Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Carta per uso comune
Re: Carta per uso comune
non conosco i prezzi delle carte da lettera ma credo non siano paragonabili ai prezzi delle risme di carta da stampante. Io purtroppo sono un heavy consumer di carta e tra l'altro la uso per fare tutto tranne che scrivere bene xD. Insomma mi sembra uno spreco usare della carta da lettere per scriverci su calcoli o bozze che finiranno nel bidone della riciclata in giornata.
Il fatto è che Esiste della carta buona da stampante perchè fra i fogli che riciclo dai compagni di corso o che fogli che capitano da fotocopie, ogni tanto mi capitano dei fogli perfetti (con una buona resistenza alla penetrazione ed un buon grado di assorbenza) per quello che devo usare, ma non sò che marche siano. Mi sa che mi tocca provarle un po', tanto per quel che costano le risme... E al massimo le userò per stampare appunto heheheh
Il fatto è che Esiste della carta buona da stampante perchè fra i fogli che riciclo dai compagni di corso o che fogli che capitano da fotocopie, ogni tanto mi capitano dei fogli perfetti (con una buona resistenza alla penetrazione ed un buon grado di assorbenza) per quello che devo usare, ma non sò che marche siano. Mi sa che mi tocca provarle un po', tanto per quel che costano le risme... E al massimo le userò per stampare appunto heheheh
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Carta per uso comune
Allora, mi sono ricordato di avere della carta da stampante che non usavo e ho fatto qualche prova al volo con le penne che ho in carica.
Pilot Capless (F) e Pilot 78G (F) con inchiostro Pilot Black (da cartuccia); Lamy Joy con pennino stub da 1.9mm (!) e inchiostro Lamy Nero, Waterman 3V (F superflessibile) con inchiostro Pilot Tsuki-yo; Pilot 78G (B) con inchiostro Parker Quink Blu-Black e Sailor 1911 (pennino Naginata MF) e inchiostro Sailor Jentle nero.
Nessuna sbavatura, nessun feathering (nemmeno per i pennini Lamy e Sailor, che sono molto abbondanti). Curiosamente, ma non tanto, riscontro un po' di feathering con la Waterman 3V quando fletto il pennino quasi al massimo, ma la cosa non mi sorprende visto che le alette si allargano e rilasciano taaanto inchiostro. Ma è una cosa appena visibile e soprattutto in condizioni estreme. Diciamo che se non ti serve per fare calligrafia con pennini flessibili questa carta va alla grande.
Ah già, dimenticavo, si tratta della Carta Regata Professional (Cellulosa Eucalipto 75 g/m^2.
Questa: http://www.mondocarta.com/regata.jpg
Pilot Capless (F) e Pilot 78G (F) con inchiostro Pilot Black (da cartuccia); Lamy Joy con pennino stub da 1.9mm (!) e inchiostro Lamy Nero, Waterman 3V (F superflessibile) con inchiostro Pilot Tsuki-yo; Pilot 78G (B) con inchiostro Parker Quink Blu-Black e Sailor 1911 (pennino Naginata MF) e inchiostro Sailor Jentle nero.
Nessuna sbavatura, nessun feathering (nemmeno per i pennini Lamy e Sailor, che sono molto abbondanti). Curiosamente, ma non tanto, riscontro un po' di feathering con la Waterman 3V quando fletto il pennino quasi al massimo, ma la cosa non mi sorprende visto che le alette si allargano e rilasciano taaanto inchiostro. Ma è una cosa appena visibile e soprattutto in condizioni estreme. Diciamo che se non ti serve per fare calligrafia con pennini flessibili questa carta va alla grande.
Ah già, dimenticavo, si tratta della Carta Regata Professional (Cellulosa Eucalipto 75 g/m^2.
Questa: http://www.mondocarta.com/regata.jpg
Giuseppe
Re: Carta per uso comune
wow Ottimo!! Non mi sembra di averla mai vista in giro ma sicuramente se riesco a trovarla la prendo di sicuro!
grassie!! e se ti capitano altre marche simili fammi sapere!!!
grassie!! e se ti capitano altre marche simili fammi sapere!!!
