Riparazione Aurora 88 particolare

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
JetMcQuack
Levetta
Levetta
Messaggi: 745
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da JetMcQuack »

Io non sono riuscito a utilizzare la guarnizione della siringa sulla mia 88 e ne ho fatta una in sughero, forata appena e incollata al pistone con il cianacrilato. Inizialmente non teneva ma poi lasciatala carica di acqua un paio di giorni si è gonfiato e ora tiene perfettamente. Caricata con Pelikan blu per lavare eventuali incidenti e fino a ora nessun problema. :wave:
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5660
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da francoiacc »

Se vuoi ripristinare a modo la penna ti serve un pistone nuovo e un paio di oring, si trovano sulla baia o in alternativa puoi provare a chiedere ad un utente sul forum che li stampa in 3D.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

kozan ha scritto: venerdì 1 gennaio 2021, 22:05 In alternativa alla rondella isolante consigliata sulla wiki posso utilizzare una rondella in inox?
Nessuno ha mai utilizzato rondelle inox?
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2360
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da Linos »

kozan ha scritto: sabato 2 gennaio 2021, 10:06
kozan ha scritto: venerdì 1 gennaio 2021, 22:05 In alternativa alla rondella isolante consigliata sulla wiki posso utilizzare una rondella in inox?
Nessuno ha mai utilizzato rondelle inox?
Se sei certo che sia veramente inox non ci sono problemi, (almeno per i prossimi 60 anni) ci fanno i pennini in inox, va bene anche una rondellina :thumbup:
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

francoiacc ha scritto: sabato 2 gennaio 2021, 9:37 Se vuoi ripristinare a modo la penna ti serve un pistone nuovo e un paio di oring, si trovano sulla baia o in alternativa puoi provare a chiedere ad un utente sul forum che li stampa in 3D.
Ti ringrazio per il consiglio, lascio questa possibilità come estrema ratio visto che la penna mi è costata 60 euro ed il pistone con oring e ghiera me ne costerebbe altri 30, la penna non vale questa somma.
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

Ho difficoltà a trovare le viti inox autofilettanti da 1,9x4,5 nulla nè sulla baia nè su amazon, nebbia totale.
Qualcuno mi può aiutare?
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2360
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da Linos »

kozan ha scritto: sabato 2 gennaio 2021, 14:06 Ho difficoltà a trovare le viti inox autofilettanti da 1,9x4,5 nulla nè sulla baia nè su amazon, nebbia totale.
Qualcuno mi può aiutare?
Chiedi in qualche negozio di occhiali o laboratori riparazione, potrebbero aiutarti. :wave:
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

Vi aggiorno, la riparazione e’ tragicamente naufragata: avevo trovato la vite, forato il moncone del pistone e fissato la guarnizione della siringa secondo indicazioni della wiki.
Ho infilato il il tutto nel corpo penna per verificare il corretto scorrimento ma dopo poco centimetri la guarnizione che era troppo larga si è bloccata, ho forzato tirando per estrarla ed il pistone si è rotto.
Con il senno di poi avrei dovuto estrarla aiutandomi spingendo da dietro con qualcosa, mi è mancata l’esperienza per capire che il pistone non era in grado di sopportare nessuno stress meccanico.
Rimane l’amarezza di aver usato quella guarnizione da siringa, se avessi montato due oring avrei certamente risolto.
Ci sarebbe da capire perché la guarnizione da siringa in alcuni casi si infila bene ed in altri (la maggioranza) risulta troppo larga.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da nello56 »

kozan ha scritto: domenica 3 gennaio 2021, 13:52 Rimane l’amarezza di aver usato quella guarnizione da siringa, se avessi montato due oring avrei certamente risolto.
Ci sarebbe da capire perché la guarnizione da siringa in alcuni casi si infila bene ed in altri (la maggioranza) risulta troppo larga.
Sicuro? Dagli albori delle riparazioni in questo forum ( 2012) e prima della "tecnica dell'O-ring", io ne avevo riparate una ventina ( tra 88 - 88k -88P)...e tutte senza inconvenienti.
Il problema principale in questo caso non è mai il mezzo "guarnizione" ma il mezzo "pistone" che essendo in PA, con il tempo tende a seccarsi e ed a perdere la componente elastica! Poi, concordo che oggi, con gli O-ring sia tutto più facile e "pulito", ma ciò non toglie che se il pistone non sopporta sollecitazioni puoi metter ciò che vuoi.
In ogni caso direi che un nuovo pistone realizzato in 3d vale comunque la spesa per rimettere in piedi questa penna... ;)

