il Kit del neofita, mille domande

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ciao a tutti,

Avrei bisogno di aprofittare della vostra esperienza un pochino per "partire" nel modo "giusto"

Essendo un neofita alle primissime armi, ma sono molto tenace e di norma non mollo, ho bisogno di alcuni consigli per la "lista della spesa"

Attualmente sto scrivendo con una Parker IM che trovo molto piacevole, ma questa e' per la scrittura, passatemi il termine, normale, erano anni che non scrivevo a manina e una stilografica per cominciare mi e' embrato l'acquisto giusto.

Vi posso dire che sto navigando, o meglio nuotando in relazine al nick, un po' dappertutto e ho scoperto un bel po' di cose interessanti, scrivo un bel po' di pagine in corsivo ogni giorno per fare pratica', sto facendo degli esercizi e ne ho trovati davvero una marea in giro su internet e e anche in questo forum (grazie)

Mi chiedevo quale e' il kit del neofita adatto al mio interesse, ADORO lo stile roundhand, ha qualcosa di magico, e vorrei impararlo, purtroppo non ho ben capito con cosa devo partire. Sabato vorrei andare ad acquistare un paio di cose in qualche negozio ma devo aggiustare un po' il tiro. e si parte con la danza delle domande :), ( abbiate pazienza imparero' anchio prima o poi )

- A che tipo di ... penna pennino dovrei puntare per cominciare i primi esperimenti con il roundhand ?

-prima di cominciare con inchiostri colorati vorrei rimanere sul nero, vorrei un inchiostro che mi permetta di utilizzarlo con un eventuale penna/pennino e di utilizzarlo anche con il converter per la mia parker. prendo un inchiostro parker quink e lo uso con l'eventuale pennino ? oppure devo usare due inchiostri diversi ?

- nuotando qua e la ho visto un tutorial nel quale a un certo punto viene preso in mano una penna con punta italic che a mio modesto parere da un tratto magnifico anche nella scrittura normale senza andare a guardare i capaolavori che vi si possono fare, se non ho capito male la "punta" e' diversa dalla tonda e da spessore alle lettere, questa e' una cosa di mio interesse, ho visto un o starter kit della manuscript, pensate che possa fare al caso mio ? e sopratutto va bene anche per il roundhand oppure devo vedere qualcosa di diverso ?

- che carta utilizzate per fare pratica ? semplice carta da blocchi o da fotocopiatrice/stampante ?

Seguiranno altre domande sicuramente ma al monto direi di fermarmi qui perche' vi avro gia rotto abbstanza :)

Ciao a tuti

Splash
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da Irishtales »

Intanto ti consiglio due pagine intere di video che lasciano basiti:
http://www.iampeth.com/videos?field_style_tid=29

Per quanto riguarda i libri invece, ti consiglio uno di quelli indicati in bibliografia:

- Calligraphy in the Copperplate style di Herb Kaufman e Geri Homelsky
- How to write Copperplate - Hamid Reza Ebrahimi
- Mastering Copperplate Calligraphy: a step-by-step manual di Eleanor Winters
soprattutto quello di Hamid R. Ebrahimi e quello di E. Winters. Sono tutti in inglese.
La cosa fondamentale però - per tutti gli stili che affronterai - è scegliere un testo su cui studiare e rifarti solo a quello durante lo studio.

I pennini usati per il Roundhand\Copperplate sono quelli che vedi nei video, pennini da intinzione, a punta (fine o finissima) e flessibili.
Occorre un cannuccio o porta pennini della giusta misura (e preferibilmente a gomito, per evitare di dover inclinare eccessivamente il foglio e mantenere una visuale migliore sulla pagina) e un inchiostro calligrafico (ad esempio il famoso Higgins) oppure un inchiostro stilografico denso, come il Pelikan 4001 Brilliant Black da addensare ulteriormente se serve con della gomma arabica liquida che si trova nei negozi per Belle Arti.
Per iniziare non disdegnare la Gouache, una tempera finissima addizionata con gomma arabica e pigmenti in pasta, che potrai allungare con acqua distillata in un piccolo barattolo fino ad ottenere la consistenza necessaria.
Per quanto riguarda la carta, meglio procurarsi un blocco Schizza e Strappa Favini, con buona carta, sottile e quindi adatto a lasciar vedere in trasparenza le falsarighe, che servono per mantenere altezza e inclinazione del testo costanti.
Se cerchi nel Forum troverai molti argomenti in cui si parla di queste cose, ad esempio:
viewtopic.php?f=32&t=8986

I pennini più indicati per cominciare sono senz'altro il Brause 361 Steno, detto Blue Pumpkin per la forma e il colore bluastro. Meglio usarlo con un porta pennino obliquo Speedball. Altri pennini adatti sono qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=5069
ma in ogni caso è generalmente adatto ogni pennino a punta e flessibile.

