Scrittura inglese diritta all'italiana
-
- Vacumatic
- Messaggi: 788
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Svizzera
- Sesso:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Ecco un cartellino trovato in un bar milanese. Mi sembrava un buon esempio della scrittura che si insegnava nelle scuole italiane qualche decennio fa.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 8660
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Sesso:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Che bella immagine! Per fortuna ci sono ancora posti come quel bar e persone che, dietro al bancone, scrivono ancora a mano.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Giotto
- Snorkel
- Messaggi: 197
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Prima dovrei provarle... TUTTE
- Fp.it Vera: 103
- Località: Varese
- Sesso:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Buona la scritta ma ... Brutti E Buoni!!
Ah, maledetti milanesi!!
Ah, maledetti milanesi!!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 272
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Sesso:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Si, ma le lettere vanno collegate tra loro. Così almeno si insegnava alle elementari degli anni 60-70.
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni
- zoniale
- Vacumatic
- Messaggi: 811
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Il mio inchiostro preferito: turchese
- Località: Varese
- Sesso:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Non so cosa si insegnasse quando e dove. Io non ho fatto elementari italiane.
So però che mia madre (1927 - Palermo) scriveva circa così, quasi uno stampatello minuscolo a lettere staccate, con una grafia un po' più minuta di quella del cartello.
So però che mia madre (1927 - Palermo) scriveva circa così, quasi uno stampatello minuscolo a lettere staccate, con una grafia un po' più minuta di quella del cartello.
Michele
- Miata
- Levetta
- Messaggi: 663
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Violet
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Sesso:
- Contatta:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Apprezzabile in ogni caso un cartellino così: rafforza l'idea di qualcosa di genuino e artigianale, a mio avviso
p.s. vogliate perdonare l'uscita fuori dall'argomento principale
Palermo (la mia città) negli anni '20-'30 doveva essere magnifica, un'altra Parigi. Hai foto dell'epoca, della città?
p.s. vogliate perdonare l'uscita fuori dall'argomento principale

Florinda
"Non abbiate nelle vostre case nulla che non sapete essere utile o che non ritenete essere bello" William Morris
"Non abbiate nelle vostre case nulla che non sapete essere utile o che non ritenete essere bello" William Morris
- zoniale
- Vacumatic
- Messaggi: 811
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Il mio inchiostro preferito: turchese
- Località: Varese
- Sesso:
Scrittura inglese diritta all'italiana
Ahimé ne ho poche dei familiari e non ricordo di averne alcuna della città.
Michele