Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

Buonasera (al momento è sera) a tutti voi utenti del forum. Ho bisogno di una mano in un settore in cui non ho una grandissima esperienza. Prima un minimo di contesto però. Stamane, mentre controllavo degli aggiornamenti di alcuni progetti su Kickstarter, mi è venuto il guizzo di cercare se sul suddetto sito ci fosse nulla in relazione a penne et similia, cosa che (stranamente) non avevo mai fatto. Ho trovato un progetto, finanziato pochi mesi fa, di una penna, la Nexus, sulla quale tra l'altro ho notato l'esistenza di un post su questo forum. Il design non mi piaceva particolarmente, ma mentre stavo per chiudere la pagina ho notato la vendita di pennini sfusi Bock, in particolare quello in titanio che da lungo tempo volevo provare. Ora, come un fulmine a ciel sereno, mi è venuta un'idea che per qualche ragione non mi è mai venuta prima: e se una penna me la costruissi io? Per ragioni di studio ho un ottimo background di disegno CAD e creazione di tracciati di lavoro CNC, ho un conoscente che è non meno di un artista nella lavorazione a macchina, nel caso di parti dove sia necessario l'intervento umano, e per ultimo ma non meno importante, ho libero accesso a più o meno ogni strumento di lavorazione che esista. Tra l'altro non sarebbe la prima volta: già in un paio di occasioni, non correlate al mondo stilografico, ho visto miei disegni tramutarsi in prodotti finiti, una gran bella sensazione. Dunque, la mia domanda è: quale sarebbe, nella vostra esperienza, il miglior modulo per fare un lavoro del genere? Io pensavo ad un integrato (Bock Triple-System, per intenderci), essendo la creazione di un alimentatore lavoro per esperti del settore, attorno al quale creerei l'intera struttura della penna. Io, al momento, ho trovato un Bock 250 in titanio, sul sito sopracitato, a 32€ più 6,5€ di spedizioni. Il prezzo andrebbe già più che bene, ma preferisco accertarmi di due cose: a) posso trovare lo stesso prodotto a minor prezzo? b) esistono moduli similari che offrano migliori prestazioni ad un prezzo simile, eccezion fatta per il Bock in oro, bello ma con un prezzo un po' altino, dato soprattutto che pennini in oro non mi mancano, mentre in titanio sì?
Vi ringrazio ancora, ma qui le idee folli vengono sempre in luoghi improbabili (sto scrivendo col cellulare :mrgreen: ) e orari assurdi.
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

Piccola aggiunta, perché col passare del tempo mi stanno venendo le idee più assurde... E se (ovviamente con una spesa maggiore) costruissi una penna attorno al modulo del pennino di una Pilot (ah mia beneamata Pilot...)? Mi costerebbe un po' di lavoro extra, ma potrei finalmente sfruttare il CON-70... E qui sorge un'ulteriore domanda: dato che (a quanto ne sappia) la Pilot non vende componenti di ricambio, da quale penna potrei ottenere in maniera più conveniente il modulo in questione? All'inizio pensavo alla Custom 74, che può usare il CON-70 di suo, ma poi mi sono reso conto che la limitazione di questo converter è dovuta alla lunghezza del fusto, e non all'attacco in sé. Io quindi, costruendomi il fusto su misura, bypasserei nettamente il problema. Ergo, secondo voi quale Pilot, che permetta di smontare la sezione del pennino, mi permetterebbe di fare questo lavoro con il miglior rapporto qualità-prezzo?
P.S.: preferirei evitare l'acciaio, non perché lo sottovaluti (una delle mie daily pens in rotazione è una Faber Castell), ma perché per fare un lavoro del genere, probabilmente irripetibile, preferisco buttarmi dritto sul meglio che Pilot può offrire (con un occhio al portafogli, ovviamente)
P.P.S.: se conoscete altre marche che mi permettano di fare un lavoro simile, non esitate a scrivere, l'uso del CON-70 è un'idea assolutamente non vincolante, d'altronde sono ancora alla fase di progettazione.
Andrea_R

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Andrea_R »

kaweco ha da poco cominciato a rendere disponibili dei pennini in oro oltre ai normali componenti di ricambio
anche contattando un certo negozio puoi avere solo i blocchi pennino della visconti tubolari e non, oltre a trovarli a volte su fpn o sulla baia, ho visto anche in giro sezioni di pilot falcon e custom74 (magari con una mail al famoso negozio giapponese puoi chiedere di venderti solo il pezzo di ricambio)
ma toglimimi una curiosità sei un meccanio oppure un aerospaziale?
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

Grazie per le informazioni, proverò a chiedere a tu-sai-che-negozio riguardo questo malaffare ( :mrgreen: ) e vedere un po' il da farsi (però i Visconti...). Comunque sono un aerospaziale, col pallino della progettazione, che adora intrufolarsi ai laboratori di disegno dei "colleghi" di meccanica. Comunque devo seriamente offrirti qualcosa se mai dovessimo vederci a Milano, metà delle risposte alle mie domande sono arrivate da te! :clap: (senza nulla togliere a tutti gli utilissimi utenti che mi hanno aiutato, chiaro!)
Eroica

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Eroica »

Che bel progetto! ! Hai tutto il mio sostegno, morale e pratico

In bocca al lupo! !
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AeRoberto »

