Problemi con OMAS Emotica

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da alfredop »

La mia Omas Emotica nera è diventata "azzecosa" nella parte rivestita in gomma nera (quasi tutta la penna), c'è qualche rimedio?

Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da vikingo60 »

genny ha scritto:La mia Omas Emotica nera è diventata "azzecosa" nella parte rivestita in gomma nera (quasi tutta la penna), c'è qualche rimedio?

Genny
Non saprei,temo che sia un problema comune a tutte le penne con parti gommose.Io avevo un'Aurora Idea in resina nera opaca gommosa:si è letteralmente sciolta in un cassetto.Preciso che non si trovava vicino a fonti di calore:è come se si fosse decomposta.Ecco perchè è meglio affidarsi ai materiali tradizionali.Ma ti conviene contattare la Omas.Se la penna è in garanzia,dovrebbero sostituirti il pezzo gratuitamente;altrimenti puoi chiedere quanto costa e valutare se conviene o meno ripararla.
Alessandro
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14661
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da maxpop 55 »

So che non c'entra niente, ma è la stessa fine fatta dal dorso della mia Nikon F90X.Quel tipo di gomma si squaglia come se fosse stato a contatto con del solvente, ma è solo questione di tempo, cambiando il pezzo con un altro della stessa qualità non si risolve niente, dopo qualche anno sei punto e a capo. :cry:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1530
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da scossa »

genny ha scritto:La mia Omas Emotica nera è diventata "azzecosa" nella parte rivestita in gomma nera (quasi tutta la penna), c'è qualche rimedio?

Genny
Degrado della "gomma", capita spesso anche con i "piedini" di apparecchiature elettroniche, specie se a contatto con altre materie "incompatibili" (ricordo i gommini degli alimentatori delle stampanti IBM, lasciati anche spenti su un pavimento in linleum si squagliavano nel giro di poco)

Altra possibile causa: non è che prima di usarla ti sei spruzzata un anti-zanzare?
Se ben ricordo sull'etichetta dei repellenti per zanzare c'è scritto di non toccare oggetti/parti in plastica; ricordo che ho provato su un biro con l'impugnatura "grip" ed ho lasciato l'impronta digitale!
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da alfredop »

scossa ha scritto:
genny ha scritto:La mia Omas Emotica nera è diventata "azzecosa" nella parte rivestita in gomma nera (quasi tutta la penna), c'è qualche rimedio?

Genny
Degrado della "gomma", capita spesso anche con i "piedini" di apparecchiature elettroniche, specie se a contatto con altre materie "incompatibili" (ricordo i gommini degli alimentatori delle stampanti IBM, lasciati anche spenti su un pavimento in linleum si squagliavano nel giro di poco)

Altra possibile causa: non è che prima di usarla ti sei spruzzata un anti-zanzare?
Se ben ricordo sull'etichetta dei repellenti per zanzare c'è scritto di non toccare oggetti/parti in plastica; ricordo che ho provato su un biro con l'impugnatura "grip" ed ho lasciato l'impronta digitale!
No nessun repellente per zanzare, ma ora che mi ci fai pensare il problema è iniziato dopo che ho tenuto per un pò di tempo (un annetto) nel foderino fornito dalla stessa Omas nella confezione della penna :evil:

Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2913
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da G P M P »

Ho buttato il (bellissimo) astuccio di un Lucien-Rochat proprio perchè si è fisicamente sciolto. Mi piacerebbe conoscere la causa di questo problema, e se esiste un metodo per prevenirlo (visto che è impossibile porvi rimedio).
Giovanni Paolo
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14661
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da maxpop 55 »

maxpop 55 ha scritto:So che non c'entra niente, ma è la stessa fine fatta dal dorso della mia Nikon F90X.Quel tipo di gomma si squaglia come se fosse stato a contatto con del solvente, ma è solo questione di tempo, cambiando il pezzo con un altro della stessa qualità non si risolve niente, dopo qualche anno sei punto e a capo. :cry:
Quindi probabilmente il deterioramento era dovuto al materiale della borsa che la costudiva insieme ad suoi accessori. :?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da vikingo60 »

maxpop 55 ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:So che non c'entra niente, ma è la stessa fine fatta dal dorso della mia Nikon F90X.Quel tipo di gomma si squaglia come se fosse stato a contatto con del solvente, ma è solo questione di tempo, cambiando il pezzo con un altro della stessa qualità non si risolve niente, dopo qualche anno sei punto e a capo. :cry:
Quindi probabilmente il deterioramento era dovuto al materiale della borsa che la costudiva insieme ad suoi accessori. :?
Può essere,ma la mia Aurora era semplicemente nel cassetto,non era in alcun astuccio.Anzi,il materiale colloso prodotto dalla sua liquefazione ha intaccato 2 penne biro che le erano vicino.
Alessandro
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da nello56 »