I pennini tronchi non sono adatti al corsivo Inglese. Essi offrono lo stesso una variazione di tratto ma lo fanno per via della loro forma che permette di ottenere un tratto fine o spesso in base all'angolo di scrittura e senza dover esercitare alcuna pressione sul foglio, mentre il pennino a punta flessibile può variare l'ampiezza del tratto modulando la pressione esercitata sulla carta.
I pennini tronchi non sono adatti al Roundhand e neppure agli stili da esso derivati (Corsivo Inglese in ogni sua declinazione, Spencerian, etc)
mentre sono adatti per Cancelleresca o Italico, per il Gotico nelle sue varie forme, per Onciale, Rotonda, etc...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ciao Irishtales,

grazie per la risposta e le preziose info, il sito di iampeth era uno di quelli che ho trovato girovagando, ed era uo di quelli a cui mi riferivo col basito.

A volte vi sono sorprese proprio strane..

oggi ho scoperto che una mia collega ha frequentato un corso di calligrafia online, non ricordo quale, e mi ha consigliato un negozio in cui reperire tutti i materiali che mi possono passare per la testa, mi ha detto che e' molto fornito, quindi sabato parte l'operazione pennini e inchiostro e cose varie

un altro mio collega mi ha praticamente regalato un lightbox il light tracer II della artgraph :D

Ho fatto un altro bigliettino alla mia amica oggi ed il commento, dopo il grazie e' stato " ammazza ma com'e che improvvisamente la tua calligrafia e diventata cosi' bella ? " quindi gli esercizi sono serviti :D (ovviamente sono anni luce lontano dai risultati che ho visto qui sul forum, pero' fa piacere :)

ho visto che esistono dei kit della brause che hanno un 5/6 pennini diversi e da uello che lego dovrebbe essere una buona marca, quindi se li trovo sabato penso prendero' quelli, vedo di farmi consigliare anche dal negoziante che mi hanno detto essere molto disponibile.

L'unica cosa che mi preoccupa e' che ho i mobili bianchi..... no so ancora per quanto :lol:

Se avete altri consigli benvengano :)

buona calligrafia a tutti

Splash
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da Medicus »

Io ho comprato il set Mitchell , anche se l'ho usato poco ( meglio molto poco ) con, anche due piccoli "pezzetti" che penso fungano da "serbatoio". L' ho pagato poco, ma per quello che l' ho usato ( e prima o poi mi ci metterò ) è costato "tantissimo".

Per i mobili bianchi è semplice : cambia mobilio :D .
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da Irishtales »

I sebatoi che fungono da riserva di inchiostro non vengono in genere usati con i pennini flessibili perché un eccessivo accumulo di inchiostro potrebbe compromettere la sottigliezza delle hairlines (i tratti fini) e perchè il serbatoio potrebbe ostacolare la flessibilità del pennino. Alcuni tuttavia riescono ad adattare il serbatoio anche ai flessibili, magari costruendolo ad hoc artigianalmente.
I pennini flessibili sono comunque generamente in grado di pescare un buon quantitativo di inchiostro.

Una tovaglia in pvc sottile sul tavolo, carta assorbente a portata di mano e un po' d'accortezza e sarai in grado di prevenire ogni incidente... ;)


Poi vogliamo vedere gli esercizi, eh...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ciao Di nuovo :)

Stavo frugando nel catalogo online del negozio, ho visto che ha disponibili una serie di set :

Porta pennini + pennini + una boccetto o più di inchiostro

- G.lalo cofanetto calligrafia piccolo ( in realta' è un J.Herbin)
- Winsor & newton Complete set for calligraphy
- WINSOR & NEWTON WINSOR NEWTON & CALLIGRAPHY BOX
- Dallaiti set scrittura lux

"penne" da calligrafia

- LAMY Set joy al 011
- LAMY Set Joy black 015

Stanno tutti sui 30/50 euro max ( non vorrei spendere dipiù propendendo per il "basso"), forse i kit con pennino e portapennino sono più versatili, (in futuro basta prendere i pennini ) qualcuno conosce quelli elencati e saprebbe consigliarmi ?

@irishtales : Poi vogliamo vedere gli esercizi, eh... eee mi sa che ci vorrà un pò prima che mi impratichisco, e poi non voglio diventare lo zimbello del forum da subito :lol: ... ma non mancherò

Vi ringrazio di nuovo !

Splash !
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da Irishtales »

Non ho capito se hai cambiato idea sullo stile da imparare, perchè i set calligrafici Lamy per tutto vanno bene tranne che per il Copperplate.
In questa sezione puoi comunque inserire i link al negozio di strumenti per la calligrafia, magari riusciamo a darti qualche dritta vedendo i prodotti.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ciao,

Beh no il roundhand è quello che al momento mi piace di più, in realtà me ne piacciono molti altri anche, l'onciale ha il suo fascino, ma anche il "gotico" (scusate il termine sicuramente incorretto ) il pennino che usa nel video sono di tipo flessibili, ho provato a cercare un rivenditore che propone i pennini che sono linkati nel post che viene citato, ma non ho trovato niente in merito ( almeno on line ).

