Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Seamaster
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salerno

Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da Seamaster »

Eccomi, come di consueto, a recensire il mio ultimo acquisto di casa Montblanc: la Writers Edition Leo Tolstoy.
La Montblanc, per la prima volta, ha realizzato due versioni di questa penna stilografica in edizione limitata dedicata allo scrittore russo: una “classica” realizzata in 9.000 esemplari ed un’altra “speciale” con finiture ancora piu’ preziose di 1.868 pezzi in onore della prima uscita del romanzo “Guerra e Pace”.

Andiamo con ordine ed iniziamo:

CONFEZIONE: voto 10/10

Quest’anno la confezione è stata rivista e migliorata rispetto all’edizione dell’anno scorso. E’ composta sia dalla controscatola di colore nero, dove campeggia il cappuccio della penna e un ritratto dell’autore, che dalla scatola a forma di libro contenente il libretto e la garanzia della W.E e la stilo.
Credo che per praticità la Montblanc abbia voluto modificare la confezione, apponendo all’interno della scatola-libro tra i due libretti e la stilografica uno strato di morbido velluto che preserva ottimamente la stessa nel tempo.
Peccato veramente che abbiano eliminato del tutto rispetto alle versioni degli ultimi anni, quello che reputo uno degli elementi piu’ caratterizzanti e contraddistinguibili delle confezioni-scatole dedicate alle Writers Edition: la riproduzione delle prime pagine del libro scritte dall’autore alla quale la W.E è dedicata e che rappresentavano lo spirito e lo stile dello stesso.
Mi auguro possano ripristinare questa mancanza con la versione 2016 della W.E.
Confezione
Confezione



MATERIALI E QUALITA’ COSTRUTTIVA: voto 10/10


“Solità” qualità costruttiva offertaci da Montblanc con materiali solidi, pregiati e di alto livello con assemblaggi perfetti ed esenti da imperfezioni.
Tutto impeccabile!


CAPPUCCIO E CORPO PENNA: voto 10/10


Davvero molto originale il disegno della nuova W.E. che rompe nettamente gli schemi classici ai quali Montblanc ci aveva abituati negli anni passati.

Il Cappuccio è stato realizzato in pregiata resina grigio scuro prendendo spunto dalla colonna della dimora dell’autore.
Molto eleganti e sobri sono sia la clip e il cap top zigrinato contenente lo stemma della Maison che l’anello platinato situato nella parte inferiore e decorato con incisioni di ispirazione russa.
Infine, immancabile come segni distintivi di ogni W.E., la firma dello scrittore che spicca sul grigio scuro della resina del cappuccio e la numerazione progressiva e limitata della penna.
Il corpo è la parte piu’ interessante che attira immediatamente l’attenzione e gli sguardi delle persone.
Come scritto prima,la Montblanc , ha rotto gli schemi tradizionali ai quali ci aveva abituati da anni con le W.E. realizzate con il corpo penna interamente in resina proponendoci per questa nuova versione un serbatoio effetto martellato con finitura argentata realizzato artigianalmente.
Bisogna andare indietro nel tempo, nel lontano 1999, per trovare la prima W.E., la Marcel Proust, che veniva realizzata con un materiale diverso dalla resina per il corpo penna.
Da allora fino ad oggi nessuna W.E è stata realizzata con questa caratteristica.
A fare da contrasto al serbatoio in metallo, troviamo nella parte finale della penna una resina marmorizzata di colore blu scuro che contrasta nettamente con il colore cupo del grigio scuro del cappuccio.
Il colore blu della resina puo’ piacere o meno,a seconda dei gusti personali,ma fatto sta che la penna non passa inosservata con questo cromatismo.
Avrei preferito,personalmente, che questa resina fosse posizionata piu’ in basso, verso la parte del pennino (come fatto nella versione a sfera), piuttosto che nella parte superiore.
Come tutte le W.E. a stantuffo che si rispettino, il cappuccio non è possibile inserirlo all’estremità della penna. Lo si puo’ inserire solo leggermente, ma il tutto avrebbe un equilibrio altamente instabile ed in piu’ la penna assumerebbe le sembianze di una missile.
Stilo aperta
Stilo aperta
Stilo da chiusa
Stilo da chiusa
Dettaglio Resina Marmorizzata
Dettaglio Resina Marmorizzata

PENNINO: voto 9/10

Ho acquistato la stilo con un Pennino M in oro 18k con inciso su di esso lo stemma familiare di Tolstoy.
Non l’ho inchiostrata ancora, ma solo provata, come solito, per intinzione.
Il pennino, scorre fluido e privo di incertezze con un tratto corposo e a volte abbastanza marcato sul foglio.
Non ho riscontrato differenze sostanziali con altri pennini M della stessa Maison.
Potrò essere piu’ preciso solo in futuro quando la caricherò e la proverò per un periodo maggiore.
Pennino
Pennino
PREZZO: voto 8/10

