Lucidatura e spazzole
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Lucidatura e spazzole
Ho trovato questo kit di spazzole dichiarate in cotone....che ne dite?
Ultima modifica di Sergjei il lunedì 9 febbraio 2015, 20:52, modificato 1 volta in totale.
Sergio
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88 prima serie
All'apparenza mi sembrano molto compatte; altrimenti non avrebbe molto senso dargli tutti quei differenti profili.Sergjei ha scritto:Totalmente OT
....
Ho trovato questo kit di spazzole dichiarate in cotone....che ne dite?
Non vorrei che tutto sommato fossero analoghe al feltro. Io ti suggerirei di cercare quelle della fotografia che ho messo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88 prima serie
Ok trovata anche quella .....solo che mi costa tre volte di spedizione
Provo prima a fare un tentativo in un negozio a Roma .....
Grazie mille

Provo prima a fare un tentativo in un negozio a Roma .....
Grazie mille
Sergio
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88 prima serie
non ho esperienza diretta con le penne, ma un tempo un reparto della azienda di elettromedicali, dove lavoravo, lucidava materiali plastici di ogni tipo, dal policarbonato al plexigalss ecc ecc, il trucco era sempre la velocità adeguata,e la pasta specifica, almeno mi diceva alle riunioni il capofficina. E vedendo i risultati credo che una valutazione del materiale abbinata al tipo di spazzola/pasta (dove serve) possa essere valida anche per le penne, poi IMHO..
Riccardo

Riccardo
Riccardo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11973
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88 prima serie
http://www.mealli.it/
Spazzole per tutti gli usi e velocità.
Io ne ho tre, per la mola:
una con le setole come i pennelli ma dura, una di stoffa cucita, che raspa troppo, e una di setole come i pennelli ma morbidissima.
Il fatto che siano grandi e che puoi appoggiare la penna con piu' o meno pressione aiuta a non far danni.
Da quel sito puoi risalire ai fabbricanti, uno di milano per le spazzole e ai fabbricanti delle paste abrasive, tedeschi.
No. Non mi ricordo chi fossero.
Costo modico. Pensavo che, essendo roba da orefici, costasse un botto, ma mi pare di non aver speso piu' di 30/40 euro.
PS
unico problema: hanno il foro centrale di 6 mm (mi pare) per cui non entrano nell'albero delle mole da officina (10 mm, sempre mi pare).
Basta una vite a testa conica per centrarle, un trapano e una morsa per tenerlo fermo.
Orientando il trapano per il verso giusto, si puo' far girare la spazzola in modo che tenda a strappare/togliere la penna dalle mani verso parte superiore.
Ci si lavora meglio che nel senso contrario.
Spazzole per tutti gli usi e velocità.
Io ne ho tre, per la mola:
una con le setole come i pennelli ma dura, una di stoffa cucita, che raspa troppo, e una di setole come i pennelli ma morbidissima.
Il fatto che siano grandi e che puoi appoggiare la penna con piu' o meno pressione aiuta a non far danni.
Da quel sito puoi risalire ai fabbricanti, uno di milano per le spazzole e ai fabbricanti delle paste abrasive, tedeschi.
No. Non mi ricordo chi fossero.
Costo modico. Pensavo che, essendo roba da orefici, costasse un botto, ma mi pare di non aver speso piu' di 30/40 euro.
PS
unico problema: hanno il foro centrale di 6 mm (mi pare) per cui non entrano nell'albero delle mole da officina (10 mm, sempre mi pare).
Basta una vite a testa conica per centrarle, un trapano e una morsa per tenerlo fermo.
Orientando il trapano per il verso giusto, si puo' far girare la spazzola in modo che tenda a strappare/togliere la penna dalle mani verso parte superiore.
Ci si lavora meglio che nel senso contrario.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88 prima serie
Grazie mille molto completo il sito
Di fatto tu escludi l'utilizzo del Dremel o simili ?

