Come trattare questa meraviglia?
Come trattare questa meraviglia?
Saluti a tutti e grazie per il benvenuto del forum. Mi scuso con l amministratore ma non frequento molto questi spazi digitali. Volevo sapere qual è il miglior modo per togliere (parzialmente perché in realtà già così è bellissima secondo me!) questa patina di nero che spero si veda nella foto per far risplendere la mia Cisele...Grazie e buone penne a tutti
- Stormwolfie
- Levetta
- Messaggi: 584
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Sailor 1911
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Blue Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
Credo tu non abbia caricato la foto
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Il mio inchiostro preferito: turchese
- Località: Varese
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
In prima battuta, ti consiglierei di usare un prodotto per argento, che dovrebbe riportare l'argento della penna al suo splendore.
Vedendo però la foto, sembra come se si fosse staccato una specie di vernicetta superficiale. La mia non p mostra quei segni. Mi confermi che sia una 75?
Vedendo però la foto, sembra come se si fosse staccato una specie di vernicetta superficiale. La mia non p mostra quei segni. Mi confermi che sia una 75?
Michele
Come trattare questa meraviglia?
Grazie Michele seguirò il tuo consiglio... Ti confermo che è una cisele 75 ballpoint ed in effetti sul corpo dove comprare la scritta parker ed in parte sulla punta quello che dici l'ho verificato e non ti nascondo che questi difetti la rendono davvero autentica ai miei occhi per cui non vorrei toccarli quelli..
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 7342
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
Pulitura di penne in argento ma io la userei e vedrai che il nero se ne va da solo toccandola ripetutatmente
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 767
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
Ciao, a mio gusto quel nero è la parte bella della penna, non la toccherei. Passa solo un panno in microfibra ogni tanto e vedrai che la lucentezza superficiale aumenterà.
- ricart
- Snorkel
- Messaggi: 224
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman blu-nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
La "patina" è una ossidazione naturale dei materiali e specialmente dei metalli, è il trascorrere del tempo è la storia e vita di un oggetto. Da appassionato per la numismatica non tolgo mai la patina dagli oggetti (deformazione "professionale"), la sporcizia si, con acqua e sapone neutro. Se tolgo la patina a una moneta antica è come toglierli 2000 anni di vita. Una penna moderna non è una moneta antica direte voi ma anche lei ha la sua storia. Come detto sopra sarà comunque lucidata naturalmente con l'uso.
Mandi
Mandi
Riccardo
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Il mio inchiostro preferito: turchese
- Località: Varese
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
Se in termini generali potrei essere d'accordo, in questo caso il problema non è né una patina, né una uniforme ossidazione. Guardando con attenzione i dettagli del cappuccio, noto una antiestetica esfoliazione, una sorta di vitiligine.ricart ha scritto: ↑sabato 9 febbraio 2019, 12:20La "patina" è una ossidazione naturale dei materiali e specialmente dei metalli, è il trascorrere del tempo è la storia e vita di un oggetto. Da appassionato per la numismatica non tolgo mai la patina dagli oggetti (deformazione "professionale"), la sporcizia si, con acqua e sapone neutro. Se tolgo la patina a una moneta antica è come toglierli 2000 anni di vita. Una penna moderna non è una moneta antica direte voi ma anche lei ha la sua storia. Come detto sopra sarà comunque lucidata naturalmente con l'uso.
A pensarci, la mia 75, pur dichiarandosi di argento non si ossida nemmeno lontanamente come l'argenteria di casa. Ne deduco che vi sia una qualche vernicetta protettiva, che nel caso della penna di Luigi si è consumata.
Michele
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 7342
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
Non si annerisce perché probabilmente la tocchi di continuo (o comunque più spesso degli altri oggetti) rimuovendo il solfuro d'argento che si forma costantemente.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Sesso:
Come trattare questa meraviglia?
un altro sistema per pulire le 75 in argento (ma non solo loro) è quello di prendere un tovagliolino di carta
e, mentre leggi le news sul forum, guardi la tv o fai qualcosa che ti lasci le mani libere, lo passi sul corpo della penna
avanti e indietro. la carta è comunque leggermente abrasiva.
Il vantaggio sulla 75 è che così facendo non vai a togliere la parte di ossido negli interstizi che conferiscono
alla penna quel disegno particolare. Poi, se la vuoi perfettamente lucida, come ti hanno già consigliato, puoi usare dei prodotti
idonei o soluzioni casalinghe (es il tipico bagno con sale, stagnola e bicarbonato
)
Nello
e, mentre leggi le news sul forum, guardi la tv o fai qualcosa che ti lasci le mani libere, lo passi sul corpo della penna
avanti e indietro. la carta è comunque leggermente abrasiva.
Il vantaggio sulla 75 è che così facendo non vai a togliere la parte di ossido negli interstizi che conferiscono
alla penna quel disegno particolare. Poi, se la vuoi perfettamente lucida, come ti hanno già consigliato, puoi usare dei prodotti
idonei o soluzioni casalinghe (es il tipico bagno con sale, stagnola e bicarbonato

Nello