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Carta per uso comune
Io non ho molta esperienza, però posso dire che mi trovo bene con la carta della Pigna
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Carta per uso comune
Io uso Pigna per l'università (quadernoni), carta 80g/m2. Preferisco i monocromo, 40 fogli 0.80€! Mi trovo bene, molto!
Uso i blocchetti Rhodia per fare bozzetti o appunti veloci, ho una taccuino Moleskine e 2 agende.
Sfato un mito: sulle moleskine non si scrive malissimo, anzi; unico problema è che passa troppo attraverso la carta.
I Rhodia sono favolosi, solo che sono introvabili, almeno per me e per ora.
Sarei alla ricerca dei Clairefontaine, ma anche questi faccio un po' fatica.
Diffido degli Oxford solo per il prezzo, che non ho mai trovato a livelli accettabili: anche 5 e più € per un quadernoni spiralato con pochi fogli.
Consiglio vivamente, per chi non ha paura di spendere, i quadernoni ad anelli marca "Ruggeri": tanti fogli, carta buonissima, liscia e di grossa grammatura, non da problemi con nulla!
Uso i blocchetti Rhodia per fare bozzetti o appunti veloci, ho una taccuino Moleskine e 2 agende.
Sfato un mito: sulle moleskine non si scrive malissimo, anzi; unico problema è che passa troppo attraverso la carta.
I Rhodia sono favolosi, solo che sono introvabili, almeno per me e per ora.
Sarei alla ricerca dei Clairefontaine, ma anche questi faccio un po' fatica.
Diffido degli Oxford solo per il prezzo, che non ho mai trovato a livelli accettabili: anche 5 e più € per un quadernoni spiralato con pochi fogli.
Consiglio vivamente, per chi non ha paura di spendere, i quadernoni ad anelli marca "Ruggeri": tanti fogli, carta buonissima, liscia e di grossa grammatura, non da problemi con nulla!

Ultima modifica di Simone il mercoledì 15 febbraio 2012, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Carta per uso comune
klapaucius ha scritto:Allora, mi sono ricordato di avere della carta da stampante che non usavo e ho fatto qualche prova al volo con le penne che ho in carica.
Pilot Capless (F) e Pilot 78G (F) con inchiostro Pilot Black (da cartuccia); Lamy Joy con pennino stub da 1.9mm (!) e inchiostro Lamy Nero, Waterman 3V (F superflessibile) con inchiostro Pilot Tsuki-yo; Pilot 78G (B) con inchiostro Parker Quink Blu-Black e Sailor 1911 (pennino Naginata MF) e inchiostro Sailor Jentle nero.
Nessuna sbavatura, nessun feathering (nemmeno per i pennini Lamy e Sailor, che sono molto abbondanti). Curiosamente, ma non tanto, riscontro un po' di feathering con la Waterman 3V quando fletto il pennino quasi al massimo, ma la cosa non mi sorprende visto che le alette si allargano e rilasciano taaanto inchiostro. Ma è una cosa appena visibile e soprattutto in condizioni estreme. Diciamo che se non ti serve per fare calligrafia con pennini flessibili questa carta va alla grande.
Ah già, dimenticavo, si tratta della Carta Regata Professional (Cellulosa Eucalipto 75 g/m^2.
Questa: http://www.mondocarta.com/regata.jpg
Comunque, a dirla tutta, la trovo un po' ruvida con i pennini fini. Sarà che mi sono abituato bene, ma piuttosto continuo ad usare quaderni e taccuini fatti apposta per scrivere.
Giuseppe
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Carta per uso comune
Io uso in genere quadernetti spiralati "One Color" della Blasetti, con cui mi trovo piuttosto bene, ma comunque trovo il massimo nelle Clairefontaine "Papier Velouté" piccole (dimensione agendina 9x14 - 192 fogli) che hanno carta da 90g/m.
Per le stilo sono fantastiche...
Dimenticavo :
un cliente a fine anno mi ha regalato la classica agendina Moleskine con copertina in pelle nera. Simpatica, compattissima, ben rifinita.
Al secondo foglio di appunti che ho cercato di scrivere con la mia Aurora Style è finita direttamente in pattumiera.
Una carta del genere la usavano sulle agende degli anni '70 che ti regalavano in banca...
