Differenza di tratto

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
StefanoB

Differenza di tratto

Messaggio da StefanoB »

Credo che dobbiamo apettare molto.
Il Fusion credo sia una trovata pubblicitaria.
La qualità dovrebbe emergere scrivendo molto.
Il pennino si scalda
L'oro scatena la qualità.
Sarà vero?
Appena trovo i soldi lo provo
Sargasso

Re: Differenza di tratto

Messaggio da Sargasso »

A tutt'oggi credo che nessuno possa smentirti,
Con tutta la buona volontà ancora non si capisce il meccanismo.
O meglio, appare irrazionale.
Grazie
gcarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 13:38
La mia penna preferita: delta dolcevita e fusion82
Il mio inchiostro preferito: nero
Misura preferita del pennino: Flessibile

Re: Differenza di tratto

Messaggio da gcarlo »

Ciao a tutti
Con molto ritardo rispondo
io ho una Fusion B2, non riesco a capire esattamente il meccanismo di funzionamento del pennino, ho meglio una idea me la sono fatta.
Il calore, che si può sviluppare con il "mini atrito" che si sviluppa scrivendo, con le due diverse composizioni di mettallo, dovrebbe rendere più fluido l'inchiostro.
Io la uso quasi tutti i giorni , in alternanza con una Dolce Vita, acquistata da circa 1 anno con inchiostro Tanzanite, , posso dire che mi citrovo veramente bene, come con la sua sorella. In effetti dopo qualche riga scorre meglio il pennino
colgo l'occasione per porre a tutti un

BUON NATALE e un felice ANNO 2016 :D :D :D
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da piccardi »

gcarlo ha scritto:Ciao a tutti
Il calore, che si può sviluppare con il "mini atrito" che si sviluppa scrivendo, con le due diverse composizioni di mettallo, dovrebbe rendere più fluido l'inchiostro.
Da cosa derivi un rapporto fra la produzione di calore per attrito sulla punta (hai una valutazione di quanto possa essere e di che innalzamento di temperatura possa portare), e la fluidità dell'inchiostro ? In cosa la placchetta, che è semplicemente appoggiata sopra l'acciaio e con l'inchiostro non viene neanche in contatto cambierebbe la situazione rispetto ad un normale pennino che non ce l'ha?

Il fusion scrive benissimo, e personalmente lo trovo esteticamente molto gradevole, ma delle spiegazioni sui presunti effetti sulla fluidità dell'inchiostro non ne ho ancora sentita una convincente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
gcarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 13:38
La mia penna preferita: delta dolcevita e fusion82
Il mio inchiostro preferito: nero
Misura preferita del pennino: Flessibile

Re: Differenza di tratto

Messaggio da gcarlo »

Il mio ragionamento è basato sull'esperienza personale.
No non posso darti un valore, ma pensa che anche un dito sfregato su della carta provoca atrito e come qualcque cosa sfregata fa aumentare la temperatura, ovviamente la temperatura non è registrabile con i comuni termometri. Il mio ragionamento deriva dal fatto, che per lavoro ho utilizzato delle sonde che potevano rilevare lo 0,0001 °C e avevano come sonda una bimetalica, cioè una sonda e formata da due metalli di composizione differente a contatto tra loro
Se in linea c'è qualcuno che può darmi conferma o smentita sarà sempre ben accetta,
comuncque anche se il mio ragionamento fosse errato la penna scrive benissimo e come già fatto la consiglierei per un'acquisto

saluti
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da piccardi »

gcarlo ha scritto: No non posso darti un valore, ma pensa che anche un dito sfregato su della carta provoca atrito e come qualcque cosa sfregata fa aumentare la temperatura, ovviamente la temperatura non è registrabile con i comuni termometri. Il mio ragionamento deriva dal fatto, che per lavoro ho utilizzato delle sonde che potevano rilevare lo 0,0001 °C e avevano come sonda una bimetalica, cioè una sonda e formata da due metalli di composizione differente a contatto tra loro
Anche se è successo una vita fa, ho preso un dottorato in fisica, e qualcosa sull'attrito ancora me la ricordo.

