Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli.
Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione.
Interventi non rispondenti a questo criterio verranno bloccati con richiamo all'utente.
Polemarco ha scritto: ↑sabato 22 ottobre 2022, 20:07
asx2 ha scritto: ↑sabato 22 ottobre 2022, 19:20
C'è anche chi ha snobbato la biro quirinalizia per estrarre la Montblanc (a sfera).
Mi pare il ministro degli Interni.
Secondo me è uno sgarbo, anche se capisco chi la voglia conservare a futura memoria. Provare a farlo davanti a un notaio ...
Non capisco “prova a farlo davanti al notaio”; Io dal notaio, numerose volte, ho sempre usato la mia e mai usato quella che mi dava, qualunque fosse.
E cosi ovunque: banca, comune, avvocato, etc etc…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Maruska ha scritto: ↑sabato 22 ottobre 2022, 18:46
Bokeh ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 6:46
Spero di non sia già stata proposta in precedenza...io non riesco a riconoscerla.
com'era giovane!
Quando qui mi chiedono, ammiccando con un sorrisetto: e Berlusconi?
Rispondo sempre: Berlusconi siamo noi. Sono trent'anni che continuiamo ad eleggerlo, vuol dire che ci rappresenta bene.
Per evitare che la sottoscrizione dell’ atto “sparisca” misteriosamente.
In verità l’indelebilita’ è prevista per i rullini della macchina da scrivere. Ma a scanso di equivoci il notaio ti porgeva un cestello di penne biro.
Polemarco ha scritto: ↑sabato 22 ottobre 2022, 20:28
Per evitare che la sottoscrizione dell’ atto “sparisca” misteriosamente.
In verità l’indelebilita’ è prevista per i rullini della macchina da scrivere. Ma a scanso di equivoci il notaio ti porgeva un cestello di penne biro.
A dire il vero conosco un notaio, da poco andato in pensione, che ha sempre firmato gli atti con delle meravigliose stilografiche
Il notaio si’. Ai clienti dava le biro.
Anche gli avvocati più smaliziati redigevano i verbali con le proprie stilografiche, ma ai testimoni porgevano le Bic ...
Polemarco ha scritto: ↑sabato 22 ottobre 2022, 20:47
Il notaio si’. Ai clienti dava le biro.
Anche gli avvocati più smaliziati redigevano i verbali con le proprie stilografiche, ma ai testimoni porgevano le Bic ...
Sì vero, ingiustizia sociale
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
L’ultima volta che sono stato da un notaio ha fatto firmare anche noi comuni mortali con una stilografica, ma non con la sua.
Trovai strana questa cosa al tempo, da quando le uso anche io ho capito il perché.
Per quanto riguarda le firme, porto sempre con me una penna caricata con un bulletproof Noodler’s. Non sarà certificato ISO, ma fa il suo lavoro egregiamente e nessuno mi ha ancora mai chiesto la certificazione
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Prima che me ne dimentichi (o mi passi la voglia):
È vero, tutti gli adolescenti hanno dei momenti di cattivo umore, è un fatto concomitante dell'età dello sviluppo, ma Lo esagerava. È musona e sfuggente. Screanzata e ribelle. Ha ficcato una penna stilografica nel didietro di Viola, una sua compagna italiana. [pag. 63]
«Signor Potts, è rimasto qualche lettino?». Potts, a sua volta roseo e pelato, coi peli bianchi che gli uscivano dalle orecchie e da altre cavità, avrebbe visto cosa si poteva fare. Venne a parlarmi mentre svitavo la stilografica. Impaziente Humbert! [pag. 151]
Non usava la stilografica, il che, come vi dirà qualsiasi psicoanalista, significa che il paziente è un ondinista represso. [pag. 312]
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 24 ottobre 2022, 9:52
Da Lolita di Vladimir Nabocov
Uno dei libri (e film) che mi ha sconfitto. Lo lessi durante il liceo, nella prima parte mi rapì e mi fece innamorare della ragazzina (avevo pochi anni più di lei), poi arrivai al cambio di registro (la morte della madre di lei e l’abbandono della casa, se non ricordo male) e la pesantezza demolì la mia voglia di continuare.
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Koten90 ha scritto: ↑lunedì 24 ottobre 2022, 10:47
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 24 ottobre 2022, 9:52
Da Lolita di Vladimir Nabocov
Uno dei libri (e film) che mi ha sconfitto. Lo lessi durante il liceo, nella prima parte mi rapì e mi fece innamorare della ragazzina (avevo pochi anni più di lei), poi arrivai al cambio di registro (la morte della madre di lei e l’abbandono della casa, se non ricordo male) e la pesantezza demolì la mia voglia di continuare.
Ti sei perso le pagine più tragiche... Povera Lolita... I due film purtroppo non riescono a rendere bene la sua storia...