A Natale del 2004 ricevetti in regalo da mia madre questa omas in radica di erica
Soltanto facendo ricerche su Internet(il venditore era un autentico ignorante nel senso ampio della parola)venni a scoprire che era stata prodotta in edizione limitata nel 1987 su disegno di Gianluca Malaguti,figlio di Angelo,genero di Armando Simoni,fondatore della OMAS.Il 1987 doveva essere l'anno della scomparsa di Angelo.La realizzazione fu difficile perchè bisognava ottenere dei pezzi di radica di spessore sufficiente;complicata era anche la finitura con resina vegetale per renderla inattaccabile dall'inchiostro.
La penna ha caricamento a stantuffo,molto leggera e manovrabile.Le finiture sono placcate oro 18 K,mentre il pennino,taglia M,è un calligrafico semiflessibile.
Ciao
Alessandro
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Stilografica OMAS A.M.87
- vikingo60
- Contagocce

- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Stilografica OMAS A.M.87
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16348
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Stilografica OMAS A.M.87
Quella è una penna che credo abbia un discreto valore. Però tieni conto che il legno non è il massimo come materiale per una penna, e di quella serie (credo si chiamasse legni preziosi, ricordo di averle viste alla Casa della Stilografica) mi pare di ricordare che ce ne fosse qualcuna che si macchia facilmente (è comunque un sentito dire, non ne ho mai avuta sottomano nessuna).
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic

- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Stilografica OMAS A.M.87
Ma l'interno della penna non sarà, per così dire, "foderato"?
O quantomeno ben impermeabilizzato.
Comunque interessante questa storia,
e tua madre ha fatto un buon acquisto pur inconsapevolmente
O quantomeno ben impermeabilizzato.
Comunque interessante questa storia,
e tua madre ha fatto un buon acquisto pur inconsapevolmente
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16348
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Stilografica OMAS A.M.87
L'interno si, ma qualche goccia nel cappuccio ti ci può restare e poi da lì finire sul corpo. O sulle mani e poi sul corpo. Il legno dovrebbe essere opportunamente trattato ma mi dicevano che qualche versione comunque si macchiava.
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758