Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Kleis
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 2 aprile 2010, 19:33

Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Messaggio da Kleis »

Salve a tutti,
questo è il mio primo intervento e lo scrivo per ricevere un consiglio riguardo al dove acquistare stilografiche antiche.
Comunque è meglio fare prima una presentazione "pennifera" : mi sono sempre interessata alla bella grafia e a quattordici anni comprai pennini e carta pergamena per scriverci su (non a scuola,per ovvi motivi). C'è da dire che i pennini che acquistai allora erano molto all'acqua di rose,come si dice in Toscana,e mi rimanevano quindi molto spesso "impigliati" nella carta con consequenti laghi di macchie ; ma forse era solo colpa mia che non sapevo usarli e non li intingevo troppo spesso nell'inchiostro. A sedici anni mi hanno regalato una stilografica mediocre di cui sinceramente ricordo poco,se non che il pennino era duro e rigido e mi sembrava di scrivere col pennarello.E però dopo un anno,in seguito a una caduta,il pennino rigidissimo si piegò in due (...).Da allora per tre anni ho usato le modeste ma affidabili penne liquide (si dice così?),finchè l'anno scorso,scocciatami della qualunquità della scrittura che garantivano e ricordatami della grafia del pennino,non ho comprato una Parker Sonnet. Ecco,e già qui dovrei fare un appunto sulla commessa che me l'ha venduto : devo dire che prima di spendere quei 200 euro mi sono informata poco,è vero,ma ero sicura di volere un pennino calligrafico ( bhè,in effetti,prima di venire su questo forum,non avevo proprio un'idea chiara di cosa fosse un pennino calligrafico,ma sapevo di volere l'effetto della scrittura del mio vecchio pennino),e quindi ho chiesto alla commessa quali fossero le stilografiche con un pennino calligrafico e alla fine mi sono ritrovata a scegliere tra una Aurora,una Visconti e la mia Parker,che ha tutto fuorchè pennino flessibile.


Ormai ci scrivo da quasi un anno,e cara la mia penna,riempe le sue 10 pagine quotidiane con affidabilità,non si inceppa,non rimane senza inchiostro,è bella,tanto che mi ero anche scordata di volere un pennino flessibile,finchè non sono venuta qui e ho capito la differenza tra la mia penna e una stilografica antica.
Quindi oggi sono andata da Nannelli a Firenze e mi sono guardata un po’ in giro. Lui è stato molto gentile e mi ha fatto vedere parecchi modelli,fra cui la Omas risulta per ora la mia preferita. Non ho potuto comprarla lì per lì,perché insomma, io ci devo pensare almeno un mese per una spesa del genere ,minore comunque di una Parker Sonnet. Questo negozio è stato davvero una sorpresa per me,perché non pensavo esistessero punti di vendita di stilografiche antiche- Il fatto è che io non tornerò a Firenze prima di Agosto,e quindi vorrei sapere il vostro parere sulle vendite in internet,di cui io diffido molto,oppure se qualcuno di voi conosce negozi simili,o insomma luoghi in cui la vendita delle stilografiche antiche sia abbastanza sicura ,nei pressi di Padova.

Scusate la lunghezza del messaggio.

Saluti a tutti,
Kleis
Allegati
Parker Sonnet
Parker Sonnet
Parker_Monochrome_CT_FP.jpg (39.54 KiB) Visto 3417 volte
Kleis
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 2 aprile 2010, 19:33

Re: Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Messaggio da Kleis »

Ps.Dimenticavo la cosa più importante : il modello. Che modello mi consigliate,per volgarmente "avere una grafia che si avvicini a quella di un pennino"?
Scusate la poca chiarezza della domanda.
Kleis
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Messaggio da piccardi »

Anzitutto benvenuta nel forum,

fa piacere sentire anche che le nostre chiacchiere hanno lasciato una traccia e convinto qualcuno ad approfondire l'argomento delle stilografiche antiche.

Ma veniamo alle risposte (o ai tentativi di). Purtroppo oggi praticamente tutte le penne sono prodotte con pennino rigido, questo significa che molto difficilmente troverai su una penna nuova un pennino flessibile come poteva esserlo quello che usavi con la cannuccia. In realtà sono stati fatti dei tentativi, la Omas ha immesso sul mercato alcuni pennini flessibili un paio di anni fa, ma dovevano essere richiesti esplicitamente e non ho idea se siano tutt'ora disponibili. Pare poi che stiano per entrare sul mercato dei pennini in palladio di moderata flessibilità.

