La storia della grafia quotidiana dagli esempi di quaderni e scritti del passato
-
alessio
- Touchdown

- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- Il mio inchiostro preferito: Parker quink Black (una volta)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Nizza monferrato
- Sesso:
Messaggio
da alessio » martedì 24 novembre 2015, 21:55

Ciao a tutti.
Qualche giorno fa mi sono stati regalati i due libri manoscritti che si possono vedere nelle foto. Premetto che le mostro in questa sezione perché mi sembra la più attinente, ma nel caso mi sia sbagliato mi scuso. Volevo mostrarvi la grafia in cui sono stati scritti e chiedervi se è possibile datarli; in particolare in una delle foto è presente un riferimento temporale che però mi sembra un po' vago. La parola Cervetti scritta sul dorso cosa indica? Nonostante la grafia sia molto regolare mi risulta difficile interpretarla e mi è necessario usare una lente.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti a datare i due libri.
-
ginepro
- Snorkel

- Messaggi: 172
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
- La mia penna preferita: Brause Bandzug
- Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
- Località: Prato
- Sesso:
Messaggio
da ginepro » martedì 24 novembre 2015, 23:33
Direi che si tratta dei due tomi del Moralis Theologiae Compendium scritti da San Giuseppe Cafasso. Sono quindi databili alla metà dell'Ottocento
Andrea
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
-
alessio
- Touchdown

- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- Il mio inchiostro preferito: Parker quink Black (una volta)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Nizza monferrato
- Sesso:
Messaggio
da alessio » mercoledì 25 novembre 2015, 14:36
Grazie

-
kircher
- Vacumatic

- Messaggi: 914
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Londra
Messaggio
da kircher » mercoledì 25 novembre 2015, 17:16
bella la grafia! è a questo tipo di scritture che vogliamo ispirare la nostra rinnovata "italica"?
-
Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 8853
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Sesso:
Messaggio
da Irishtales » mercoledì 25 novembre 2015, 17:44
kircher ha scritto:bella la grafia! è a questo tipo di scritture che vogliamo ispirare la nostra rinnovata "italica"?
Proprio così

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
-
ciro
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3032
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Sesso:
Messaggio
da ciro » mercoledì 25 novembre 2015, 23:00
kircher ha scritto:bella la grafia! è a questo tipo di scritture che vogliamo ispirare la nostra rinnovata "italica"?
Puoi scommetterci!

Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
-
kircher
- Vacumatic

- Messaggi: 914
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Londra
Messaggio
da kircher » mercoledì 25 novembre 2015, 23:06
e però io eviterei la d arricciata e la s slungata
-
Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 8853
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Sesso:
Messaggio
da Irishtales » giovedì 26 novembre 2015, 7:53
Giuste osservazioni, infatti almeno nel nostro Paese, la "S" lunga è scomparsa ormai da molto tempo e per quanto riguarda la "d" era proposta in entrambe le declinazioni fin dal bel manuale del Ponzilacqua:
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... jvu&page=5
Se questa bella grafia ancora oggi ci affascina e lascia trasparire il suo fascino immutato, è proprio segno che è arrivato il momento di riprendere ad usarla...
Grazie Alessio per la condivisione, abbi cura di quei due bei volumi!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
-
alessio
- Touchdown

- Messaggi: 95
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- Il mio inchiostro preferito: Parker quink Black (una volta)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Nizza monferrato
- Sesso:
Messaggio
da alessio » sabato 5 dicembre 2015, 21:41
Irishtales ha scritto:Grazie per la condivisione, abbi cura di quei due bei volumi!
Certo conservo i due volumi come reliquie
