Mont Blanc misteriosa

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Mont Blanc misteriosa

Messaggio da vikingo60 »

DSCN0274r.jpg
DSCN0274r.jpg (72.06 KiB) Visto 4516 volte
DSCN0275r.jpg
DSCN0275r.jpg (68.5 KiB) Visto 4516 volte
DSCN0276r.jpg
DSCN0276r.jpg (69.79 KiB) Visto 4517 volte
Quella che vedete nelle foto è una Mont Blanc del 1978(più o meno in quell'anno la ebbe in regalo mio padre).La penna ha funzionamento a cartuccia,pennino seminascosto punta M privo di foro centrale.Il flusso è piacevolmente abbondante e quindi la penna è scorrevole;non tradisce mai.La forma del pennino può non piacere,almeno a me che sono un tipo austero e classico.Il cappuccio è a pressione e sulla testina piatta c'è il celebre simbolo Mont Blanc,che è riprodotto anche in fondo al fusto.Ciò che colpisce,nelle accortezze usate per la costruzione,è che per il gruppo scrittura e il fusto la filettatura è in metallo per entrambi i pezzi,quindi più resistente.Il pennino è M e lo si capisce solo dall'adesivo apposto nell'astuccio;per quanto riguarda il materiale con cui il pennino è costruito non saprei perchè alla base c'è solo il marchio MB(Mont Blanc):nessuna indicazione se oro,iridio o acciaio.
Siccome in giro non l'ho mai più vista,nè conosco il nome del modello,volevo chiedere a tutti voi un aiuto per identificarla.Anche se mi rendo conto che è difficile perchè si tratta,per così dire,di una penna semi-vintage,cioè non antica ma neanche moderna.
Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi
Alessandro
Allegati
DSCN0277r.jpg
DSCN0277r.jpg (69.87 KiB) Visto 4517 volte
Alessandro
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da Pupa »

Il sito Mont Blanc non avrà una sezione di modelli archiviati??
A volte si, ma più spesso il sito ufficiale della casa non ha memoria dei modelli
non più in produzione,
questa la trovo una grande pecca...
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da piccardi »

Il sito Montblanc è uno dei migliori concentrati di fuffa che conosco. Lascia perdere il trovare informazioni sui vecchi modelli, quelli ormai li han venduti, cosa vuoi che gli interessi farli vedere, magari la gente si accorge di quanto fan pena le loro penne attuali in confronto dei capolavori che facevano un tempo...

Comuqnue fosse solo quello pace, in fondo è lo scopo principale di un sito web di un'azienda di quel tipo. Però quando alla fuffa si aggiungono delle informazioni fuorvianti mi incavolo un po'.

A parte la contestabilissima data di fondazione del 1906 (in realtà la Simplo Filler è stata fondata, dai documenti ufficiali nel 1908) fatta risalire all'inizio delle attività di uno dei primi soci (Eberstein, poi fuggito con la cassa in America), nel sito si continua ancora oggi, nella sezione storia dell'azienda, a mettere una 149 del 1952 nella voce del 1924 quando si parla di Meisterstruck.

Ora han corretto il testo, ma un tempo davano direttamente ad intendere che quella era la penna rimasta in produzione da quel tempo. Non ho uno screenshot, ma mi ero appuntato il testo... si vede che qualcuno glielo ha fatto notare...

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da piccardi »

Dimenticavo, fortunatamente i collezionisti si sanno organizzare indipendentemente dalle aziende produttrici, qui:

http://www.fountainpen.de/

ci sono un sacco di foto di modelli più o meno storici (la sezione 1960-1989 dovebbe poter servire allo scopo).

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da vikingo60 »

Ti ringrazio:è identica in tutto e per tutto alla Slimline degli anni '70;la mia però non ha la stellina sulla clip in basso,ma come già detto solo sulla testina del cappuccio e dalla parte opposta del corpo.
Grazie ancora
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da Pupa »

piccardi ha scritto:Il sito Montblanc
Comuqnue fosse solo quello pace, in fondo è lo scopo principale di un sito web di un'azienda di quel tipo. Però quando alla fuffa si aggiungono delle informazioni fuorvianti mi incavolo un po'.

A parte la contestabilissima data di fondazione del 1906 (in realtà la Simplo Filler è stata fondata, dai documenti ufficiali nel 1908) fatta risalire all'inizio delle attività di uno dei primi soci (Eberstein, poi fuggito con la cassa in America), nel sito si continua ancora oggi, nella sezione storia dell'azienda, a mettere una 149 del 1952 nella voce del 1924 quando si parla di Meisterstruck.

Ora han corretto il testo, ma un tempo davano direttamente ad intendere che quella era la penna rimasta in produzione da quel tempo. Non ho uno screenshot, ma mi ero appuntato il testo... si vede che qualcuno glielo ha fatto notare...