Ma nessuna stilografica moderna, almeno fra quelle che ho provato personalmente, ha un pennino che abbia una capacità di flessione comparabile coi flessibili di una antica. Qui il problema è casomai che non tutte le stilografiche antiche hanno pennini flessibili, ad esempio la Sheaffer si pregiava di fare pennini molto robusti con più oro dei concorrenti, ma il loro maggiore spessore li rende anche terribilmente rigidi. Anche le Parker non brillano certo per flessibilità.

Delle marche antiche quelle che han prodotto i migliori flessibili che conosco sono la Waterman e la Eversharp per le americane, la Omas per le italiane e la Swan per le inglesi. Quest'ultima è considerata, dal punto di vista della flessibilità dei pennini anche superiore a tutte le altre, ma nella mia esperienza non di molto. Per questo motivo diventa davvero difficile consigliarti, specie per il modello, anche perché a parte rari casi (ad esempio una Waterman Ripple Pink) il modello non ha alcuna connessione con il tipo di pennino che ci può essere montato sopra.

Su internet, ed in particolare su Ebay, compaiono spesso penne con pennini flessibili (la Eversharp ad esempio li marchiava esplicitamente come tali), ma su questo devi affrontare i tuoi dubbi. Da parte mia al riguardo devo dire che alla fine vale quello che vale nel mondo reale, ci si può affidare ad un rivenditore specializzato anche li, e come per un negozio, e forse anche con maggiore facilità, ti puoi rendere conto della serietà dalla reputazione dello stesso.

Anche su questo forum sono presenti vari rivenditori di stilografiche antiche, professionisti in grado di venire incontro alle tue esigenze e fornirti tutte le assicurazioni del caso. Certo provare una penna di persona è un'altra cosa, ma il mercato delle stilografiche antiche è molto ristretto. Purtroppo non conosco la zona di Padova, quindi non saprei indirizzarti, spero che qualche altro utente del forum più vicino a te possa darti delle indicazioni adeguate. Altrimenti, dovendo aspettare, potresti venire ad una delle prossime mostre mercato di collezionisti, ce n'è una a Trieste il 18 Aprile, ma la più vicina alla tua zona credo sia la mostra ACPS di Bologna, che però si terrà il 28 Novembre.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 727
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Messaggio da roberto v »

Ciao Kleis.

Nella tua descrizione non ci hai detto che tipo di tratto il "tuo" pennino deve avere. Perchè oltre a "flessibile" ci sono pennini extra fine, fine, medi, larghi, obliqui destri e sinistri... C'è davvero l'imbarazzo della scelta! Dovresti prima di tutto fare mente locale al tipo di pennino che ti serve, e poi cercarlo - ma a quel punto ti consiglio di andare più dietro a quello che al modello di penna.

I pen shows sono probabilmente il miglior terreno di caccia e se poi la penna fosse da riparare, spesso trovi in loco qualcuno che te lo possa fare!

Con le tue esigenze, magari potresti orientarti su penne magari nere, esteticamente meno interessanti ma sicuramente più a buon mercato, finchè non ti senti pronta per fare il grande acquisto.

Buona caccia!

Roberto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Kleis
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 2 aprile 2010, 19:33

Re: Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Messaggio da Kleis »

Bhè io prefersico pennini fini se non extra fini,ma diciamo che tutto è molto relativo: il pennino fine della Visconti scriveva come uno medium della Parker. Per questo io prefersico sempre provare una penna prima dell'acquisto,cosa che in realtà non so se è "lecito" fare in qualsiasi negozio,ma di sicuro non su internet. Insomma,io non sono una collezionista,però sono disposta a spendere abbastanza se la grafia risulta buona,ma appunto,devo prima appurarlo.

Kleis
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 727
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita

Messaggio da roberto v »

Un suggerimento potrebbe essere quello di fotografare la tua scrittura con il pennino calligrafico che preferisci (magari vicino a una scala graduata tipo righello per avere un riferimento) in modo da avere almeno una idea generale di quello che cerchi.

Con quello magari è più facile dare indicazioni per l'acquirente.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”