Posso sempre acquistare via internet, ma non mi dispiace andare in negozio ( sarò un nostalgico dei vecchi tempi :P )

Tutti i kit sopra elencati li potete vedere qui :

https://shop.vertecchi.com/shoponline/g ... alligrafia

qui ci sono un pò di pennini, ma come potete vedere sono davvero pochi, magari in negozio ce ne sono di più ma chi lo sa

https://shop.vertecchi.com/shoponline/gb/1222-pennini

Poi ho trovato questo articolo che elenca dei pen shop della capitale :

http://www.marcuslink.com/pens/storesofnote/roma.html

Ma dall'ubicazione ho paura solo ad entrarci poichè essendo a piazza navona, fontana di trevi e dintorni, saranno sicuramente con prezzi da boutique.

Magari ci faccio un giro per curiosare, se qualcuno avesse qualche negozio da consigliare in Roma benvenga !

Ho trovato anche questo :

http://www.pantheon-roma.com/en/old-writing.html

C'è un solo sito web che funziona nell'articolo quello di novelli e mi pare abbiano tutt'altri articoli rispetto a quello che cerco.

Ho anche mandato una mail al servizio lienti di brause per farmi dare una lista di rivenditori in città

EDIT: ma voi dove fate la spesa ? online , qualche shop da consigliare ?

Ciao !!

Splash
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da ginepro »

Personalmente quasi tutto quello che utilizzo lo compro online qui

http://www.calligraphystore.it/

e finora mi sono trovato benissimo, prezzi bassi e ottima qualità.

Andrea
.
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da Medicus »

Irishtales ha scritto:I sebatoi che fungono da riserva di inchiostro non vengono in genere usati con i pennini flessibili perché un eccessivo accumulo di inchiostro potrebbe compromettere la sottigliezza delle hairlines (i tratti fini) e perchè il serbatoio potrebbe ostacolare la flessibilità del pennino.
Grazie della spiegazione, ho capito; questa è una delle difficoltà a cui sono andato incontro, ma forse era la mia mano, fatto sta che mi sono demoralizzato subito e mi "rinfrancavo" guardando i vostri magnifici lavori.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da Irishtales »

Io compro sempre online.
Due ottimi siti - per la mia esperienza - sono questi:

http://www.kallipos.de/gb-calligraphy-shop.html
con una vastissima scelta di pennini (ne hanno moltissimi vintage, ovviamente nuovi, non usati, ma fuori produzione da anni) oltre ad inchiostri e accessori per il resto difficili da reperire.

http://www.scribblers.co.uk/
hanno davvero di tutto, inchiostri di vario tipo, persino una pagina per creare le falsarighe su misura.


Medicus: devi essere più perseverante :)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ciao e grazie delle risposte

Avanzate davvero una bella birretta :D

Ho scoperto il calligraphy store navigando e mi sono accorto che ha esattamente quello che cerco :D

Mi sa che per il momento prenderò da loro ho trovato questi "kit" che dovrebbero fare proprio al caso mio :

http://www.calligraphystore.it/pennini- ... tagli.html
http://www.calligraphystore.it/pennini- ... tagli.html
http://www.calligraphystore.it/cannucce ... tagli.html
http://www.calligraphystore.it/cannucce ... tagli.html
http://www.calligraphystore.it/cannucce ... tagli.html

Prendendo tutto quello di cui sopra siamo a 43 euro, e direi che sono a posto per un bel pò, ci sono molti dei pennini che vengono citati nel tuo post + qualcun'altro, aggiungendo il kit mitchell posso anche sperimentare con altri stili.

Ho un pò di dubbi sul inchiostro e non so quale prendere, se mi date una mano a scegliere poi faccio l'ordine, qui c'è la lista

http://www.calligraphystore.it/carta-e- ... r_product=

Per i due siti esteri, me li vedo per bene in questa serata m i sembrano molto vasti come catalogo, mi ci vorrà un pò a spulciarli intanto ho bookmarkato tutto.

Grazie davvero per l'aiuto :D

Splash !
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da ginepro »

bluemarlin ha scritto:Ho un pò di dubbi sul inchiostro e non so quale prendere, se mi date una mano a scegliere poi faccio l'ordine, qui c'è la lista

http://www.calligraphystore.it/carta-e- ... r_product=
Per la punta fine l'ideale è l'inchiostro Higgins Eternal Black, per i pennini a punta tronca ti consiglio il loro ottimo ferrogallico (basta che non lo metti nelle stilografiche).

EDIT: procurati un normale pennellino da tempere che userai per caricare il serbatoio dei Mitchell (ma lo puoi comprare in una comune cartoleria)

Andrea
.
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ciao Ginepro !

Orpò, l'higgins mi era sfuggito :), affare fatto, domani procedo con il fare l'ordine.

Grazie !!

ps: ho visto il tuo quaderno, Cavoletti gran lavoro !

@medicus :
Per i mobili bianchi è semplice : cambia mobilio :D
optrebbe essere un'idea haha !!

Notte !!
bluemarlin
Converter
Converter
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 20:43

Re: il Kit del neofita, mille domande

Messaggio da bluemarlin »

Ordine partito,

Probabilmente martedì mi arriveranno tutti i pennini inchiostri e cannucce :)

Grazie ancora per i preziosi consigli !!
Rispondi

Torna a “Calligrafia”