Parliamo di ... court-hand

Discussioni focalizzate sui vari stili calligrafici.
Rispondi
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Parliamo di ... court-hand

Messaggio da courthand »

Tranquilli, non parlo di me, ma della forma calligrafica da cui ho tratto il mio nickname: chiedo comunque scusa se l’argomento vi parrà noioso: il rimedio è peraltro semplice, se tale fosse il caso non avreste che da saltare a pie’ pari la discussione!

Nel 1066 d.c. Guglielmo il Conquistatore diventa il primo sovrano normanno di Inghilterra: tra le varie cose che i normanni introdussero nei territori conquistati non mancò la forma di scrittura che inizialmente venne chiamata Lombardica e subito dopo Normanna: in realtà si trattava della Minuscola Carolina, in voga al tempo nei territori del vecchio Sacro Romano Impero e, in breve tempo, prese il sopravvento, almeno nei manoscritti e negli atti ufficiali, su altre forme di grafia autoctone.
Dal dodicesimo secolo in poi cominciò a differenziarsi la grafia usata dai cancellieri reali negli atti ufficiali del Re rispetto a quella usata dagli scriba nei comuni manoscritti: le differenze si accentuarono nel tempo, influenzate anche dai vari modelli calligrafici di moda nel passare dei secoli, dando luogo a due forme grafiche: la Chancery Letters (da non confondere con la cancelleresca italica) e la Court-hand.
La Court-hand deve il suo nome di essere la scrittura in cui venivano redatti i documenti della Court of Common Please (civile, riservata a tutti i procedimenti che non coinvolgevano gli interessi della corona) e della Court of King’s Bench (civile, per tutti i procedimenti in cui entravano gli interessi del re, e, in certa misura, anche penale); in seguito divenne popolare anche tra gli avvocati.
Col passare del tempo la grafia divenne sempre più complessa e stilizzata, con un uso di abbreviazioni, contrazioni e simboli così ampio e fantasioso che, al confronto, le pur temibili “note Tironiane” diventano una pinzillacchera; questo rese il tutto virtualmente illeggibile per chi non fosse addentro alle convenzioni di questa scrittura al punto che, nel 1731, fu promanato il “Proceedings in Court of Justice Act” con il quale fu stabilito non solo che qualsiasi atto dovesse essere scritto obbligatoriamente in Inglese (prima si usava il latino) ma doveva essere redatto con una grafia leggibile a chiunque, con il divieto di ricorrere a qualsiasi calligrafia comunemente chiamata Court-hand e ad ogni forma di abbreviazione delle parole.
Qui di seguito due tavole con alfabeti in uso nel 17° e 18° secolo:

plate 1.jpg
plate 1.jpg (793.69 KiB) Visto 5587 volte
plate 2.jpg
plate 2.jpg (899.04 KiB) Visto 5587 volte
A tutto c’è un perché: riguardo però ai motivi della formazione di una forma di scrittura così aliena da ogni altra grafia occidentale tutti i libri che ho potuto consultare (“Court-hand Restored” di Andrew Wright, “English court-hand” di C. Johnson e H. Jenkinson, “Palaeography and the practical study of court-hand” sempre di Jenkinson) o tacciono o danno spiegazioni per me non convincenti; che senso ha inventare una forma che presenta difficoltà anche in fase di scrittura, oltre che ad essere illeggibile?
Ma forse un senso ce l’ha, come aveva un senso il linguaggio criptico dei pitagorici e dei rosacroce, oppure (paragone forse meglio calzante) il “latinorum” dell’Azzeccagarbugli di Manzoniana memoria: quando si detiene (o si crede di detenere) un potere, meno la gente comune ne capisce e più facile ne diventa la gestione. Indubbiamente agli avvocati, cancellieri e giudici del tempo deve aver fatto molto comodo l’assoluto bisogno della loro competenza per l’interpretazione degli atti, non fosse altro che per procurarsi lavoro, tanto è vero che il sopra citato testo “Court-hand restored” è stato scritto nel 1800 come manuale per gli aspiranti avvocati per permettere loro di consultare atti antichi, cosa indispensabile in molti casi di dispute in merito a questioni di proprietà ed ereditarie.
O forse no?
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Parliamo di ... court-hand

Messaggio da Irishtales »

Grazie Alessandro, altro che annoiare! Ho letto dapprima tutto d'un fiato, poi passo passo a riscoprire le vicissitudini di uno stile tanto criptico quanto affascinante...
Una sola considerazione un po' fatalista. Almeno all'epoca ad essere incomprensibile alla gente comune, in ambito giuridico, era l'alfabeto. Ai giorni nostri, sovente è il contenuto. Quindi credo che la tua analisi non solo sia azzeccata ...ma anche attuale!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Parliamo di ... court-hand

Messaggio da Irishtales »

Alessandro, ho bisogno del tuo supporto...
Affascinata da questo alfabeto complesso e misterioso, non ho resistito e ho subito cercato di imitarlo 8-)
Ma nessun pennino sembra adatto! Cosa mi consigli di utilizzare?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Parliamo di ... court-hand

Messaggio da courthand »

Beh, i testi reperibili sull’argomento sono stati scritti tra la metà dell’800 e i primi anni del ‘900 quindi descrivono come interpretare una court-hand e non come scriverla, visto che dalla metà del ‘700 non veniva più usata.
Quindi mi posso basare solo sull’osservazione degli scritti e sulle mie ipotesi.
Riguardo alle due tavole sopra mi sento di dire che il pennino era senz’altro uno square-cut (uso il mio fedele Brause Bandzug) tenuto ad una angolazione di circa 45°, che va portata progressivamente vicino ai 90° per la realizzazione dei tratti verticali rastremati: in alternativa, invece di ruotare il pennino, se ne può sollevare lo spigolo destro tirando con quello sinistro l’inchiostro verso il basso.
Lo x-height è di circa 8 gradi calligrafici, le ascendenti e maiuscole di altri 8 gradi calligrafici mentre le discendenti variano dai quattro agli otto gradi. La “a”, la “c” e la “s” terminano al disopra della linea di testa del corpo lettera.
Il tutto fatti salvi eventuali errori di misurazione sempre possibili (anzi,probabili) quando si lavora su stampe di files digitali.
Bene qui latuit bene vixit
Rispondi

Torna a “Stili Calligrafici”