varie gradazioni di carta abrasiva e finendo con la pasta IOSSO sono riuscito ad ottenere una superfice liscia e lucida. Devo solo capire come recuperare il collarino.

In futuro seguirò i consigli di Monet63 e piccardi e rimuoverò il pennino e l'alimentatore durante la pulizia.
Giuseppe
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Automedonte »

alfredop ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 19:51 Per stringere la parte incollata si possono usare questi simpatici attrezzi da dentista:

EFDECFA8-5AFA-4E45-AD8D-B3819E076DA6.jpeg

Si trovano facilmente su AliExpress.

Alfredo
cosa devo cercare?
Cesare Augusto
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da levodi »

Automedonte ha scritto: martedì 24 gennaio 2023, 11:52
alfredop ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 19:51 Per stringere la parte incollata si possono usare questi simpatici attrezzi da dentista:

EFDECFA8-5AFA-4E45-AD8D-B3819E076DA6.jpeg

Si trovano facilmente su AliExpress.

Alfredo
cosa devo cercare?
nastri dentali
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da novainvicta »

Guarda per il collarino purtroppo con le cinesi è a sorpresa :D In due Moonman uguali un collarino era solamente avvitato (con un pò di riscaldamento con phon sulla sezione alla fine si è svitato) l'altro invece oltre che avvitato c'era anche della colla questo perchè,secondo me, non hanno tolleranze univoche o comunque materiali diversi, per cui se vedi che anche riscaldando non riesci secondo me, considerato che ti puoi stampare la sezione in 3D, l'unica soluzione se vuoi recuperare il collarino e la rottura della sezione.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3346
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Esme »

Giuseppe1971 ha scritto: martedì 24 gennaio 2023, 10:46 Chiedo anche a te se conosci un modo per poter recuperare il collarino che utilizzerei in una nuova sezione che stamperei in 3D.
Dalla tua foto ho dato per scontato che il collarino sia ad attrito, in caso contrario anziché sfilare pennino e alimentatore si sarebbe dovuto svitare tutto il gruppo scrittura.
In ogni modo con quella crepa se è avvitato non dovrebbe essere difficile svitarlo.
Nella tua foto, però, oltre alle intaccature di lavorazione mi pare di vedere a ore 11 una crepa. Spero ovviamente di no.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

Hai diritto alla ricerca della felicità, non alla felicità.
La felicità è tale solo se è conquistata.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da merloplano »

Giuseppe1971 ha scritto: martedì 24 gennaio 2023, 10:46 Per curiosità, secondo te il collarino è sicuramente avvitato all'interno della sezione o potrebbe essere solamente inserito a pressione ed incollato? Lo chiedo perché se riuscissi a toglierlo potresti stampare in 3D una nuova sezione.
non ho la m8 quindi il "sicuramente" e' oltre le mie capacita'. ho m2 e c1, la prima con sezione in acrilico trasparente, la seconda in resina colorata. entrambi i gruppi scrittura sono avvitati (con oring di tenuta) alla sezione; nella stessa fascia di prezzo della c1, mi aspetterei che anche la m8 sia avvitata

il mio pennino #6 F della c1 (gli M resi disponibili successivamente su altri modelli non erano di manifattura moonman) e' eccellente, un F europeo con flusso medio/abbondante se alimentato ED, ben centrato se a converter. rebbi allineati, nessuno sweet spot, liscio, davvero nessuna critica
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da rolex hunter »

Giuseppe1971 ha scritto: In futuro seguirò i consigli di Monet63 e Piccardi e rimuoverò il pennino e l'alimentatore durante la pulizia.
Ovviamente posso sbagliarmi o aver capito/letto male, ma credo che ambedue consigliassero il contrario: NON rimuovere pennino ed alimentatore (che, assieme alla sezione, costituiscono il gruppo scrittura) a meno che ci siano gravi e strutturali problemi; per la semplice pulizia, evita.

almeno, io ho interpretato i loro suggerimenti come orientati in tal senso....
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da Automedonte »

levodi ha scritto: martedì 24 gennaio 2023, 12:00
Automedonte ha scritto: martedì 24 gennaio 2023, 11:52

cosa devo cercare?
nastri dentali
grazie :thumbup:
Cesare Augusto
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rottura della sezione di una Moonman M8

Messaggio da piccardi »

rolex hunter ha scritto: martedì 24 gennaio 2023, 14:52 almeno, io ho interpretato i loro suggerimenti come orientati in tal senso....
Anch'io...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”