Lo strofinamento genera senz'altro calore, ma lo fa dove si sfrega, e la punta del fusion è identica a quella di qualunque pennino normale. E si il calore si diffonde anche (ma li fa anche dalle dita, che non sono poi così lontane). E le termocoppie misurano una differenza di potenziale elettrico fra due metalli in funzione della temperatura ... ma ... Ma si parla di qualche decina di microvolt per grado, e comunque le termocoppie servono per rilevare elettricamente una variazione di temperatura, non per accelerare fluidi (che nel caso peraltro manco ci passano attraverso, come dovrebbero farlo?) Inoltre l'aumento di temperatura comunque ci sarebbe tale e quale su un pennino normale, avere un qualcosa che potrebbe renderlo misurabile non vedo cosa c'entri col migliorare il flusso di un liquido sottostante.

Detto questo il pennino fusion scrive senz'altro molto bene, ma finora non ho ancora sentito una spiegazione fisicamente plausibile sul perché dovrebbe favorire il flusso di inchiostro rispetto ad un pennino normale.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
sampei
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
La mia penna preferita: Stipula Vedo
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 036
Arte Italiana FP.IT M: 083
Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
Contatta:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da sampei »

Orsu signori, si tratta di magia pura!
Comunque un buon pennino!
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da ciro »

La butto lì:
con l'aumento di temperatura - ipotizzando che sia sufficiente - il pennino - che si può assumere come una lamina bi-metallica tende a flettere da un lato (probabilmente quello opposto all'alimentatore) per il principio dell'allungamento termico che spiegherò più sotto per chi è a digiuno di fisica. Questo dovrebbe far sì che ci sia un canale maggiore per lo scorrimento dell'inchiostro e di conseguenza flusso maggiore.

Il fenomeno dell'allungamento termico è un fenomeno che ben conosce chi bazzica nell'ambiente ferroviario. Vi siete mai chiesti come mai fra un segmento di binario e l'altro c'è sempre un po' di spazio? Perché in estate, col calore del sole i binari metallici tendono ad allungarsi e di conseguenza se si trovassero troppo vicini tenderebbero a spingersi fino ad alzarsi dal suolo.
Questo fenomeno vale per tutti i metalli, ed è usato anche nei termometri, infatti quando il termometro si riscalda il mercurio contenuto al suo interno aumenta di volume in modo proporzionale alla temperatura. Altri termometri che usano questo principio sono quelli a lamina bimetallica (non a termocoppie), una lamina composta da due metalli quando viene sottoposta ad una variazione di temperatura tende a flettere verso l'uno o l'altro metallo. Questo perché ogni metallo reagisce diversamente al principio dell'allungamento. A parità di variazione di temperatura un metallo si allunga più dell'altro quindi dato che un lato della lamina sarebbe più corto dell'altro la lamina tende a flettere verso il lato corto.

Spero di essere stato utile.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da piccardi »

ciro ha scritto:Altri termometri che usano questo principio sono quelli a lamina bimetallica (non a termocoppie), una lamina composta da due metalli quando viene sottoposta ad una variazione di temperatura tende a flettere verso l'uno o l'altro metallo.
Per vedere flessioni significative ci vogliono variazioni signifiicative di temperatura, che allo strisciare sulla carta, vista la scarsa energia meccanica in gioco, mi paiono assai poco verosimili. E comunque se l'effetto voluto fosse solo quello di allargare il condotto non ho molto senso farlo per dilatazione termica basterebbe farlo più largo e basta. E se ci volesse una flessione hai già quella per la pressione sulla punta è senz'altro di almeno un ordine di grandezza più grande.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Re: Differenza di tratto

Messaggio da Francè »

