Restauro Omas Extra Lucens

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da Sumit »

Buonasera,
ero in passeggiata con mia figlia per un mercatino... a un certo punto vedo una scatolina con due penne nere... mi sembra di riconoscere la forma... sembra Omas... ah una milord... ah no... è una extra lucens inanellata con scatola e matita...

chiedo al tipo... scusa quanto vuoi per questa cosa? e lui 50 euro...
e io penso "robi concentrati e fa una faccia schifata"...
dai è molto, sono vecchie te ne do 40 di euro...
e lui "ok va bene"...
cosi mi porta a casa sta due bambine...
il pennino della exl, l'ho guardato si e no 3 secondi... avevo paura che cambiasse idea e sono letteralmente scappato dal mercatino! :lol:
fra un po mi dimentico mia figlia :thumbdown:

immaginavo che la penna fosse da pulire... ma non solo, purtroppo il pennino è un po' piegato... i rebbi sono un po piegati...

la matita va bene invece, nel serbatoio ha ancora 3 mine...

ora ho tre domande:
come si smonta il pistone...
come si smonta il pennino (ho visto alcune foto smontate, e l'alimentatore ha una specie di tubo...)
provo a sistemare il pennino storto... cercando di raddrizzarlo? come faccio lo schiaccio contro un oggetto duro...

Grazie per i consigli....
Foto 12-08-16, 23 33 48.jpg
Foto 12-08-16, 23 34 14 (1).jpg
Foto 12-08-16, 23 34 19 (1).jpg
Foto 12-08-16, 23 34 28 (1).jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14722
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da maxpop 55 »

Bravissimo, un affarone :clap: :clap:
Per la riparazione del pennino dai un occhiata su Wiki. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da Luca_63 »

La piegatura del pennino è recuperabile ma a me sembra che il rebbio di sinistra sia spezzato...
Ci vedo male o forse è un effetto ottico della foto ?
Luca M.
nacanco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
La mia penna preferita: Perry
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da nacanco »

@Luca_63
A me pare, ed auguro che lo sia, un effetto ottico: i rebbi mi sembrano integri, anche se piegati bene.


Poi, una riflessione generale: non è la prima volta che leggo sul forum di passeggiate con figli al seguito e relativi affaroni in penne. Sembra che il comune denominatore siano i figli /figlie: chi non ha figli, come potrebbe fare?
Un caldo saluto.
Michele

P.S.Complimenti per la penna: è proprio bella.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14722
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da maxpop 55 »

nacanco ha scritto: ..........................
...................................
Poi, una riflessione generale: non è la prima volta che leggo sul forum di passeggiate con figli al seguito e relativi affaroni in penne. Sembra che il comune denominatore siano i figli /figlie: chi non ha figli, come potrebbe fare?
..........................
...................
L'idea potrebbe essere farne un paio ed aspettare che crescano per portarli al mercatino. :lol: :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
nacanco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
La mia penna preferita: Perry
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da nacanco »

@maxpop 55
Apprezzo il suggerimento, che viene oltretutto dal "reparto tecnico" a garanzia di validità e risultato.

Scherzi a parte, da profano sono curioso di vivere la rinascita della Omas Extra Lucens attraverso gli aggiornamenti del lavoro che Sumit avrà voglia di condividere.

Ciao a tutti.
Michele
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da PeppePipes »

Anche a mio modesto (ma insindacabile) giudizio, il pennino è purtroppo spuntato. Sicuramente sulla punta di sinistra, ma forse anche sull'altra manca l'iridio. Anche in relazione al prezzo pagato, non ne farei un dramma. Provvisoriamente un pennino Omas delle penne da stiloforo (se ne trovano a pochi soldi) può andare bene; col tempo capiterà anche quello giusto: è stato utilizzato anche per penne prodotte successivamente alla Extra Lucens, come la 556F.
Quanto alle domande poste, Il pistone si smonta svitando via il fondello dal predetto (attenzione a stringerlo perché il materiale è molto sottile: prenderlo subito prima del fondello dove è pieno; quindi, rimosso il puntale (probabilmente è necessario scaldarlo un po' col phon), lo stantuffo può essere estratto. Il pennino si smonta come qualsiasi altro, con l'accortezza che se fosse necessario battere sul conduttore occorre sfilarlo prima o battere con un tubetto metallico che consenta di tenere il tubetto fuori dalle sollecitazioni.
Non direi però che quel pennino valga la pena di essere raddrizzato.
Ultima modifica di PeppePipes il sabato 13 agosto 2016, 17:11, modificato 2 volte in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1506
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da kircher »

Mi pare comunque un ottimo affare
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da Sumit »

grazie a tutti...
per i consigli e i complimenti...

allora il pennino è stato smontato...
solo che non so come raddrizzare i rebbi... al momento sto usando un pezzo di legno per spingere sulla "gobba"... ha raddrizzato un po il pennino ma rimane una gobba...
ho cercato sul wiki ma non trovo un modo per raddrizzare i rebbi... ma non ho trovato nulla per risolvere una cosa cosi "drammatica"...
è anche leggermente spuntato... potrei fare lib grinding e trasformarla in una b o uno stub :lol:

con calma smonto la sezione... e rifaccio la guarnizione...

fortunatamente ho già un pennino di uno siloforo... lucens... solo che ha solo la scritta 585 e non "extra lucens"...
ho visto che ne è stato venduto un mesto fa uno lucens su ebay a 80 euro... anche se costa più della penna...
sarà comunque un affare...
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14722
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da maxpop 55 »

Ho visto bene il pennino, ha le punte d'iridio saltate, quindi se vuoi raddriczzarlo è solo per fare esperienza.
Prova con una pinzetta, da ottimi risultati , ci vorrebbe anche un attrezzo che io mi sono autocostruito
Allegati
001.JPG
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
nacanco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
La mia penna preferita: Perry
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da nacanco »

@maxpop
Ti ringrazio veramente per la foto degli attrezzi che ti sei costruito: per un imbranato come me nei lavoretti, non può che esserci ammirazione, veramente, anche per la disponibilità negli interventi.

@sumit
Mi dispiace per il pennino senza speranza. Però mi raccomando, se puoi, di tenerci aggiornati perchè per me è davvero interessante seguire il tuo lavoro e imparare un po'.
Infine, è proprio il caso di dire che qualcuno ha risposto alla tua richiesta del 3 agosto (vedi link sotto riportato)

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=47&t=12514
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da Sumit »

maxpop 55 ha scritto:Ho visto bene il pennino, ha le punte d'iridio saltate, quindi se vuoi raddriczzarlo è solo per fare esperienza.
Prova con una pinzetta, da ottimi risultati , ci vorrebbe anche un attrezzo che io mi sono autocostruito
avevo fatto un paio di foto ma mi sono accorto che sono sfocate domani le rifaccio...
nel frattempo massimo rispetto per il tuo attrezzo!!! :clap:
nacanco ha scritto: Mi dispiace per il pennino senza speranza. Però mi raccomando, se puoi, di tenerci aggiornati perchè per me è davvero interessante seguire il tuo lavoro e imparare un po'.
Infine, è proprio il caso di dire che qualcuno ha risposto alla tua richiesta del 3 agosto (vedi link sotto riportato)
vero...

ok prossimo topic "cerco biglietto vincente lotteria"... :lol:
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da Sumit »

Ecco 4 foto.
I rebbi sono uno più lungo e uno più corto...
Uno ha perso l'iridio...
Allegati
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14722
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da maxpop 55 »

Ti conviene sostituirlo con uno sano, se cerchi in giro si trovano.
Il problema è che ad uno dei rebbi manca l'iridio, mi pare che in Spagna ci sia qualcuno che lo rimette, però secondo me fai prima a cercare un pennino integro.
Uno dei rebbi risulta più corto perchè è ondulato, se li stendi e raddrizzi vedrai che sono uguali.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Restauro Omas Extra Lucens

Messaggio da PeppePipes »

La mia impressione che sulla punta di destra, più lunga, manchi l'iridio, nell'altra anche una parte dell'oro.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”