Consiglio su penna economica EF: Kakuno o Eco?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Consiglio su penna economica EF: Kakuno o Eco?

Messaggio da Monet63 »

Alla fine non ho resistito e, dato che dovevo prendere altre cose, ho piazzato nel carrello due Tachikawa School (una G e una normale), e una Linemarker AT con punta da 0,1.
Farò magari una piccola recensione appena possibile ma, intanto, alcune considerazioni.
Le Tachikawa, entrambe, ha un pennino molto fastidioso, con un feedback a mio avviso eccessivo, in grado di graffiare la carta, esattamente come accade con alcuni pennini da intinzione. Non ho be capito la differenza tra G e normale, ma la flessibilità non c'entra (sono entrambi rigidi).
L'alimentatore è analogo a quello montato sulle varie Carioca e analoghe, ossia c'è uno stoppino che si imbibisce di inchiostro, che viene quindi portato in punta. Il problema, con questo sistema, è che nel momento in cui lo stoppino secca l'afflusso peggiora. Gli inchiostri in uso nelle Tachikawa sono ancor più problematici in tal senso; da dimenticare l'idea di una penna che duri chissà quanto (una Kakuno è invece - al confronto - eterna). Il tratto è fine, indubbiamente, ma non finissimo: una qualsiasi Kakuno con pennino F (o, meglio, EF) ha un'esperienza di scrittura di ben altro livello, è in grado di surclassarla sotto ogni aspetto, a un prezzo analogo e senza tutti quei potenziali problemi.
Idem per la Linemaker AT (viene data come 0,1 ma il tratto a mio avviso è più abbodnante): nulla che non possa fare una Kakuno o una Preppy 0,2.
L'inchiostro delle ricariche è ottimo, costoso perché in cartuccia, e in ogni caso un Noodler's o un pigmentato come il Platinum Carbon è analogo, forse migliore. In ogni caso le cartucce sono ricaricabili anche da un bambino.
Ora le metterò al lavoro seriamente (probabilmente la prossima settimana), ma queste sono le prime impressioni.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Consiglio su penna economica EF: Kakuno o Eco?

Messaggio da Iridium »

AngelicaReveries ha scritto: domenica 28 marzo 2021, 16:29 Grazie mille per i vostri tempestivi consigli!
Facendo qualche ricerca ho anche scoperto un'altra stilo specifica per il disegno ad inchiostro, la Tachikawa School G, che sembrerebbe essere anche un filino più sottile: voi ne sapete qualcosa?
Accidenti non ho letto il topic per tempo. Possiedo una Tachikawa school G flessibile (è esagerato perché devi fare molta pressione) e una kakuno EF. Se ti interessa ancora posso postare qualcosa di scritto con entrambe :wave:
EDIT:
visto che c’ero... ogni scusa è buona per giocare con le nostre adorate :mrgreen:
-
D4849299-15D7-4752-B06F-0F1B19A5894C.jpeg
Spero sia utile :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
AngelicaReveries
Artista
Artista
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
La mia penna preferita: Columbus 90/10
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:
Contatta:

Consiglio su penna economica EF: Kakuno o Eco?

Messaggio da AngelicaReveries »

Monet63 ha scritto: mercoledì 31 marzo 2021, 21:31 Alla fine non ho resistito e, dato che dovevo prendere altre cose, ho piazzato nel carrello due Tachikawa School (una G e una normale), e una Linemarker AT con punta da 0,1.
Farò magari una piccola recensione appena possibile ma, intanto, alcune considerazioni.
Le Tachikawa, entrambe, ha un pennino molto fastidioso, con un feedback a mio avviso eccessivo, in grado di graffiare la carta, esattamente come accade con alcuni pennini da intinzione. Non ho be capito la differenza tra G e normale, ma la flessibilità non c'entra (sono entrambi rigidi).
L'alimentatore è analogo a quello montato sulle varie Carioca e analoghe, ossia c'è uno stoppino che si imbibisce di inchiostro, che viene quindi portato in punta. Il problema, con questo sistema, è che nel momento in cui lo stoppino secca l'afflusso peggiora. Gli inchiostri in uso nelle Tachikawa sono ancor più problematici in tal senso; da dimenticare l'idea di una penna che duri chissà quanto (una Kakuno è invece - al confronto - eterna). Il tratto è fine, indubbiamente, ma non finissimo: una qualsiasi Kakuno con pennino F (o, meglio, EF) ha un'esperienza di scrittura di ben altro livello, è in grado di surclassarla sotto ogni aspetto, a un prezzo analogo e senza tutti quei potenziali problemi.
Idem per la Linemaker AT (viene data come 0,1 ma il tratto a mio avviso è più abbodnante): nulla che non possa fare una Kakuno o una Preppy 0,2.
L'inchiostro delle ricariche è ottimo, costoso perché in cartuccia, e in ogni caso un Noodler's o un pigmentato come il Platinum Carbon è analogo, forse migliore. In ogni caso le cartucce sono ricaricabili anche da un bambino.
Ora le metterò al lavoro seriamente (probabilmente la prossima settimana), ma queste sono le prime impressioni.
:wave:
Iridium ha scritto: mercoledì 31 marzo 2021, 21:52
AngelicaReveries ha scritto: domenica 28 marzo 2021, 16:29 Grazie mille per i vostri tempestivi consigli!
Facendo qualche ricerca ho anche scoperto un'altra stilo specifica per il disegno ad inchiostro, la Tachikawa School G, che sembrerebbe essere anche un filino più sottile: voi ne sapete qualcosa?
Accidenti non ho letto il topic per tempo. Possiedo una Tachikawa school G flessibile (è esagerato perché devi fare molta pressione) e una kakuno EF. Se ti interessa ancora posso postare qualcosa di scritto con entrambe :wave:
EDIT:
visto che c’ero... ogni scusa è buona per giocare con le nostre adorate :mrgreen:
-
D4849299-15D7-4752-B06F-0F1B19A5894C.jpeg
Spero sia utile :wave:
Eccomi qua! Allora, la penna mi è appena arrivata ed anche io ci metterò qualche giorno per metterla in funzione a dovere e disegnarci un po', ma concordo su tutto. La mia stranamente sembra leggermente più sottile di quella in foto, ma forse ciò è dovuto al flusso modesto dell'alimentatore. Comunque: è vero, il pennino graffia alquanto (soprattutto su carta non da disegno), ma credo di aver trovato complessivamente quello che cercavo: una penna leggera, su cui è sostanzialmente montato un pennino da disegno più che da scrittura. Da ciò che leggo online e vedo in foto sembra un po' più fine della Kakuno (e come sapete su disegni piccoli e ricchi di particolari fa un pochino di differenza)...
Ultimissima nota: l'inchiostro ha tempi di asciugatura più lunghi del R&K sketchink, ma è anche di un bel nero lucido. Vi aggiornerò con qualche disegno :D
"E noi che pensiamo la felicità
come un’ascesa, ne avremmo l’emozione
quasi sconcertante
di quando cosa ch’è felice, cade.”

-Rilke, Decima Elegia Duinese
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”