Assolutamente da evitare con le stilo..... e io non uso matite.....
Per le stilo sono fantastiche...
Dimenticavo :
un cliente a fine anno mi ha regalato la classica agendina Moleskine con copertina in pelle nera. Simpatica, compattissima, ben rifinita.
Al secondo foglio di appunti che ho cercato di scrivere con la mia Aurora Style è finita direttamente in pattumiera.
Una carta del genere la usavano sulle agende degli anni '70 che ti regalavano in banca...
Assolutamente da evitare con le stilo..... e io non uso matite.....
_______________________________________________________ Andrea
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Carta per uso comune
Ho finalmente trovato un quadernoni spiralato clairefontaine: ebbene, concordo nel dire che la qualità della carta è a dir poco eccellente!
L'unica difficoltà è il trovare un negozio ben rifornito: per marzo il Buffetti da cui mi rifornisco abitualmente riesce a procurarsi un catalogo solo per me, così potrò ordinare tutto quello che voglio
L'unica difficoltà è il trovare un negozio ben rifornito: per marzo il Buffetti da cui mi rifornisco abitualmente riesce a procurarsi un catalogo solo per me, così potrò ordinare tutto quello che voglio

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 3026
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Carta per uso comune
@Simone: sei proprio fortunato ... ieri sera sono stato da Buffetti nella mia città, e di quaderni Clairefontaine praticamente non avevano mai neanche sentito parlare ...
Giovanni Paolo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Carta per uso comune
Ti comprendo benissimo. Ti do un consiglio: contatta la clairefontaine Italia e chiedi i rivenditori nella tua zona. Con me ha funzionato!G P M P ha scritto:@Simone: sei proprio fortunato ... ieri sera sono stato da Buffetti nella mia città, e di quaderni Clairefontaine praticamente non avevano mai neanche sentito parlare ...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
Re: Carta per uso comune
Non riuscendo a trovare le risme di carta che mi avete consigliato, le sto provando tutte hehehe
Per ora ne ho provati 3 tipi e in ordine di qualità sono:
Carta iper (il supermercato)
Carta coop
Carta fabriano copy 2
La fabriano è decisamente la peggiore che abbia mai provato. Sembra di scrivere su della carta da cucina assorbente. La carta dell'iper invece è decisamente buona. Fa asciugare relativamente bene l'inchiostro mantenendo il tratto abbastanza definito. Non è la migliore carta che abbia provato, indi la ricerca continua hehehehhe
Per ora ne ho provati 3 tipi e in ordine di qualità sono:
Carta iper (il supermercato)
Carta coop
Carta fabriano copy 2
La fabriano è decisamente la peggiore che abbia mai provato. Sembra di scrivere su della carta da cucina assorbente. La carta dell'iper invece è decisamente buona. Fa asciugare relativamente bene l'inchiostro mantenendo il tratto abbastanza definito. Non è la migliore carta che abbia provato, indi la ricerca continua hehehehhe
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Carta per uso comune
In ufficio cambiamo di continuo risme di comune carta per stampante e, ovviamente, ce ne capitano di tutte le marche.
Nonostante siano tutte da 80 g/m2, il comportamento è notevolmente differente.
Su alcune, forse perché più porose, il tratto si spande aumentando di una misura, su altre invece si mantiene sottile.
Come fare a raccapezzarsi in mezzo a tutto questo caos? Qual è secondo voi la marca più adatta per non pregiudicare la finezza del tratto?
Nonostante siano tutte da 80 g/m2, il comportamento è notevolmente differente.
Su alcune, forse perché più porose, il tratto si spande aumentando di una misura, su altre invece si mantiene sottile.
Come fare a raccapezzarsi in mezzo a tutto questo caos? Qual è secondo voi la marca più adatta per non pregiudicare la finezza del tratto?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5058
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Carta per uso comune
Anche io.E hanno anche il pregio di non costare molto.rembrandt54 ha scritto:Io mi trovo bene con i quaderni e quadernoni Pigna !!
Alessandro
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Carta per uso comune
Sì anche io mi trovo bene con i quaderni Pigna, però la mia domanda non si riferiva ai quaderni, ma alla carta bianca per fotocopie/stampanti.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde