Penne di vetro

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Rispondi
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Penne di vetro

Messaggio da Rogozin »

Buongiorno.
Qualche tempo fa mi sono imbattuto (tramite il FPN) ina discussione sulle penne di vetro.
Allora ho fatto un po' di ricerche, visitando anche diversi negozi di articoli in vetro a Firenze. Pare che la domanda di mercato attualmente sia così bassa dal rendere sconveniente alla maggior parte dei negozianti di tenerle in negozio. Effettivamente nemmeno io ero interessatissimo ad un articolo che è meramente ornamentale (me ne faccio poco di scrivere due o tre frasi al massimo), per quanto bello.
Pare che la maggior parte siano prodotte in Cina e anche a Murano stanno smettendo di farle.
Al di là di queste considerazioni, girellando per la rete ho trovato queste il sito dei coniugi Ernst, di Glasspens. Alcune sembrerebbero, dalle foto, parecchio belle ma il mio interesse sarebbe morto lì se non avessi letto la tecnica di manifattura che questi due americani, marito e moglie, usano.
Praticamente usano dei materiali che sarebbero molto meno frangibili del vetro, ma la cosa "bella" è che queste penne, attraverso una fitta rete di capillari interni, sarebbero in grado di trattenere l'inchiostro necessario per scrivere anche 1/2 pagine. Mi chiedo quanto sia marketing e quanto sia concreto. Costano fino a 200 dollari, che rispetto a questo tipo di mercato è una cifra astronomica, ma se davvero sono così "avanzate" ...
Sono così convinti della solidità delle loro penne che se si rompono loro la riparano vitanaturaldurante, per un costo fisso forfettario irrisorio indipendentemente da come si siano rotte.

Insomma, un po' di curiosità me l'hanno destata onestamente. Qualcuno ha esperienza in merito? Magari anche con le tradizionali.
200 dollari non sono pochi, sarebbe un acquisto azzardato e soprattutto sarebbe togliere 200 dollari alle stilografiche :)
rembrandt54

Re: Penne di vetro

Messaggio da rembrandt54 »

Io ne avevo una....poi mi è caduta .... :lol: :lol: :lol:

stefano
rembrandt54

Re: Penne di vetro

Messaggio da rembrandt54 »

Scherzi a parte , ho sentito parlare molto bene dei pennini in vetro !! Pare che scrivano benissimo;
ho visto una Visconti Ragtime primo modello con un pennino del genere .
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Penne di vetro

Messaggio da Rogozin »

Addirittura una Visconti con pennino di vetro... questo si che accende la mia curiosità!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Penne di vetro

Messaggio da piccardi »

Non ho esperienza al riguardo, ma almeno per quelli storici (la Haro/Spors) il problema non era tanto l'afflusso (si trattava comunque di penne a serbatoio) quanto il fatto che il vetro si usura molto ma molto di più dell'iridio ed i pennini vanno quindi cambiati abbastanza spesso. All'epoca costavano poco, si trovavano ed era facile. Oggi non credo sia più tanto così...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Penne di vetro

Messaggio da Rogozin »

Effettivamente l'unico "pro" è il risultato estetico che si ottiene potendo deformare e colorare il vetro più o meno a piacimento.

Ho letto della Ragtime, effettivamente ogni tanto ne appare qualche esemplare sulla rete a circa 200 dollari (coincidenza, come quelle di cui parlavo sopra :) ). Celebrerebbe, nelle intenzioni, quei pennini in vetro del dopoguerra che sostituivano i più preziosi e quindi sconvenienti per il periodo pennini in oro. Sarebbe simpatico averne una, non come daily writer (nemmeno weekly), semplicemente per collezione.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Penne di vetro

Messaggio da Alexander »

Io ho visto qualche foto ma non le ho mai attenzionate.. fatemi capire, sono penne per uso quotidiano, per uso calligrafico/artistico, occorrono inchiostri speciali?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Penne di vetro

Messaggio da Andrea C »

Se sono stilo, usano inchiostri da stilo... Se sono solo pennini da intingere nel calamaio, devi usare gli inchiostri di china, in quanto molto più viscosi.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Penne di vetro

Messaggio da Rogozin »

Alexander ha scritto:Io ho visto qualche foto ma non le ho mai attenzionate.. fatemi capire, sono penne per uso quotidiano, per uso calligrafico/artistico, occorrono inchiostri speciali?
Sono solo "da esposizione" (almeno quelle di cui parlavo nel post d'apertura), però ero rimasto incuriosito proprio dal fatto che ne esistessero alcune prodotte con una capillarità tale da poter contenere nel pennino inchiostro sufficiente a scrivere 1/2 pagine.

Per le stilografiche con pennino in vetro, devo ammettere che non le conoscevo e mi piacerebbe aggiudicarmi una Visconti Ragtime come memento storico :)
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Penne di vetro

Messaggio da Simone »

Provate a dare una occhiata al sito della Herbin! C sono proprio le penne in vetro... :)

Ecco un link
http://www.shopwritersbloc.com/j-herbin.html

16$... Poco: sarà davvero vetro?
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 855
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Penne di vetro

Messaggio da Pupa »

Beh...
per scrivere scrivono bene.......
sulla scrivania, se si prendono appunti o si scrive un diario, vanno anche bene...
ovviamente non sono penne da viaggio e da lavoro.

Se sei interessato io cercherei qualche vintage, per il gusto di averla e scriverci ogni tanto,
l'acquisto di penne nuove personalmente non le trovo affascinanti

Io ho trovato una italiana vintage, Diamantina, emerita sconosciuta,
a cui non ho ancora abbinato una clip, con pennino in vetro

viewtopic.php?f=8&t=367&p=2794&hilit=Diamantina#p2794
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Penne di vetro

Messaggio da Simone »

Posto la review di Brian, goulet pen

http://m.youtube.com/watch?v=OTUsNrLd6q8
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Penne di vetro

Messaggio da Rogozin »

Pupa ha scritto:Beh...
per scrivere scrivono bene.......
sulla scrivania, se si prendono appunti o si scrive un diario, vanno anche bene...
ovviamente non sono penne da viaggio e da lavoro.

Se sei interessato io cercherei qualche vintage, per il gusto di averla e scriverci ogni tanto,
l'acquisto di penne nuove personalmente non le trovo affascinanti

Io ho trovato una italiana vintage, Diamantina, emerita sconosciuta,
a cui non ho ancora abbinato una clip, con pennino in vetro

viewtopic.php?f=8&t=367&p=2794&hilit=Diamantina#p2794
Bella la Diamantina! Qualche tempo fa Stefano me ne aveva trovata una molto carina, ma in quel momento ero ( sono?) al risparmio. Sono sicuro che un giorno ne prenderò una. Per adesso ho solo un pennino di vetro, mi ci manca la penna intorno :)
@simone: sono oggetti che tentano senza dubbio. Anche il bicchiere di vino nei primi secondi di video tenta molto.
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”