Per me la base da cui partire deve essere obbligatoriamente un gruppo scrittura che ti soddisfi al meglio, io per esempio ho notato diverse differenze tra i vari pennini Pilot di misura diversa, quindi dovresti prima partire dalla tua penna preferita, prenderne il gruppo scrittura e poi costruire il resto sopra. Comunque se vuoi partire dal giapponese il noto sito offre anche i pezzi di ricambio, ma alla fine costano quasi quanto una penna nuova.
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

AeRoberto ha scritto:Per me la base da cui partire deve essere obbligatoriamente un gruppo scrittura che ti soddisfi al meglio, io per esempio ho notato diverse differenze tra i vari pennini Pilot di misura diversa, quindi dovresti prima partire dalla tua penna preferita, prenderne il gruppo scrittura e poi costruire il resto sopra. Comunque se vuoi partire dal giapponese il noto sito offre anche i pezzi di ricambio, ma alla fine costano quasi quanto una penna nuova.
Questo difatti è il motivo per cui preferirei andare su Pilot. Purtroppo come dici sussiste il problema del prezzo, ma perlomeno le Custom (eccetto la 845 e derivate) dovrebbero fare uso del medesimo pennino 14kt, rodiato (nelle Heritage) o no, quindi confido, magari aspettando un po', di trovare ciò che mi serve ad un buon prezzo.
@Eroica, crepi il lupo e grazie per il sostegno! Mi rendo conto che possa sembrare, in prima battuta, un'idea molto difficile da realizzare (wishful thinking, direi in inglese...), ma come ho già detto ho già avuto esperienza con questo tipo di produzione. Inoltre miro a creare una penna dal design minimale e contemporaneo (alla Lamy, oserei dire), in cui integrare qualche mia idea tecnica. Chiedo subito scusa agli amanti della penna vintage, dato che quello che sto progettando si discosta notevolmente dalla stilografica tradizionale. :lol:
Andrea_R

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Andrea_R »

Se passo analisi con un voto decente offro io volentieri :lol:
non vedo l'ora di vedere cosa hai in mente!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Phormula »

Più che il pennino ti conviene acquistare il blocco pennino + alimentatore.
Boch e Schmidt li vendono, ma ovviamente ne devi comprare un certo numero.
Se intendi realizzare una penna, ti conviene comprare un blocco di ricambio di qualche marca.
Secondo me la cosa migliore è comprare l'impugnatura di un qualche modello Faber Castell, attorno alla quale costruire la penna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11260
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Ottorino »

AlexGk ha scritto:Chiedo subito scusa agli amanti della penna vintage, dato che quello che sto progettando si discosta notevolmente dalla stilografica tradizionale. :lol:
Ma di che ???
Son molto contento che il forum possa essere la sede di iniziative personali condivise.

Tienici al corrente, mi raccomando !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

Ho contattato direttamente Engeika per avere qualche informazione sui pennini Pilot. Hanno effettivamente disponibili i blocchi pennino della serie Custom (addirittura quello della 845, ma a prezzo molto elevato) che quelli della Heritage. Il prezzo è onesto, parecchio meno di quanto mi costerebbe comprare la più economica Custom 74 a catalogo. Passato il Natale ordino, avendo bisogno del pezzo effettivo per le misure e la lavorazione. Due domande: vado di pennino dorato o rodiato? Stesso prezzo, ovviamente. E secondo, qualcuno in zona per caso ha bisogno di qualcosa dal suddetto sito? Giusto per non fare una spedizione per un paio di cose e basta. Probabilmente aggiungerò anche una boccetta di Iroshizuku, non del reparto azzurri che ho già ben rappresentato nel mobile delle penne.
@Andrea, ahiahiahi, analisi brutta bestia. Il caffè offrilo al/alla prof., magari la lisci un po'. Non che con la mia sia mai funzionato...
Andrea_R

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Andrea_R »

su quello che stai progettando le finiture come le vorresti? ed il materiale? per i miei gusti l'oro ci sta benino solo sul nero e genralmente preferisco le finiture rodiate (se hai un rendering provalo in vari colori e vedi i vari acostamenti)

P.S. io un pensierino su un blocco pennino sf lo farei quanto stai spendendo ?
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

Il fatto è che sto lavorando su due finiture e materiali diversi: uno appunto da rifinire in nero e l'altro più tendente al metallico chiaro (non dico quali per non rovinare la sorpresa :mrgreen: ). Comunque ero indirizzato sul rodio, lo trovo meglio abbinabile a penne metalliche in generale. Comunque intendo spedire il prima possibile: stavo contrattando per la spedizione, ma se sforassi i 99$ di acquisto sarebbe gratuita, per una promozione valida fino al 25 dicembre. In ogni caso ormai il pacco giungerebbe in Italia dopo la fine del periodo natalizio, ed essendo EMS dovrebbe venir gestito rapidamente. Fammi sapere se allora ti serve qualcosa.
Andrea_R

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da Andrea_R »

appena riesco a loggarmi engeika è peggio di shibboleth :wtf:
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Pennini sfusi Bock o equivalenti (se esistono)

Messaggio da AlexGk »

Piccolo update, anche se dovrei seriamente cambiare il titolo all'argomento (se potessi), non volendo aprirne uno nuovo per così poco. Ho praticamente terminato il design della penna, perlomeno da un punto di vista estetico. Non appena avrò in mano i componenti ordinati da Engeika, cioè il blocco scrivente in 14ct rodiato (quello della Heritage 91) soft fine, apporterò gli ultimi ritocchi alle misure e filettature. Vi dico solo che sto lavorando su due binari paralleli, ed uno è molto "dimostrativo". Chi vuole intendere...
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”