Nello
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

nello56 ha scritto: domenica 3 gennaio 2021, 17:43
Sicuro? Dagli albori delle riparazioni in questo forum ( 2012) e prima della "tecnica dell'O-ring", io ne avevo riparate una ventina ( tra 88 - 88k -88P)...e tutte senza inconvenienti.....
In ogni caso direi che un nuovo pistone realizzato in 3d vale comunque la spesa per rimettere in piedi questa penna... ;)

Nello
Nello grazie per la tua risposta, guarda io posso dirti che il pistone con la guarnizione della siringa faceva proprio fatica a scorrere e sono certo di non aver stretto troppo la vite proprio per evitare spanciamenti. Concordo con te sulla spesa del pistone, la penna e’ bellissima e vale sicuramente la pena di rimetterla in funzione, certo che tra i 60 euro dell’acquisto ed i 30 del pistone completo di ghiera ed oring arriviamo a 90. Soldi che ben difficilmente riprenderei se la rimettessi in vendita.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da nello56 »

Hai provato a misurare la camera della tua 88 ed il diametro della guarnizione prima del montaggio? La differenza non dovrebbe
essere superiore ai due decimi (8.7 contro 8.9 max)! Certo che se il fusto, per un qualunque motivo ha una dimensione
troppo inferiore, è ovvio che anche se la guarnizione è di gomma più di tanto non si stringe. In quel caso degli O-ring da 8,5 potevano andare bene...
Fanne tesoro per la prossima riparazione: misura sempre! 99 hanno una dimensione, che come sempre non corrisponde alla nostra!

Comunque, considera il bicchiere mezzo pieno: ora come ora hai una 88 che essendo un capitale "fermo"
per te vale zero! Se spendi anche 30 € per il gruppo pistone, ma la rimetti in pista, hai sempre una signora penna.
Poi sono d'accordo che se il tuo era stato un investimento per eventualmente rivenderla ci hai rimesso (rischio d'impresa :D )

Sono cose che sono capitate a tutti noi, od almeno a me sicuramente! Non sempre si vince..però puoi pareggiare! ;)
Nello
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da PeppePipes »

Si può fare l'intervento che avevo mostrato qui: https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 05#p122105
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

Peppe ho letto il tuo intervento è mi complimento, non ho filiere a disposizione purtroppo.
Avatar utente
kozan
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 9:42

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da kozan »

Amici mi porto avanti per quando avrò un pistone funzionante, vorrei chiedervi lumi sul suo reinserimento all’interno del corpo penna.

Sulla wiki si legge:” questa fase dovremo imboccare la madrevite nel pistone, lasciandola abbastanza svitata al fine di ottenere da queste due parti la massima lunghezza. Tale lunghezza ci permetterà di imboccare il codolo cilindrico posteriore della madrevite (dove è piantata la spina) nella parte circolare che fuoriesce dal serbatoio, avendo ancora il gruppo delle guarnizioni nella zona filettata”

Vorrei da voi esperti un chiarimento rispetto a questa procedura: perché inserire il pistone con la madrevite al massimo dell’estensione? Voglio dire, in questa modalità la madrevite non esce dalla parte circolare del serbatoio se il pistone non si innesta nell’esagono, quindi a che serve allungare tutto al massimo? Altra cosa: se non si imbocca il pistone nell’esagono come ruotare il pistone di qualche grado visto che all’interno del corpo penna le guarnizioni fanno attrito? Grazie a tutti per l’aiuto
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione Aurora 88 particolare

Messaggio da nello56 »

perchè ti aiuta ad infilare la parte cilindrica della vite (in ottone) nel foro al fondo del corpo (solo nel caso che tu l'abbia estratta).
Analogamente, come puoi notare, il pistone (la parte plastica rotta) ha un gambo esagonale che deve impegnarsi in una sede esagonale
(https://www.fountainpen.it/File:Aurora- ... gio-23.jpg) presente all'interno del corpo.
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”