Di fatto tu escludi l'utilizzo del Dremel o simili ?
Sergio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11973
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88 prima serie
Ce l'ho. Non lo preferisco, ma si puo' certo usare.
Per lucidare, le spazzolone grandi con la pasta abrasiva son molto comode.
Vale sempre il consiglio di Marcello per le bruciature.
Io col Dremel duro un po' piu di fatica perchè le spazzole son piccole e si rischia di localizzare il danno.
Regolazione di velocità di questi oggetti: in genere hanno un controllo in tensione o in corrente: questo significa che la potenza diminuisce e quindi a bassa velocità sono abbastanza poco potenti.
Alcuni dovrebbero avere un controllo a triac, il che significa che forniscono la tensione a 220 V ma per un limitato periodo di tempo. Risultato bassa velocita ma con tutta la potenza del motore.
Per lucidare, le spazzolone grandi con la pasta abrasiva son molto comode.
Vale sempre il consiglio di Marcello per le bruciature.
Io col Dremel duro un po' piu di fatica perchè le spazzole son piccole e si rischia di localizzare il danno.
Regolazione di velocità di questi oggetti: in genere hanno un controllo in tensione o in corrente: questo significa che la potenza diminuisce e quindi a bassa velocità sono abbastanza poco potenti.
Alcuni dovrebbero avere un controllo a triac, il che significa che forniscono la tensione a 220 V ma per un limitato periodo di tempo. Risultato bassa velocita ma con tutta la potenza del motore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Lucidatura e spazzole
Tutto chiaro grazie
Comprendo le tue posizioni
Grazie anche per aver diviso il post
Unico dubbio che mi resta e dove trovare il posto per installare o la mola o il trapano (li posseggo entrambi) per poter lavorare comodamente. ...
Comprendo le tue posizioni
Grazie anche per aver diviso il post
Unico dubbio che mi resta e dove trovare il posto per installare o la mola o il trapano (li posseggo entrambi) per poter lavorare comodamente. ...
Sergio
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88 prima serie
Quello che dice Ottorino è corretto, avere una spazzola di dimensioni maggiori permette un controllo di pressione sul disco decisamente più sensibile inoltre il disco si raffredda meglio. Per quanto riguarda il controllo motore, con la tensione alternata e oggetti così piccoli il controllo sarà sempre poco affidabile, sarebbe meglio attrezzi ad alimentazione continua con un controllo perchè il carico non sarà mai lineare, quindi con un controller PWM (a impulso per farla molto breve) si potrebbe avere teoricamente un dremel efficiente e con una buona coppia a bassi giri, ma non credo che esistano a livello hobbistico, poi lieto di essere smentito.Ottorino ha scritto:Ce l'ho. Non lo preferisco, ma si puo' certo usare.
Per lucidare, le spazzolone grandi con la pasta abrasiva son molto comode.
Vale sempre il consiglio di Marcello per le bruciature.
Io col Dremel duro un po' piu di fatica perchè le spazzole son piccole e si rischia di localizzare il danno.
Regolazione di velocità di questi oggetti: in genere hanno un controllo in tensione o in corrente: questo significa che la potenza diminuisce e quindi a bassa velocità sono abbastanza poco potenti.
Alcuni dovrebbero avere un controllo a triac, il che significa che forniscono la tensione a 220 V ma per un limitato periodo di tempo. Risultato bassa velocita ma con tutta la potenza del motore.
Riccardo
Riccardo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11973
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Lucidatura e spazzole
Tempo (tanto tempo fa accidenti !!!) fa c'erano dei kit di montaggio abbastanza semplici (un triac un diac, una resistenzona e poco piu), ma oramai è preistoria.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Lucidatura e spazzole
beh si le penne bene o male hanno sempre gli stessi componenti da decenni, in elettronica i mesi sono secoli per il resto della tecnologia, basta guardare un cellulare dal 1990 ad oggi quanto sia diventato complesso, fortunatamente però c'è una grande quantità di componenti che adesso semplificano la costruzione di attrezzature o apparecchi finiti, anche per un neofita oggi è possibile costruire oggetti complessi. Teoricamente con una stampante 3D e pochi chip di controllo si potrebbe costruire pezzi per un lucida penne decisamente complesso, anche con il controllo automatico della lucidaturaOttorino ha scritto:Tempo (tanto tempo fa accidenti !!!) fa c'erano dei kit di montaggio abbastanza semplici (un triac un diac, una resistenzona e poco piu), ma oramai è preistoria.

Riccardo
Riccardo
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Lucidatura e spazzole
Grazie ragazzi per i vostri interventi ......ma non esageriamo
Per lucidare una penna basta poco ......
Vi presenterò il risultato della Aurora 88 appena sistemata tra qualche giorno
Per lucidare una penna basta poco ......
Vi presenterò il risultato della Aurora 88 appena sistemata tra qualche giorno

Sergio