Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna 
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
- Andrea C
 - Crescent Filler

 - Messaggi: 1020
 - Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
 - La mia penna preferita: Aurora Kona
 - Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
 - Misura preferita del pennino: Extra Fine
 - Località: Fidenza
 
Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
A mio avviso il Pelikan 4001 Royal Blue è semplicemente in n.1 dei blu.
Per scorrevolezza, capacità di far funzionare bene qualsiasi penna (anche le più delicate o rognose) e per l'inalterabilità nel tempo di cartucce e boccette.
Sul tono del colore, che io trovo bellissimo, è chiaro che ognuno ha i suoi gusti...
			
			
									
						
							Per scorrevolezza, capacità di far funzionare bene qualsiasi penna (anche le più delicate o rognose) e per l'inalterabilità nel tempo di cartucce e boccette.
Sul tono del colore, che io trovo bellissimo, è chiaro che ognuno ha i suoi gusti...
_______________________________________________________ Andrea
			
						- 
				Kevan
 - Snorkel

 - Messaggi: 227
 - Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
 - Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Gender:
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
necropost:
ma è impressione mia o il royal blu è MOLTO più liquido del nero pelikan 4001?
Le stesse penne hanno un comportamento molto diverso,
ex: la mia waterman va praticamente lavata dopo ogni cartuccia di nero perchè si intasa.
col blu il flusso è decisamente maggiore e non si è intasata dopo diverse cartucce e utilizzo molto saltuario.
			
			
									
						
										
						ma è impressione mia o il royal blu è MOLTO più liquido del nero pelikan 4001?
Le stesse penne hanno un comportamento molto diverso,
ex: la mia waterman va praticamente lavata dopo ogni cartuccia di nero perchè si intasa.
col blu il flusso è decisamente maggiore e non si è intasata dopo diverse cartucce e utilizzo molto saltuario.
- Phormula
 - Siringa Rovesciata

 - Messaggi: 4175
 - Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
 - La mia penna preferita: Lamy 2000 F
 - Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - Arte Italiana FP.IT M: 006
 - Località: Milano
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Si, il 4001 Brillant Black, soprattutto nella formulazione attuale, è un noto intasapenne, qualcuno lo considera un'arma di distruzione pennistica di massa e se ne tiene alla larga. E' un toccasana se hai una penna annaffiatoio, ma devi stare attento a non lasciarlo seccare nella penna perché la rimozione dei residui è fattibile ma lenta.
			
			
									
						
							E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
			
						- 
				Kevan
 - Snorkel

 - Messaggi: 227
 - Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
 - Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Gender:
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
quindi ci può essere tanta differenza fra un colore e l'altro nelle caratteristiche fisiche dello stesso inchiostro?
la differenza col blu è eclatante già in pochi utilizzi, eppure sempre di 4001 parliamo...
			
			
									
						
										
						la differenza col blu è eclatante già in pochi utilizzi, eppure sempre di 4001 parliamo...
- Phormula
 - Siringa Rovesciata

 - Messaggi: 4175
 - Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
 - La mia penna preferita: Lamy 2000 F
 - Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - Arte Italiana FP.IT M: 006
 - Località: Milano
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Ogni inchiostro fa storia a sé.
			
			
									
						
							E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
			
						- 
				Sargasso
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Personalmente credo che il blu royal pelikan ha un unico difetto: è troppo chiaro se non usato con pennini larghissimi e poi si scolora troppo. Per quale motivo secondo voi è invece così com'è?
			
			
									
						
										
						- piccardi
 - Fp.it Admin

 - Messaggi: 16353
 - Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
 - La mia penna preferita: Troppe...
 - Misura preferita del pennino: Extra Fine
 - FountainPen.it 500 Forum n.: 001
 - Arte Italiana FP.IT M: 001
 - Fp.it ℵ: 001
 - Fp.it 霊気: 001
 - Località: Firenze
 - Contatta:
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Scolora in che senso? L'inchiostro è lavabile, per cui se si bagna si scolora di certo, ma non credo fosse questo che volevi dire. 
Sulle tonalità di colore ogni inchiostro ha le sue, per cui non mi è chiaro il senso della tua domanda.
Simone
			
			
									
						
							Sulle tonalità di colore ogni inchiostro ha le sue, per cui non mi è chiaro il senso della tua domanda.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
			
						viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- 
				Eroica
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
L'ho notato anche io. Usando il Royal Blue su penne dal tratto fine e dal flusso medio il colore rilasciato dal pennino tende ad essere molto slavato e poco scorrevole.Sargasso ha scritto:Personalmente credo che il blu royal pelikan ha un unico difetto: è troppo chiaro se non usato con pennini larghissimi e poi si scolora troppo. Per quale motivo secondo voi è invece così com'è?
Questa recensione é superba. Sembra un piccolo racconto. Fantastico!
Celebra però un mito che io non ho avuto il piacere di conoscere, con me é stato sempre scontroso. O forse lo sono stato io con lui
- 
				Sargasso
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Scolora nel senso che con il passare dei giorni e non di anni diventa molto più chiaro. Senza l'aiuto dell'acqua o umidità.
			
			
									
						
										
						- 
				Kevan
 - Snorkel

 - Messaggi: 227
 - Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
 - Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
 - Misura preferita del pennino: Fine
 - Gender:
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
dei blu che ho provato, quello più immondo è stato il contenuto di alcune cartuccette incluse nelle minifp papermate.
sembrava il pelikan a osservare l'aspetto delle cartucce...ma era MOLTO sbiadito appena asciugava.
poi ho provato delle blu 4001 ma mi sembrano comportarsi meglio.
			
			
									
						
										
						sembrava il pelikan a osservare l'aspetto delle cartucce...ma era MOLTO sbiadito appena asciugava.
poi ho provato delle blu 4001 ma mi sembrano comportarsi meglio.
- Phormula
 - Siringa Rovesciata

 - Messaggi: 4175
 - Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
 - La mia penna preferita: Lamy 2000 F
 - Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
 - Misura preferita del pennino: Medio
 - Arte Italiana FP.IT M: 006
 - Località: Milano
 
Re: Recensione - Pelikan 4001 Royal Blue
Non è un colore molto saturo di suo, e tende ad essere molto sensibile agli agenti ossidanti. Infatti il motivo per cui è lavabile e cancellabile non è solo la sua scarsa resistenza all'acqua ma il fatto che reagisce con i candeggianti. Il meccanismo stesso del cancellino è una ossidoriduzione, reagisce con il tiosolfato. Questa caratteristica è voluta, nel senso che è pensato per gli studenti alle prime armi e per le mamme che devono pensare alle macchie sulle mani e sui vestiti.Sargasso ha scritto:Scolora nel senso che con il passare dei giorni e non di anni diventa molto più chiaro. Senza l'aiuto dell'acqua o umidità.
Su alcuni tipi di carta tende a scolorare perché probabilmente reagisce con la carta, soprattutto se questa contiene ancora residui di cloro oppure è carta riciclata, che contiene impurezze che possono reagire con gli inchiostri.
La versione in calamaio è un po' più satura rispetto a quella in cartuccia.
Poi in commercio ci sono varianti "generiche" (le classiche cartucce non di marca o quelle in dotazione alle stilografiche economiche) che sono più o meno sature a seconda del produttore e dello stato di conservazione delle cartucce.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.