Voi siete fisici e tutto è perfetto per voi. Uno 0.0001% rimane tale "per sempre".
Parliamo di infinitesime variazioni di lunghezza dovute a piccolissime variazioni di temperatura con conseguenti flessioni anche loro ...esime.
Affinchè sia apprezzabile tutto questo sarei curioso di sapere la precisione con la quale è costruito i pennino! :shock: :D

Inutile avere una variazione dello 0,... per poi inserire il tutto in una catena di approssimazioni (viscosità inchiostro, costruzione pennini variabile, temperatura ambiente, pressione della mano, ruvidità carta, ...).
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da piccardi »

Francè ha scritto:Voi siete fisici e tutto è perfetto per voi. Uno 0.0001% rimane tale "per sempre".
Ti stai confondendo coi matematici...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Re: Differenza di tratto

Messaggio da Francè »

piccardi ha scritto:
Francè ha scritto:Voi siete fisici e tutto è perfetto per voi. Uno 0.0001% rimane tale "per sempre".
Ti stai confondendo coi matematici...

Simone
Stavo scherzando :D
Visti i ragionamenti tecnicamente esatti ma umanamente non apprezzabili...
Avatar utente
nemesy75
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 112
Iscritto il: martedì 17 novembre 2015, 13:19
La mia penna preferita: ... quella che non ho ancora.
Il mio inchiostro preferito: Herbin Emeraude de Chivor
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 075
Località: Torino
Gender:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da nemesy75 »

Questo:

"Grazie alle sue caratteristiche costruttive, l’inchiostro è reso più fluido in prossimità della punta del pennino, perché FUSION presenta una “lastra” di materiale prezioso (oro, palladio o altre leghe nobili), che per le caratteristiche di elevata conducibilità termica, tenderà a riscaldare il metallo sottostante (acciaio, titanio o altri); a sua volta il metallo sottostante trasferisce il calore all'inchiostro in transito tra il conduttore e la punta del pennino. Il maggior calore rende più fluido l’inchiostro. Nel contempo, il pennino avrà caratteristiche di resistenza e durata a lunghe sessioni di scrittura, superiori a quelle dei pennini completamente in oro."

è quello che vi riporto pedissequamente copiato da una brochure della Delta che ho finalmente ritrovato nei meandri del mio hard disk - l'avevo conservata in quanto mi incuriosiva il particolare pennino -.

Si legge ancora che il pennino sia protetto da brevetto internazionale. Magari reperendo tale brevetto si potrà soddisfare le curiosità fisiche che conducono a tale affermazione.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Differenza di tratto

Messaggio da Ottorino »

Ammettiamo, per amor di discussione, che sia vero e che si innalzi di un grado la temperatura del pennino.

Alcuni dati di viscosità dell'acqua a 20 e 21 gradi celsius

20,005 °C = 0,0010015
21.005 °C = 0,00097744

differenza di 0,00002406 poise

A me questi dati servono per dei calcoli di laboratorio in misure densimetriche che variano con la temperatura.

Domando: (domanda vera perchè non ho esperienza in merito )
Una differenza di viscosità di questo genere è una cosa avvertibile ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Differenza di tratto

Messaggio da Phormula »

Temo che sia inavvertibile.
Se poi aggiungiamo il fatto che un inchiostro non è (solo) acqua distillata ma contiene una infinità di altre cose, il cambiamento potrebbe essere diverso da un inchiostro all'altro e non necessariamente in positivo.

Considerato che io sono uno dei pochi che usano una penna per ore senza interruzione e quindi nelle condizioni di maggiore stress per un sistema pennino-alimentatore, che deve continuare ad assicurare un flusso costante nel tempo, la mia esperienza soggettiva con un pennino fusion è che in termini di utilizzo pratico non cambia nulla rispetto ad un pennino Delta in acciaio della stessa misura, forse il Fusion è un pelo più rigido per via dello spessore maggiore, ma, essendo i pennini in acciaio Delta abbastanza rigidi, non ho notato questa gran differenza.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”