Il prezzo è la parte piu’ dolente di ogni W.E. e anche la meno piacevole da descrivere perché ti allontana dall’acquisto!
Comunque, con mio grande stupore, ho notato che quest’anno il costo della Tolsty è praticamente lo stesso della versione dell’anno scorso.
Non ha subito nessuna variazione di prezzo, nonostante qualità, finiture e materiali preziosi siano rimasti immutati.
L’unica variazione che si ha e che non riguarda il prezzo risulta essere data dalla quantità prodotta che è inferiore di 1.000 pezzi rispetto all’edizione dell’anno scorso.
Si è passati cosi dalle 10.000 unità di stilografiche Daniel Defoe alle 9.000 stilo Tolstoy.
Quindi abbiamo un’edizione ancora “piu’ limitata” al prezzo dell’anno scorso.
Certamente se in Montblanc riuscissero a limitare ulteriormente sia la produzione che il costo di acquisto, mantenendo inalterati qualità e materiali preziosi, potrebbero creare un prodotto quasi “perfetto” sotto tutti i punti di vista. Chissà che con il passare del tempo non ci riescano!
Ringrazio il mio amico Marco Moricci che mi ha dato una mano anche nell'acquisto dell'ottimo inchiostro per la stilografica in questione.
Confronto con altre Writers Edition
Confronto con altre Writers Edition
Vista Pennini
Vista Pennini
Confronto con Twsbi
Confronto con Twsbi
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da Sumit »

Bellissima recensione come sempre.
Non amo moltissimo le moderne di Amburgo...
Ma quando si impegnano fanno delle penne eccezionali!
(Io ho la Heritage e devo dire che è anni luce davanti a una 146)
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da valerio50 »

Quantunque non vada matto per le Montblanc, questa penna è bella, ma la recensione è ancora più bella !!!!!!!! Complimenti.
Valerio.
Avatar utente
Seamaster
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salerno

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da Seamaster »

Quasi tutte le Writers Edition della Montbllanc sono costruite in maniera impeccabile.
La costruzione "superiore" si nota e si sente prendendole in mano.
Sfido chiunque a dire il contrario! ;)
Avatar utente
Ironnib
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 23:56
Misura preferita del pennino: Fine

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da Ironnib »

Proprio iei l'ho vista in una vetrina....effettivamente è stupenda...sono riamsto minuti ad osservare la finezza delle finiture, strabilianti.
Le sfumature blu con il fusto "martellato" sono eccezionali.
Tra le varie MB che ho visto questa è quella che più di tutte mi ha colpito...davvero una gran penna.
Dicevi che esistono 2 versioni per ognuna di queste si ha scelta di pennino...o sbaglio?

Complimenti ancora per l'acquisto e per la tua collezione.

SONO STUPENDE
Avatar utente
Seamaster
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salerno

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da Seamaster »

Ironnib ha scritto:Proprio iei l'ho vista in una vetrina....effettivamente è stupenda...sono riamsto minuti ad osservare la finezza delle finiture, strabilianti.
Le sfumature blu con il fusto "martellato" sono eccezionali.
Tra le varie MB che ho visto questa è quella che più di tutte mi ha colpito...davvero una gran penna.
Dicevi che esistono 2 versioni per ognuna di queste si ha scelta di pennino...o sbaglio?

Complimenti ancora per l'acquisto e per la tua collezione.

SONO STUPENDE

Esistono due version della Tolstoy: la Writers "classica" che hai visto anche tu in vetrina ieri di 9000 pezzi e poi un'altra,molto più costosa,di soli 1868 pezzi dal costo superiore ai 3000 euro!A te la scelta! ;)
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da rolex hunter »

Magnifica recensione, bella da guardare e interessante da leggere.

La penna.... ho già detto che hai fatto una splendida recensione ???
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
cassullo

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da cassullo »

Sumit ha scritto:Bellissima recensione come sempre.
Non amo moltissimo le moderne di Amburgo...
Ma quando si impegnano fanno delle penne eccezionali!
(Io ho la Heritage e devo dire che è anni luce davanti a una 146)
Ciao in che senso la Heritage è anni luce avanti ad una 146 ? Spero la mia domanda non sia banale o fuori luogo . Grazie .
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da Sumit »

prima di tutto il peso.
molto equilibrata e molto pesante... e per me è un pregio...
la 146 sembra una penna leggerina al confronto...
anche la balzac o la swift danno una bella sensazione in mano...

il pennino è molto diverso quindi non posso fare paragoni...
cassullo

Re: Montblanc Writers Edition 2015 Leo Tolstoy

Messaggio da cassullo »

Capisco , grazie . Il peso di cui parli è dovuto al fusto in lacca che ospita il meccanismo molto interessante . Il pennino è piatto , cosi credo . La mia domanda era riferita al fatto che il tuo pensiero fosse rferito ad un esperienza di scrittura migliore rispetto alla 146 .
Salutoni .
Rispondi

Torna a “Recensioni”