premetto che non sono un tecnico con una adeguata preparazione chimica però, per lavoro, utilizzo molte resine plastiche e vi posso assicurare che sono materiali abbastanza delicati (ovvero come inquinanti non si distruggono manco morti, ma se ti servono....) e che per ognuna di loro esistono problemi di compatibilità con l'ambiente (luce,ozono,solfuri etc.),l'umidità e talvolta con i componenti stessi di altre materie plastiche (quando sono a contatto). Io scinderei il problema in due parti: il rivestimento gommoso che si sfalda dell'aurora (o della nikon) da quello dei portapenne in pelle/fintapelle. Nel primo caso bisogna vedere se realmente questo è rivestimento gommoso, oppure se si tratta di una verniciatura con tali caratteristiche (verniciatura è un termine molto semplificativo del processo). Su una aurora ideal è successo anche a me.(seppiata e lucidata!)
Riguardo ai portapenne, esiste la concreta possibilità che essi siano foderati con della stoffa, e che tale stoffa sia incollata alla pelle. Il tipo di colla usata potrebbe rilasciare parte dei solventi con i quali è stata composta, e solitamente i solventi non vanno d'accordo con le resine termoplastiche. Sono molto più resistenti le "vecchie" resine termoindurenti (es bachelite). Quindi direi che, in via precauzionale, lasciate sempre le vs. penne all'aria e non chiuse in portapenne plastici o con foderine. Magari non succederà nulla...ma se dovesse accadere ve ne accorgereste troppo tardi. Idem come sopra lasciandole alla luce del sole, in quanto non penso che si usino resine stabilizzate agli UV. Questo è, a grandi linee, quello che posso dire dalla mia esperienza quotidiana, senza stare a tediarvi con esempi vari o tabelle di resistenza ai composti. Se però qualcuno vuole saperne di più può fare una ricerca in rete (migliaia di pagine disponibili) o lanciare la domanda. Sono certo che tra di noi, qualcuno potrà dare delle risposte mirate. Ciao a Tutti - Nello
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14661
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie del tuo contributo molto interessante ed importante, per chi come me ignorante in chimica.
Solo mi chiedo perchè ditte importanti e famose usino questi prodotti che finiscono con lo sciogliersi ............e loro lo sanno bene, solo perchè momentaneamene rende l'oggetto più appetibile?
Preferisco auto censurarmi e non scrivere quello che penso di queste ditte. :evil: :twisted:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da bigredman »

Concordo con ciò che Nello dice. Anche io non sono un chimico ma lavorando in una azienda che costriusce macchine, anche io ho avuto qualche grattacapo con resine gommose. Per esempio ci è capitato di montare pomelli gommosi sulla leva cambio delle nostre macchine il risultato doveva essere quello di avere un maggior comfort nella presa, visto che su quella leva ci sono anche anche altri comandi che l'operatore deve azionare in contemporanea, ma il risultato finale è stato quello che i pomelli si squagliavano dopo 2 mesi di vita della macchina stessa. Il tutto perchè (spiegazione fornita dal nostro fornitore) non avevano considerato l'ossidazione di quella gomma con il grasso lasciato dalle mani sul pomello. Risultato finale 200 e passa pomelli da sostiuire, ora sui nostri ridotti numeri, è possibile fare una cosa del genere, ma credo che per OMAS sia un tantino più difficile visto i grandi numeri e il "basso costo" dell'oggetto prodotto e gli "alti costi" per il rientro e la sostituzione. Per rispondere in parte a maxpop non credo che volutamente la OMAS o la Nikon abbiano montato una resina gommosa di bassa qualità, è che purtroppo gli incidenti capitano, e quando si tratta di materiale di largo consumo a farne le spese siamo sempre e solo noi consumatori. Poi si entra nella questione dell'etica professionale e commerciale delle aziende stesse, affrontando i problemi in maniera diretta facendo determinate operazione commerciali (sconti su altri prodotti, sotituzioni grautite dei pezzi per un certo periodo di tempo, buoni di acquisto, ecc.), oppure deviandolo inventandosi mille scuse per non rimediare mai agli errori fatti.
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14661
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao bigredman,sarò cattivo ma ho dei dubbi, altrimenti queste grandi ditte manderebbero una comunicazione ad i negozi che si occuperebbero di informare la clitentela, per il rientro di questi oggetti e sostituire le parti che soffrono di quel determinato difetto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da bigredman »

maxpop 55 ha scritto:Ciao bigredman,sarò cattivo ma ho dei dubbi, altrimenti queste grandi ditte manderebbero una comunicazione ad i negozi che si occuperebbero di informare la clitentela, per il rientro di questi oggetti e sostituire le parti che soffrono di quel determinato difetto.
Premesso che il rientro con sostituzione potrebbe essere una soluzione troppo costosa, ci sono comunque altri modi per accaparrarsi la fiducia del cliente e qui si entra in merito in quella che io chiamo etica commerciale professionale.
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14661
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da maxpop 55 »

Non so che risponderti , ho sempre saputo che quando un prodotto usciva con un difetto le case produttrici li richiamavano in sede, questo per auto, moto, telefonini, apparecchiature elettroniche ecc ... .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Re: Problemi con OMAS Emotica

Messaggio da alfredop »

vikingo60 ha scritto:
genny ha scritto:La mia Omas Emotica nera è diventata "azzecosa" nella parte rivestita in gomma nera (quasi tutta la penna), c'è qualche rimedio?

Genny
Non saprei,temo che sia un problema comune a tutte le penne con parti gommose.Io avevo un'Aurora Idea in resina nera opaca gommosa:si è letteralmente sciolta in un cassetto.Preciso che non si trovava vicino a fonti di calore:è come se si fosse decomposta.Ecco perchè è meglio affidarsi ai materiali tradizionali.Ma ti conviene contattare la Omas.Se la penna è in garanzia,dovrebbero sostituirti il pezzo gratuitamente;altrimenti puoi chiedere quanto costa e valutare se conviene o meno ripararla.
Ho contattato la Omas e mi hanno proposto una sostituzione gratuita con il nuovo modello che non ha più le parti in gomma. Credo che accetterò la sostituzione.
Vi terrò informati.

Genny
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”