Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
intinzióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., intinctio -onis, der. di intingĕre «intingere»]. – Nella liturgia latina, l’atto di intingere l’ostia nel calice del vino consacrato, per la comunione dei concelebranti nella messa concelebrata, o anche dei fedeli, nei casi in cui sia prevista la comunione per intinzione. [ http://www.treccani.it/vocabolario/intinzione/ ]
Quindi con l'espressione "pennino da intinzione" si intende qualcosa del tipo "pennino per uso eucaristico"?
Un discorso "sacro" fatto da un "Angelo" sui pennini sacramentali ha tutto un altro significato... e non pensavo di avere tutto questo sacrame in giro per casa
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
Bons ha scritto: ↑venerdì 20 aprile 2018, 16:53
Il sostantivo Intizione, però, mi risulta esistere, nella lingua italiana, solo ed esclusivamente nell'accezione che ho riportato nel primo messaggio.
Perché, il rullo da imbianchino (o il pennello) non s'intinge nella vernice? O il pennello da pittore nei colori sulla tavolozza? O nell'acqua, per ripulirlo? E come chiameresti l'atto d'intingere il pennello nella vernice, sentiamo: intinteggiamento?
Piuttosto, è l'intinzione nell'accezione cattolica che mi sembra avere un significato quanto mai insolito e in ogni caso del tutto desueto...
Scriptor ha scritto: ↑venerdì 20 aprile 2018, 22:12Perché, il rullo da imbianchino (o il pennello) non s'intinge nella vernice? O il pennello da pittore nei colori sulla tavolozza? O nell'acqua, per ripulirlo? E come chiameresti l'atto d'intingere il pennello nella vernice, sentiamo: intinteggiamento?
Piuttosto, è l'intinzione nell'accezione cattolica che mi sembra avere un significato quanto mai insolito e in ogni caso del tutto desueto...
Se potrei decidessi io ma però a me mi anno inparato che litagliano he cosi.
Il pennello (o anche il pennino, il pezzo di pane, eccetera...) si intinge o è intinto.
Per esempio: ho provato la penna xyz intingendone il pennino nell'inchiostro abc.