Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
mak97
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 280
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
Misura preferita del pennino: Medio

Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Messaggio da mak97 »

IMG_20200528_185337.jpg
Niente in particolare, volevo condividere con voi la conversazione ad eyedropper di una Pilot prera.

Un saluto a tutti 😝
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 707
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Messaggio da Cex71 »

Bella idea, hai usato qualche accorgimento particolare? Per evitare spargimenti di inchiostro intendo?
Potrebbe interessarmi... grazie
Cesare
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 711
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Messaggio da TeoJ »

Vedendo il bianco sulla filettatura direi che ha usato del nastro di teflon.
Volevo farlo pure io tempo fa, ma senza usare il teflon per evitare quell'effetto bianco. Cercavo un o-ring ma non ho mai trovato nulla della misura adatta... (Ammetto però di non essermi impegnato molto nelle ricerche :D )
Matteo
Avatar utente
hobbit
Levetta
Levetta
Messaggi: 704
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: UD
Gender:

Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Messaggio da hobbit »

TeoJ ha scritto: lunedì 1 giugno 2020, 9:57 Vedendo il bianco sulla filettatura direi che ha usato del nastro di teflon.
Volevo farlo pure io tempo fa, ma senza usare il teflon per evitare quell'effetto bianco. Cercavo un o-ring ma non ho mai trovato nulla della misura adatta... (Ammetto però di non essermi impegnato molto nelle ricerche :D )
Io ho trasformato la mia Kaweco Sport Clear (la Demostrator) in Eye-Dropper in maniera analoga con ottimi risultati.

Inizialmente provai con il teflon, ma presenta vari problemi:
  • rovina la filettatura visto che va a fare pressione, chiaramente l'effetto è progressivamente degenerativo;
  • anche se lentamente c'è una trafilatura di inchiostro, la tenuta non è perfetta;
  • è antiestetico.
Ho risolto tutto acquistando un po' di grasso siliconico da orologio: https://www.amazon.it/gp/product/B07PTZ ... UTF8&psc=1
a poco più di un euro, ma ora non è più disponibile.

Comunque i risultati sono ottimi perché:
  • non rovina la penna perciò il processo è reversibile;
  • la tenuta è perfetta, sono mesi e non ho avuto il minimo segno di trafilatura da parte dell'inchiostro attraverso la vite;
  • ne serve poco ed è trasparente perciò è invisibile.
Francesco
Avatar utente
mak97
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 280
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
Misura preferita del pennino: Medio

Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Messaggio da mak97 »

Cex71 ha scritto: domenica 31 maggio 2020, 23:39hai usato qualche accorgimento particolare?
Si, come ha notato TeoJ ho usato il nastro di teflon (per chi non lo conoscesse è quello che si usa per chiudere le filettature dei tubi dell'acqua o del gas. C'è lo avevo già ma un nastro costerà 50 centesimi. Ho usato 2 giri perché di più faticava a chiudersi.
TeoJ ha scritto: lunedì 1 giugno 2020, 9:57 Vedendo il bianco sulla filettatura direi che ha usato del nastro di teflon.
Volevo farlo pure io tempo fa, ma senza usare il teflon per evitare quell'effetto bianco. Cercavo un o-ring ma non ho mai trovato nulla della misura adatta...
Occhi di falco! 😂😂 E io che ero tutto soddisfatto che il bianco del nastro si abbinasse alle altre parti bianche 🤭
Comunque oring di quelle dimensioni non ne ho trovati, soprattutto se li metti dalla parte superiore dell'alimentazione si sporca tutta la filettatura di inchiostro. Devo vedere però quanto dura il nastro con apri e chiudi. Per ora sembra non farsi troppi problemi, però presuppongono che andrà cambiato prima o poi (almeno più frequentemente di un oring).

Edit
hobbit ha scritto: lunedì 1 giugno 2020, 10:38 Inizialmente provai con il teflon, ma presenta vari problemi:
  • rovina la filettatura visto che va a fare pressione, chiaramente l'effetto è progressivamente degenerativo;
  • anche se lentamente c'è una trafilatura di inchiostro, la tenuta non è perfetta;
  • è antiestetico.
Ho risolto tutto acquistando un po' di grasso siliconico da orologio: https://www.amazon.it/gp/product/B07PTZ ... UTF8&psc=1
a poco più di un euro, ma ora non è più disponibile.
Lo proverò allora. Il teflon lo avevo in casa 😂😂 diciamo che ne ho messo davvero poco perché stringeva un po' e avevo paura si spaccasse la plastica.
Per ora non ha trafilato minimamente, ma la penna è rimasta in casa.
Sinceramente col grasso avevo qualche perplessità però se funziona proverò 😎
aferrarini
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Conversione Pilot Prera ad eyedropper

Messaggio da aferrarini »

Consiglio di usare il grasso di silicone. Ho varie penne eyedropper sigillate così e non c'è la minima perdita anche a distanza di tempo, anche senza o-ring. Evitate il nastro teflon che vi rovina le filettature e ho paura potrebbe anche rischiare di causare delle crepe nella plastica.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”