Ciao
Simone
Ah si, eh?? :lol:
Caspita,
ma non dovrebbero essere loro per prime (le case produttrici)
a dare cenni storici (reali, ihihih)
e un archivio completo di tutti i loro modelli??
Io questa la trovo una cosa assurda..
Anche l'Aurora pecca..
ma infondo tutte,
nessuna ha più un archivio dei vecchi modelli
che hanno fatto la storia!
Se non ci fossero gli appassionati...!
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da Pupa »

piccardi ha scritto:Dimenticavo, fortunatamente i collezionisti si sanno organizzare indipendentemente dalle aziende produttrici, qui:

http://www.fountainpen.de/

ci sono un sacco di foto di modelli più o meno storici (la sezione 1960-1989 dovebbe poter servire allo scopo).

Ciao
Simone
Caspita,
ma pure in tedesco.. :(
Studiai tedesco alle elementari,
ed ero piuttosto brava,
ma devo ammettere che dopo anni di inglese
il tedesco non lo ricordo più..
snervante accedere sempre ai traduttori online,
che fanno ancora abbastanza pena.. :D
gmenn
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 21:50

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da gmenn »

Si tratta di una Noblesse Oblige prima versione. L'ho avuta nella colorazione
canna di fucile alla seconda versione, ma mi è stata rubata assieme alla macchina fotografica
durante una vacanza a Roma. Credo che MB ne abbia prodotte 4 versioni. Penna gradevolissima
ma adatta solo a chi ama le penne dall'impugnatura molto sottile.

http://www.penhero.com/PenGallery/Montb ... imline.htm
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da Pupa »

Sembrerebbe proprio lei!

Ah..che disastri questi furti! :evil:
Quando rubano oggetti personali che racchiudono dei ricordi
è una vera tragedia!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da vikingo60 »

gmenn ha scritto:Si tratta di una Noblesse Oblige prima versione. L'ho avuta nella colorazione
canna di fucile alla seconda versione, ma mi è stata rubata assieme alla macchina fotografica
durante una vacanza a Roma. Credo che MB ne abbia prodotte 4 versioni. Penna gradevolissima
ma adatta solo a chi ama le penne dall'impugnatura molto sottile.

http://www.penhero.com/PenGallery/Montb ... imline.htm
TI ringrazio!E' vero che è gradevolissimo scriverci:non ho mai più trovato una penna a cartuccia dal flusso così deciso e generoso.Anche se le stilo in metallo non rispecchiano proprio il mio gusto,molto tradizionale.
Ciao
Alessandro
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da apollinare »

Sono d'accordo con te,
pero' e' strano che a qualcuno dentro l'azienda non venga in mente di organizzare qualcosa di storico (soprattutto se sono aziende di cosi' lunga tradizione..................)
pero' forse il discorso costa troppo,ai potenziali compratori interessa lo status symbol e nient'altro e all'azienda incassare e basta.Boh,non so quanto duri.........
Comunque ora che mi ci fai pensare vale lo stesso discorso anche per le aziende automobilistiche:fino a qualche tempo fa solo jaguar porsche e ferrari avevano un nutrito archivio storico nonche' diversi magazzini e riferimenti inerenti storia e reperimento pezzi di ricambio d'epoca
credo che i vari passaggi di proprieta' facciano il loro gioco negativo in tutto questo
ciao apollinare
piccardi ha scritto:Il sito Montblanc è uno dei migliori concentrati di fuffa che conosco. Lascia perdere il trovare informazioni sui vecchi modelli, quelli ormai li han venduti, cosa vuoi che gli interessi farli vedere, magari la gente si accorge di quanto fan pena le loro penne attuali in confronto dei capolavori che facevano un tempo...

Comuqnue fosse solo quello pace, in fondo è lo scopo principale di un sito web di un'azienda di quel tipo. Però quando alla fuffa si aggiungono delle informazioni fuorvianti mi incavolo un po'.

A parte la contestabilissima data di fondazione del 1906 (in realtà la Simplo Filler è stata fondata, dai documenti ufficiali nel 1908) fatta risalire all'inizio delle attività di uno dei primi soci (Eberstein, poi fuggito con la cassa in America), nel sito si continua ancora oggi, nella sezione storia dell'azienda, a mettere una 149 del 1952 nella voce del 1924 quando si parla di Meisterstruck.

Ora han corretto il testo, ma un tempo davano direttamente ad intendere che quella era la penna rimasta in produzione da quel tempo. Non ho uno screenshot, ma mi ero appuntato il testo... si vede che qualcuno glielo ha fatto notare...

Ciao
Simone
tridenteus
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 15:51

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da tridenteus »

Salve ragazzi,
senza tirarla troppo per le lunghe, da quanto mi dice il mio COLLECTIBLE STARS alle pgg 70 e 71 trattasi di una Noblesse modello n° 1122 realizzata tra gli anni 1978 e 1980 con rifiniture "steel, matte finished".
Spero di essere stato utile.
tridenteus
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Mont Blanc misteriosa

Messaggio da vikingo60 »

tridenteus ha scritto:Salve ragazzi,
senza tirarla troppo per le lunghe, da quanto mi dice il mio COLLECTIBLE STARS alle pgg 70 e 71 trattasi di una Noblesse modello n° 1122 realizzata tra gli anni 1978 e 1980 con rifiniture "steel, matte finished".
Spero di essere stato utile.
tridenteus
Grazie,credo che tu sia stato molto utile,in quanto fu regalata a mio padre proprio tra il 1979 e il 1980.
Grazie ancora e ciao.
Alessandro
Alessandro
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”